Skip to main content
Home » Blog » Cure domiciliari, telemedicina e app: la salute è ovunque
salute-a-casa-blog-edos
-

Cure domiciliari, telemedicina e app: la salute è ovunque

Assistenza e strumenti innovativi per prendersi cura della propria salute

30 Giugno 2023 Blog, Salute Senior

Cure domiciliari, Telemedicina, app: la crescente dimestichezza dei nostri senior con il mondo tecnologico fa sì che l’orizzonte delle cure e delle terapie, da svolgersi nella tranquillità della propria casa, sia sempre più tangibile. Come? Grazie al tablet, allo smartphone o al pc, con cui possiamo ottenere percorsi semplici e personalizzati che allontanano lo stress e le file! Vediamo come, insieme. 

Telemedicina: che cos’è?

Si chiama “telemedicina” quel particolare settore della medicina che consente di ottenere prescrizioni, terapie e ricette usando il pc, il telefono o il tablet attraverso mail, Whatsapp, sms e comode videochiamate: un tipo di cura a distanza che ha cominciato a diffondersi con preponderanza già nel periodo della pandemia, quando accedere ad ambulatori e centri medici era difficile, se non impossibile. 

La telemedicina, quindi, è diventata un ottimo alleato per il monitoraggio della salute proprio quando  l’incontro in presenza con il medico non era possibile, ed è giusto che ancora oggi, a emergenza terminata, questo servizio continui a essere offerto per rendere le cure più accessibili a tutti. Pensiamo, per esempio, a chi ha problemi di pressione. malattie cardiache o il diabete: questa tipologia di servizio diventa veramente utile per chi necessita di un monitoraggio costante delle funzioni.

Per i più appassionati di tecnologia poi, esistono anche orologi da polso digitali davvero smart, che registrano e inviano i parametri vitali allo specialista.

App per la salute dei senior

Ovviamente, esistono però anche moltissime app, davvero alla portata di tutti che, se installate sullo smartphone, ti aiutano ad avere non solo uno stile di vita più sano, ma ti consentono di monitorare parametri e progressi in fatto di salute!

Un esempio? Sicuramente “SmartBP”, l’app perfetta con cui tenere traccia e immagazzinare i dati per il tuo prossimo controllo, come pressione e battiti cardiaci; oppure, per essere sempre in linea con l’assunzione dei farmaci, puoi installare sul tuo dispositivo “MyTherapy”, che ti consente prima di tutto di memorizzare le prescrizioni dei medicinali e, successivamente, di impostare una notifica e un calendario per non dimenticarti mai nemmeno una cura. Il vantaggio di queste app, poi, non sta solo nella programmazione e nel monitoraggio: queste, infatti, costituiscono uno strumento perfetto anche per i figli che magari, vivendo a distanza dai genitori, possono contare su un alleato in più.

Alla scoperta delle cure domiciliari

Sapevi che solo il 2,7% del numero totale degli over 65 in Italia sono assistiti domiciliarmente? Ce lo dice la rubrica Infodata del Sole 24 Ore, la quale ci racconta anche di molte disparità nel belpaese in fatto di terapie a domicilio.
E le cure domiciliari sono ormai indispensabili, poiché consentono di affrontare un percorso medico nella tranquillità delle mura di casa. Ma in cosa consistono questi progetti? Proprio come dicevamo, si tratta di cure “al domicilio” dedicate principalmente a persone non autosufficienti, con fragilità particolari o appena dimesse dall’ospedale e che necessitano, per questo motivo, di un’assistenza socio-sanitaria professionale, che può comporsi di interventi di differenti livelli di intensità e complessità. In Lombardia, per esempio, le cure domiciliari si dividono in due tipologie differenti:

  • i servizi di cure domiciliari di base, ovvero servizi di assistenza primaria dedicati a chi necessita di cure a bassa complessità e guidati da una sola figura professionale. Un esempio? I prelievi ematici, i percorsi di gestione alvo, catetere, stomie, la cura delle lesioni e la fisioterapia.
  • I servizi integrati, pensati per una cura e assistenza più complessa, che si rivolgono a chi ha bisogni più nutriti: si tratta di interventi medico-infermieristici assistenziali o riabilitativo-assistenziali, funzionali e psicosociali che coinvolgono più figure professionali.

Il Gruppo La Villa – a cui afferisce la società Edos – ha da poco attivato i servizi di cure domiciliari in diverse zone della Lombardia, tra cui la Città Metropolitana di Milano, la zona di Como, Varese e della Brianza. Puoi richiedere maggiori informazioni chiamando il numero verde gratuito 800688736 oppure puoi compilare il modulo di contatto che trovi qui.

Cartella clinica digitale in Rsa: la tecnologia a sostegno della salute 

Infine, possiamo focalizzarci sul tema della salute in Rsa e, in particolare, nelle RSA del Gruppo Edos: in molte delle nostre strutture oggi fascicolo e cartella clinica sono disponibili in formato digitale. Questo ci permette di essere ancora più efficienti e puntare a raggiungere obiettivi di salute senza limitarci a somministrare solo la terapia, ma facendo sì che le informazioni tra colleghi OSS o infermieri passino con maggiore facilità, garantendo una migliore presa in carico dell’Ospite sotto ogni punto di vista.

Insomma, tante opportunità che nascono dal digitale e che ci danno la possibilità di intraprendere percorsi di cura nella serenità della nostra casa o sfruttando la tecnologia più a portata di mano, andando a inficiare molto meno sul bilancio fisico, emozionale e psicologico dei senior o dei più fragili, senza contare il grande risparmio di tempo, tra file e attese!

Sei alla ricerca di assistenza per un tuo caro e vorresti maggiori informazioni per un supporto concreto?
Compila il form qui sotto, saremo lieti di contattarti per rispondere alle tue domande e darti maggiori informazioni sulle soluzioni offerte dalle nostre RSA, senza impegno.




    - Ai sensi del Regolamento Europeo n. 679/2016 dichiaro di aver letto l'Informativa Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali, ivi incluse “particolari categorie di dati personali”.


    Richiedi Informazioni




      - Ai sensi del Regolamento Europeo n. 679/2016 dichiaro di aver letto l'Informativa Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali, ivi incluse “particolari categorie di dati personali”.


      POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: