/

CD RUBENS

Via Spalto Magenta 2, Castellazzo Bormida (AL)

BENVENUTI IN CD RUBENS

Marta Marafante

Responsabile Struttura

Assicuriamo ai nostri Ospiti una quotidianità ricca di attività e stimoli, in ambiente vitale e protetto, dove sono seguiti con grande professionalità e dedizione.

CONTESTO

In posizione centrale, annesso a RSA San Francesco

CAPIENZA

20 posti convenzionati con l’ASL territoriale

OSPITI

Adulti con disabilità da medio a alto grado

CAMERE

Ampi spazi comuni interni ed esterni, con giardino esterno attrezzato

TIPO DI SOGGIORNO

Temporaneo, minimo 6 mesi e massimo 18 mesi, prorogabile per altri 6 mesi

IL NOSTRO PLUS

Approccio multidisciplinare e personalizzato sulle esigenze di cura della persona

La Residenza

Il Centro Diurno Socio Terapeutico Riabilitativo (C.D.S.T.R.) di tipo B “RUBENS” è una struttura semiresidenziale che ospita persone con S.M. e patologie neurologiche similari in età adulta, tra i 18 ed i 65 anni, con disabilità da medio a alto grado associata a perdita di autonomia, con compromissione cognitiva e/o motoria e alterazioni comportamentali che necessitano di elevata assistenza nelle attività di vita quotidiana, di programmi di attività motoria e di sostegno educativo, nonché socio-riabilitativo, volti a riattivare e mantenere le capacità funzionali residue

IL CENTRO è aperto dal Lunedì al Venerdì dalle 8,30 alle 16,30.

Il Centro si pone come risorsa sul territorio e non come soluzione: la funzione è quella di essere uno “strumento facilitatore” che sostiene e promuove la persona con disabilità nel suo percorso individuale di costruzione e definizione di una propria identità e nel gestire la complessità della vita quotidiana.

Il Centro Diurno è orientato su un modello organizzativo caratterizzato da un approccio multidisciplinare, al fine di poter agire in una logica di evoluzione continua, in modo progettato su tutti gli elementi che determinano il bisogno di cura nella persona con patologia neurologica.

Lo sviluppo di progetti personalizzati e mirati, in grado di accogliere le richieste della persona. Sarà il luogo per offrire risposte personalizzate, diversificate e coerenti alle richieste e ai ritmi di vita di ciascun Ospite; dove stimolare le risorse presenti nelle persone e per promuovere contesti nei quali consentire l’esercizio di competenze creative sul piano delle relazioni sociali. Le attività sono finalizzate al potenziamento, al recupero e/o al mantenimento delle capacità motorie, cognitive, socio-relazionali ed espressive degli Ospiti, per raggiungere i livelli massimi di autonomia possibile ed un globale miglioramento della qualità di vita. Lo scopo principale delle attività e dei servizi erogati è implementare la qualità di vita degli Ospiti, basato sulla centralità della relazione, al fine di sostenere non solo il benessere fisico, ma anche lo sviluppo personale, l’autodeterminazione, l’inclusione sociale, i rapporti interpersonali ed il benessere soggettivo della persona con disabilità.

A chi si rivolge

La struttura, che dispone di 20 posti convenzionati con l’ASL territoriale,  è organizzata per rispondere in maniera globale alle finalità di cura e accoglienza di disabilità da medio a alto grado associata a perdita di autonomia che presentino una delle seguenti situazioni di bisogno (o una combinazione di esse):

  • Ospiti con compromissione cognitiva e/o motoria;
  • Ospiti con alterazioni comportamentali che necessitano di elevata assistenza nelle attività di vita quotidiana;
  • Ospiti che necessitano di programmi di attività motoria e di sostegno educativo;
  • Ospiti che necessitano di programmi di attività motoria e di sostegno socio-riabilitativo.

Aree di Intervento

  • Area Assistenziale
  • Area Motoria-Riabilitativa
  • Area Psico-Riabilitativa
  • Area Occupazionale
  • Area Relazionale

Il Centro Diurno assicura l’erogazione delle attività ai propri Ospiti sulla base di un Piano Educativo Individualizzato (PEI) di assistenza, cura e riabilitazione definito e condiviso dall’équipe multidisciplinare e dall’Ospite stesso. Le attività sono finalizzate a fornire quei supporti necessari a mantenere le capacità e le autonomie della persona e, nel limite del possibile, assicurare il rispetto dei desideri, esigenze, scelte di vita e di cura.

Orari di Apertura

Lunedì
08.30-13.30
14.30 - 16.30
Martedì
08.30-13.30
14.30 - 16.30
Mercoledì
08.30-13.30
14.30 - 16.30
Giovedì
08.30-13.30
14.30 - 16.30
Venerdì
08.30-13.30
14.30 - 16.30

AVVISO: gli orari di apertura al pubblico delle Residenze e di visita ai familiari possono subire delle variazioni legate all’emergenza sanitaria. E’ consigliabile contattare telefonicamente la struttura.

Cd Sicuro

Sicurezza e organizzazione

Così proteggiamo i nostri Ospiti e i nostri Dipendenti

Le nostre Strutture promuovono il progetto Cd Sicuro  con l’obiettivo di offrire una dimensione di vita in Cd a misura d’Ospite, nel rispetto delle regole di sicurezza, garantendo a tutti qualità di assistenza, benessere e protezione a 360°.

La nostra Azienda ha creato specifici protocolli operativi per gestire, in totale sicurezza, sia l’accoglienza di nuovi Ospiti che l’accesso in struttura dei familiari.

Staff di Struttura

Marta Marafante

responsabile di struttura

Marta Marafante

DIREZIONE AREA NORD-OVEST

Eugenio Mammolenti

direttore area

Eugenio Mammolenti

Elisa Cattaneo

assistente direzione

Elisa Cattaneo

Vuoi maggiori informazioni?

Compila il Modulo

Se hai dubbi o domande da porre al nostro personale di struttura non esitare a scriverci. Ti risponderemo nel più breve tempo possibile.





    - Ai sensi del Regolamento Europeo n. 679/2016 dichiaro di aver letto l'Informativa Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali, ivi incluse “particolari categorie di dati personali”.


    Contatta il nostro Centro Assistenza Clienti

    Le nostre referenti sono sempre a disposizione per fornirti informazioni relative alle nostre strutture