#GruppoEdosInformaMisure per il contrasto e contenimento Covid-19
Offriamo una dimensione di vita in Rsa a misura d’ospite, nel rispetto delle regole di sicurezza garantendo a tutti qualità di assistenza, benessere e protezione a 360°
#GruppoEdosInformaMisure per il contrasto e contenimento Covid-19
La Residenza Protetta Domus Pacis è situata sulla collina soleggiata di Donnas (AO), dietro la Chiesa St. Pietro in Vincoli e l’Oratorio comunale Giovanni Paolo.
La struttura, moderna e luminosa, è caratterizzata da ambienti confortevoli e privi di barriere architettoniche; dispone di bagni assistiti attrezzati, luminosi soggiorni, sala da pranzo, palestra per le attività di fisioterapia, una sala dedicata alle attività di animazione e una cappella per lo svolgimento delle funzioni religiose.
Le camere, singole, doppie e triple dotate di servizi privati sono funzionali e ben arredate; esternamente la struttura è circondata da un bel giardino dove gli ospiti possono concedersi momenti di relax.
Scopri la Struttura e tutte le attività svolte in una sola gallery
La struttura dispone di 114 posti letto, di cui 17 accreditati con l’U.s.l Valle D’Aosta e 8 convenzionati dalla Regione Valle D’Aosta, ed è organizzata per rispondere in maniera globale alle finalità di cura geriatrica e di accoglienza di persone anziane con una delle seguenti caratteristiche (o una combinazione di esse):
La struttura inoltre è autorizzata e accreditata all’esercizio di un reparto socio-sanitario destinato al monitoraggio, all’ottimizzazione della terapia e all’assistenza continuativa per soggetti con malattia di Alzheimer.
La struttura promuove un approccio finalizzato soprattutto al perseguimento del benessere e della salute della persona e si avvale di un equipe multidisciplinare che fornisce in maniera continuativa cure sanitarie, attività assistenziali, riabilitative e di animazione atte a mantenere e/o a rafforzare le capacità funzionali, motorie, cognitive e relazionali necessarie alla vita quotidiana degli ospiti:
Équipe
Per garantire un livello di assistenza personalizzato, per ogni ospite viene realizzato il P.A.I., Piano Assistenziale Individualizzato, che viene stilato in riunione d’équipe a seguito di un’accurata analisi e valutazione delle caratteristiche e delle esigenze individuali dell’ospite.
La retta di degenza giornaliera è di € 73,00 in regime privato. Per soggiorni nel Nucleo Alzheimer la retta può arrivare ad un massimo di € 64,00 in regime convenzionato. Escluse situazioni particolari, non sono previsti supplementi per la camera singola.
La quota riportata è da considerarsi solo indicativa e può cambiare a seconda del periodo e delle necessità. La retta giornaliera specifica può infatti variare da ospite ad ospite, in funzione della tipologia di regime – convenzionato o privato -, delle specifiche esigenze assistenziali richieste dalla persona e dai servizi e soluzioni alberghiere opzionate.
Per avere un prospetto dell’impegno economico legato ai servizi resi dalla specifica struttura, vi invitiamo quindi a contattare il personale di Struttura o il nostro Centro Assistenza, in modo da potervi fornire un preventivo di spesa mirato sulle vostre necessità.
La quota giornaliera delle Rsa in generale può essere variabile e dipendere dalla combinazione di diversi fattori, legati principalmente alle specifiche esigenze assistenziali dell’ospite e dai servizi e soluzioni opzionate. Vediamo insieme le principali variabili:
Per avere un prospetto dell’ impegno economico legato ai servizi resi dalla specifica struttura, è quindi sempre consigliabile richiedere al personale un preventivo mirato alle proprie necessità.
Giochi Ludici
Rsa non significa solo assistenza continua e qualificata alla persona, ma anche socialità, interazione, serenità.
Per questo, i nostri operatori si impegnano quotidianamente per far sentire l’ospite sempre attivo e protagonista della propria vita, attraverso la realizzazione di un ricco programma di attività ricreative e riabilitative giornaliere, coadiuvate da Progetti Speciali e Terapie Non Farmacologiche per le categorie particolarmente fragili, come ad esempio la Doll Therapy e la Pet Therapy; non mancano inoltre percorsi dedicati al recupero e al miglioramento delle capacità cognitive, con il supporto di ambienti terapeutici innovativi, come le stanze multisensoriali o i giardini Alzheimer.
E’ possibile contattare telefonicamente la Direzione della Residenza, che provvederà ad inviare la prima modulistica necessaria per l’ingresso via mail o via fax. La parte sanitaria dovrà essere compilata dal Medico curante o dal Medico della Struttura sanitaria da cui proviene. Contestualmente potrà essere organizzata una visita alla struttura e un primo colloquio conoscitivo con il Responsabile della Residenza, durante il quale verrà ritirata la documentazione compilata e fornite tutte le ulteriori informazioni del caso.
DIREZIONE AREA
Tel. +39 0125/807532
Fax +39 0125/801742
Visita la nostra sezione “FAQ” per trovare la risposta a tutte le tue domande.
Vai alle FAQ