
Assistenza
Il principale intento terapeutico ed educativo delle Comunità consiste nello stabilire una relazione significativa con l’Ospite che possa, con il passare del tempo, determinare un cambiamento della propria vita.
L’intervento riabilitativo si articola in una molteplicità di interventi e contesti che permettano di affermare la dignità della persona, come soggetto in grado di prendere delle decisioni, innanzitutto rispetto al proprio destino.
Le Comunità vogliono rappresentare una possibilità concreta per riprendere il cammino della propria vita e offrire alla famiglia un aiuto e un sostegno a recuperare rapporti che si sono rivelati difficili a causa della malattia. L’obiettivo che le Comunità hanno più a cuore di raggiungere è favorire il sorgere di un ambiente in cui l’Ospite che vi risiede innanzitutto si senta accolto come persona, aspetto questo ritenuto un fattore importante nel determinare una migliore qualità di vita.
Per questo per ogni Ospite viene predisposto un Piano Terapeutico Riabilitativo (di seguito indicato come PTR) che rappresenta lo strumento di sintesi rispetto alle osservazioni emerse sull’Ospite e al lavoro quotidianamente svolto dagli operatori con lui. All’interno vengono infatti specificati gli obiettivi individuati, gli interventi necessari al raggiungimento di tali obiettivi e la verifica trimestrale degli stessi. E’ quindi uno strumento individuale (uno per ciascun Ospite) e la sua elaborazione è affidata all’educatore e all’operatore di riferimento che raccolgono ed organizzano il percorso e le considerazioni di tutta l’équipe multiprofessionale durante i momenti di verifica e confronto comuni.
L’attenzione principale degli operatori che concorrono alla sua definizione è rivolta a riabilitare e/o sviluppare, nei limiti del possibile, o quanto meno a mantenere le capacità individuali di ciascun Ospite in ambito cognitivo, relazionale, espressivo, sensoriale e motorio.
Questa struttura collabora con UPT – UFFICIO PUBBLICA TUTELA per salvaguardare i diritti degli utenti – Scarica la Locandina
Servizi Socio-Sanitari e Assistenziali
Servizio Medico
Presenza dello staff medico in struttura dal lunedì al venerdì, in diverse fasce orarie.
Servizio Infermieristico 24h
Assistenza terapeutica, palliativa, riabilitativa, educativa e preventiva garantita in orario diurno e notturno da infermieri qualificati.
Servizio di Assistenza 24h
Cura e assistenza della persona garantite agli Ospiti 24h al giorno, per quanto riguarda igiene, vestizione, alimentazione e idratazione.
Servizio di Animazione
Ampio programma di attività ricreative e culturali, con l’obiettivo di stimolare le capacità intellettive, sociali e relazionali dell’Ospite.
Servizio Religioso
Accompagnamento religioso, celebrazione della Santa Messa una volta a settimana e in occasione delle principali feste cattoliche.
Servizi Alberghieri
Direzione di Struttura e Reception
Accoglienza familiari e servizio informazioni sui servizi resi dalla struttura.
Gestione delle Pratiche Burocratiche
Supporto nella gestione di tutti gli adempimenti amministrativi e burocratici propedeutici all’ingresso in struttura.
Servizio di Ristorazione
Menù stagionali con variazioni giornaliere e diete per specifiche esigenze alimentari, realizzate con il supporto di una nutrizionista; servizio interno.
Servizio di Guardaroba e Lavanderia
Ritiro, lavaggio e restituzione del vestiario e della biancheria dell’Ospite.
Servizio di Manutenzione e Sicurezza
Presenza di un manutentore interno per garantire la costante funzionalità della struttura e la sicurezza di personale e Ospiti.
Servizio di Pulizia e Sanificazione
Lavaggio, sanificazione e igiene degli ambienti, garantiti quotidianamente da personale specializzato.
Climatizzazione e Riscaldamento
Ambienti dotati di impianti di riscaldamento, climatizzazione e purificazione dell’aria per garantire efficienza e comfort.
Attività e Progetti Speciali
Una piccola finestra sul mondo delle Cp: non solo assistenza ma anche vitalità, socialità e nuove frontiere di cura, attraverso progetti speciali, terapie non farmacologiche e ambienti innovativi. Perché la quotidianità dei nostri Ospiti ha un valore fondamentale e ce ne prendiamo cura al meglio, impegnandoci affinché possano essere protagonisti della propria vita, sentendosi una persona, prima di un paziente.
“Il nostro modo di vivere in Cp, ogni giorno”
Consigli e approfondimenti che abbiamo voluto raccogliere allI’interno del nostro e-book
Una Vita da Raccontare
Una piccola finestra sul mondo delle Rsa: non solo assistenza ma anche vitalità, socialità e nuove frontiere di cura, attraverso progetti speciali, terapie non farmacologiche e ambienti innovativi. Perché la quotidianità dei nostri Ospiti ha un valore fondamentale e ce ne prendiamo cura al meglio, impegnandoci affinché possano essere protagonisti della propria vita, sentendosi una persona, prima di un paziente.