Invecchiamento e decadimento fisico: oggigiorno si cerca sempre più spesso di prevenire e ritardare questi cambiamenti del tutto fisiologici. E sempre più over 65 sanno come prendersi cura di sé, tra attività fisica costante, ma modulata sulle proprie possibilità, e alimentazione quotidiana sana, per prevenire patologie a carico di muscoli e, soprattutto, ossa.
Sapevi, per esempio, che per rafforzare l’apparato muscolo-scheletrico è bene integrare le proteine nella propria dieta in quantità variabile tra il 15 e il 20% sul totale dei nutrienti?
Non solo: anche le vitamine per gli anziani giocano un ruolo fondamentale per prevenire e ritardare l’invecchiamento. Come non trascurare, quindi, questo aspetto? Ne parliamo nelle righe che seguono.
Le vitamine per anziani più importanti per la salute
Dopo questa età, considerata un po’ uno spartiacque, è normale che il corpo diventi più carente di vitamine. Tuttavia, questi componenti sono fondamentali nella vita di tutti i giorni: in particolare parliamo della vitamina A, di tutte le vitamine del gruppo B (di cui fa parte la B12, essenziale per il metabolismo e la riparazione del DNA), oltre alla vitamina D, determinante per il tono dell’umore ma, soprattutto, per il corretto funzionamento dell’apparato osteomuscolare.
Come gestire l’apporto di vitamine per gli anziani nella vita di tutti i giorni? Sicuramente grazie agli integratori, che – come dice il nome stesso – vanno a integrare i macronutrienti con un grado di assimilabilità ottimale, e di cui vi abbiamo parlato nell’ultimo numero del nostro Magazine, scaricabile gratuitamente qui.
Ma anche la tavola gioca un ruolo fondamentale: via libera al pesce azzurro – sarde, sardine, sgombro – ricco di vitamina D, oltre che di Omega3, in grado di incrementare i livelli di calcio, indispensabili per prevenire pericolose fratture; inoltre, non dimentichiamo la verdura a foglia verde, come insalata e spinaci, ma anche broccoli e asparagi, oltre ad agrumi e kiwi, perfetti per integrare la vitamina B9, altresì conosciuta come “acido folico”.
Un’ultima cosa: la carne rossa è sicuramente da citare tra gli alimenti in grado di assicurare una buona scorta di vitamina B12, ma solo se consumata al massimo due volte a settimana.
La vitamina D: conosciamola meglio
Sapevi che la vitamina D viene fissata attraverso l’esposizione ai raggi ultravioletti? E negli anziani, si registra spesso una carenza di questo secosteroide, che arriva a colpire quasi un senior su due, con conseguente perdita di densità ossea, specie tra le donne in menopausa.
Ma esporsi al sole in piena sicurezza, favorendo la sintesi e l’assimilazione della vitamina D, è possibile anche per chi ha superato i 65 anni: per esempio, passeggiando in riva al mare nelle ore più fresche della giornata, se siamo in vacanza, o in un parco; e “sì” anche alla tintarella, ma difendendosi dai raggi nocivi con protezione alta e solo nelle ore consentite, entro le 11 della mattina, o dopo le 16. Inoltre, ricorda che non è necessario scoprirsi completamente: basta esporre braccia e gambe per ripristinare livelli ottimali di vitamina D.
Alimentazione e aria aperta: anche in Rsa
L’obiettivo che ci si prefigge in Rsa, quotidianamente, è quello di assicurare la miglior qualità di vita a ogni Ospite, ma anche di ridurre l’insorgenza dei disturbi attraverso protocolli di cura molto ampi, che non comprendono solo prescrizioni mediche e terapie farmacologiche.
Infatti, in moltissime delle Rsa del Gruppo Edos è possibile contare sulla figura del nutrizionista, che sa bilanciare la dieta quotidiana in base alle necessità di ognuno, giostrando gli alimenti e adattandoli ai bisogni specifici.
E non è tutto qui! Perché sono sempre più diffuse, specie durante la bella stagione, le attività all’aria aperta, che si svolgono nei tanti parchi, giardini e ampi terrazzi delle nostre strutture: parliamo di ginnastica e fisioterapia outdoor, ma anche garden therapy e ortoterapia, i cui prodotti danno vita poi a fantasiosi e divertenti laboratori di cucina dove riproporre ricette tradizionali, scoprire nuovi piatti e, soprattutto, alimentarsi in modo vario e sano!
Perché la vita in Rsa si arricchisce di accezioni sempre nuove, di orizzonti di salute innovativi, grazie alla presenza di un’équipe specializzata che quotidianamente si impegna per proporre un piano di attività vario e coinvolgente per gli Ospiti!
Vorresti avere maggiori informazioni sul piano di attività quotidiano nelle nostre strutture, per te o per un tuo caro? Sei interessato ad entrare a far parte del team di una struttura, magari proprio come nutrizionista?
Compila il form qui sotto, saremo lieti di contattarti per rispondere alle tue domande e darti maggiori informazioni sulle soluzioni offerte dalle nostre RSA, o sulle tue curiosità, senza impegno.