REGOLAMENTAZIONE INGRESSI VISITATORI E FAMILIARI
Considerando la fragilità degli Ospiti assistiti nelle nostre strutture e nell’ottica della loro stessa tutela il nostro Gruppo si è attivato fin da subito per recepire e rendere operative le disposizioni in materia di accessi alle strutture di visitatori e familiari che nel corso del tempo sono state imposte a livello nazionale, a partire dal D.L. 23 febbraio 2020 fino ad oggi.
Disposizioni in vigore a partire dall’1 aprile 2022
In ottemperanza dell’attuale Dpcm del 24 marzo, in vigore dall’1 aprile 2022, gli accessi in struttura di Familiari e Visitatori sono attualmente regolamentati come segue:
- l’accesso nelle strutture è permesso su prenotazione e in presenza di 3 dosi vaccinali, oppure con Green pass rafforzato accompagnato da tampone effettuato nelle precedenti 48h, con tampone in caso di guarigione in assenza della dose booster.
Per quanto riguarda le uscite degli Ospiti dalla struttura, il Gruppo vorrebbe mantenere un approccio cautelativo, in quanto costituiscono ancora una criticità in termini di rischio Covid: basandosi sul principio riportato all’interno del Dpcm: tenendo conto cioè della rilevanza ai fini di progetto assistenziale e del benessere psico-sociale dei residenti..
Ci teniamo a specificare che laddove fossero presenti casi positivi e/o sospetti le disposizioni potranno cambiare e verrà indicata, dalla Direzione Sanitaria e/o di Struttura, una specifica direttiva atta a mantenere la sicurezza di tutti. Quanto sopra rispecchia infatti la linea aziendale del nostro Gruppo per la ripresa dei contatti tra famiglie e Ospiti relativa ai soli contesti liberi da casi Covid.
Resta infine inteso che tali indicazioni possono trovare diversa applicazione laddove gli enti sanitari territoriali ritengano di emanare misure più restrittive.
Importante
Per quanto riguarda il monitoraggio delle visite, resteranno in vigore tutte le disposizioni finora in essere: trattandosi di incontri in presenza e a contatto, ciascuno di essi avviene previa prenotazione in ambienti dedicati, allestiti ad hoc favorendo gli spazi all’aperto.
In merito ricordiamo che da tempo i Familiari/Visitatori si rendono partecipi di questo monitoraggio nell’interesse comune di tutelare la salute dei più fragili, attraverso la condivisione di un Patto di Condivisione delle Responsabilità: con la firma di tale patto infatti, i Visitatori e Familiari dichiarano di recepire le indicazioni in tema di comportamento da tenere in Rsa, e al contempo noi ci impegniamo a garantire tutte le misure di sicurezza necessarie perché la visita avvenga nel pieno rispetto delle norme di sicurezza.
Modalità alternative di visita
Siamo consapevoli di quanto sia difficile rimanere a distanza dai propri cari ed è per questo che – a prescindere dalla normativa, finalmente e con nostra grande gioia – abbiamo reso disponibile e continueremo con un servizio costantemente aggiornato attraverso l’utilizzo di nuovi dispositivi che permetteranno di colmare la distanza, in attesa del ritorno delle visite in presenza. In ogni struttura stiamo mantenendo attive anche tutte le modalità alternative di visita e incontro sviluppate finora tra videochiamate, visite dal vetro, visite attraverso la Stanza degli Abbracci per continuare a favorire al massimo le possibilità ricongiungimento tra Ospiti e familiari in ogni occasione ed evenienza.
Importante:
- norme, indicazioni, restrizioni sopra indicate potrebbero variare nel tempo in coerenza con le indicazioni delle Autorità ed essere oggetto di diversa applicazione a seconda della Regione; per un quadro aggiornato è quindi necessario far riferimento all’Ordinanza Regionale specifica della struttura d’interesse, che troverete anche esposta nella bacheca Avvisi delle nostre Residenze.
Rimane tutto confermato, come da ultimo aggiornamento, quanto già in vigore da dicembre 2020 per quanto riguarda le norme in materia di:
- norme comportamentali;
- gestione del rischio e norme igienico-sanitarie;
- gestione attività ricreative.
Il nostro impegno
La tutela dei nostri Ospiti è ovviamente il nostro primo pensiero: ogni e qualunque decisione è presa nell’interesse totale delle complessive condizioni cliniche di chi è accudito da Noi. Per tale motivo, confermiamo che il Gruppo sta adottando tutte le misure di prevenzione per la diffusione delle infezioni per via respiratoria nonché la rigorosa applicazione delle indicazioni per la sanificazione e disinfezione degli ambienti previste dalle circolari ministeriali.
Siamo consapevoli che le norme di comportamento richieste e soprattutto le restrizioni alle visite possano essere difficili da accettare, ma ci teniamo a sottolineare che tutte le misure adottate dalle singole Strutture/reparti, sono e saranno assunte con il solo ed unico scopo di tutelare i nostri Ospiti che per le condizioni cliniche generali sono da considerarsi più fragili e a rischio di contagio COVID-19, senza rinunciare alla ritrovata Socialità attraverso le Visite Sicure dei Familiari e la ripresa delle attività ludico-ricreative rimodulate nella forma e negli spazi.
In questo momento delicato, l’allarmismo è improduttivo ma l’informazione la collaborazione sono necessarie per favorire il rispetto della sicurezza dei nostri Ospiti, Utenti e Dipendenti.
Si coglie quindi l’occasione per ringraziare anticipatamente per la collaborazione, comprensione e rispetto di quanto disposto. Il personale della struttura rimane a disposizione telefonicamente e personalmente per fornire tutte le informazioni in merito a chi ne avesse necessità.
Ultimo Aggiornamento: aprile 2022
Gruppo Edos – Strumenti utili
Scarica la nostra guida sulle Norme di Prevenzione COVID-19 che raccoglie le misure di sicurezza adottate nelle nostre strutture, alcuni dati ufficiali sul virus diffusi dagli organi competenti e precauzioni utili da applicare a tutela di se stessi e degli anziani.