LA STRUTTURA
Il Centro Diurno Socio Terapeutico Riabilitativo (C.D.S.T.R.) di tipo B “RUBENS” è una struttura semiresidenziale che ospita persone con S.M. e patologie neurologiche similari in età adulta, tra i 18 ed i 65 anni, con disabilità da medio a alto grado associata a perdita di autonomia, con compromissione cognitiva e/o motoria e alterazioni comportamentali che necessitano di elevata assistenza nelle attività di vita quotidiana, di programmi di attività motoria e di sostegno educativo, nonché socio-riabilitativo, volti a riattivare e mantenere le capacità funzionali residue
IL CENTRO è aperto dal Lunedì al Venerdì dalle 8,30 alle 16,30.
Il Centro si pone come risorsa sul territorio e non come soluzione: la funzione è quella di essere uno “strumento facilitatore” che sostiene e promuove la persona con disabilità nel suo percorso individuale di costruzione e definizione di una propria identità e nel gestire la complessità della vita quotidiana.
Il Centro Diurno è orientato su un modello organizzativo caratterizzato da un approccio multidisciplinare, al fine di poter agire in una logica di evoluzione continua, in modo progettato su tutti gli elementi che determinano il bisogno di cura nella persona con patologia neurologica.
Lo sviluppo di progetti personalizzati e mirati, in grado di accogliere le richieste della persona. Sarà il luogo per offrire risposte personalizzate, diversificate e coerenti alle richieste e ai ritmi di vita di ciascun ospite; dove stimolare le risorse presenti nelle persone e per promuovere contesti nei quali consentire l’esercizio di competenze creative sul piano delle relazioni sociali. Le attività sono finalizzate al potenziamento, al recupero e/o al mantenimento delle capacità motorie, cognitive, socio-relazionali ed espressive degli ospiti, per raggiungere i livelli massimi di autonomia possibile ed un globale miglioramento della qualità di vita. Lo scopo principale delle attività e dei servizi erogati è implementare la qualità di vita degli ospiti, basato sulla centralità della relazione, al fine di sostenere non solo il benessere fisico, ma anche lo sviluppo personale, l’autodeterminazione, l’inclusione sociale, i rapporti interpersonali ed il benessere soggettivo della persona con disabilità.
Tel. +39 0131/275000
Fax +39 0131/449114
E-mail – rsa.sanfrancesco@eukedos.it
VISITA LA STRUTTURA A 360°
VIRTUAL TOUR CD Rubens
Visita la struttura in provincia di Alessandria comodamente da casa tua!
Entra in struttura per conoscere da vicino tutti gli ambienti dedicati ai nostri ospiti e scopri tutti i servizi e le tante attività ludico-riabilitative organizzate dal nostro Gruppo! Con il Virtual Tour puoi visitare il Centro Diurno Rubens.
FOTO GALLERY
Scopri la Struttura e tutte le attività svolte in una sola gallery
A CHI SI RIVOLGE
La struttura, che dispone di 20 posti convenzionati con l’ASL territoriale, è organizzata per rispondere in maniera globale alle finalità di cura e accoglienza di disabilità da medio a alto grado associata a perdita di autonomia che presentino una delle seguenti situazioni di bisogno (o una combinazione di esse):
- Ospiti con compromissione cognitiva e/o motoria;
- Ospiti con alterazioni comportamentali che necessitano di elevata assistenza nelle attività di vita quotidiana;
- Ospiti che necessitano di programmi di attività motoria e di sostegno educativo;
- Ospiti che necessitano di programmi di attività motoria e di sostegno socio-riabilitativo.
AREE DI INTERVENTO
Il Centro Diurno assicura l’erogazione delle attività ai propri ospiti sulla base di un Piano Educativo Individualizzato (PEI) di assistenza, cura e riabilitazione definito e condiviso dall’Equipe Multidisciplinare e dall’Ospite stesso. Le attività sono finalizzate a fornire quei supporti necessari a mantenere le capacità e le autonomie della persona e, nel limite del possibile, assicurare il rispetto dei desideri ,esigenze, scelte di vita e di cura.
ASSISTENZA
La struttura promuove un approccio finalizzato soprattutto al perseguimento del benessere e della salute della persona e si avvale di un equipe multidisciplinare che fornisce in maniera continuativa assistenza, cure sanitarie, cicli di fisioterapia (previa valutazione medica) e attività educative, il tutto atto a mantenere e/ o a rafforzare le capacità funzionali, motorie, cognitive e relazionali necessarie alla vita quotidiana, favorendo quanto più possibile la continuità dei rapporti affettivi con la famiglia e il contesto sociale di provenienza.
Équipe
Per garantire un livello di assistenza personalizzato, per ogni ospite viene realizzato il PEI, Piano Educativo Individualizzato, che viene stilato in riunione d’équipe a seguito di un’accurata analisi e valutazione delle caratteristiche e delle esigenze individuali dell’ospite.
RETTA GIORNALIERA
La retta di degenza giornaliera varia da un minimo di € 20.30 a un massimo di € 25.65 in regime convenzionato e da un minimo di € 67.65 ad un massimo di € 85.51 per regime privato
La quota riportata è da considerarsi solo indicativa e può cambiare a seconda del periodo e delle necessità. La retta giornaliera specifica può infatti variare da ospite ad ospite, in funzione della tipologia di regime – convenzionato o privato -, delle specifiche esigenze assistenziali richieste dalla persona e dai servizi e soluzioni alberghiere opzionate.
Per avere un prospetto dell’impegno economico legato ai servizi resi dalla specifica struttura, vi invitiamo quindi a contattare il personale di Struttura o il nostro Centro Assistenza, in modo da potervi fornire un preventivo di spesa mirato sulle vostre necessità.
ATTIVITÀ E PROGETTI SPECIALI
Centro Diurno non significa solo assistenza continua e qualificata alla persona, ma anche socialità, interazione, serenità.
Per questo, i nostri operatori si impegnano quotidianamente per far sentire l’Ospite sempre attivo e protagonista della propria vita, attraverso la realizzazione di un ricco programma di attività ricreative e riabilitative giornaliere, coadiuvate, dove possibile, da Progetti Speciali e Terapie Non Farmacologiche per le categorie particolarmente fragili, come ad esempio la Doll Therapy e la Pet Therapy; non mancano inoltre percorsi dedicati al recupero e al miglioramento delle capacità cognitive, con il supporto, dove presenti, di ambienti terapeutici innovativi, come le stanze multisensoriali o i giardini Alzheimer.
MODALITÀ D’INGRESSO
L’accesso al Centro Diurno può avvenire tramite convenzione, presentando domanda presso lo SPORTELLO UNICO nel Distretto dell’ASL di appartenenza, oppure in regime privato.
Modulistica da Scaricare
TEAM STRUTTURA
DIREZIONE AREA

Eugenio Mammolenti
CONTATTI & INFO
CONTATTA LA STRUTTURA
Tel. +39 0131/275000
Fax +39 02/57462888
ULTERIORI INFO?
Visita la nostra sezione “FAQ” per trovare la risposta a tutte le tue domande.
Vai alle FAQ