I sentimenti over 65 non devono più essere considerati un qualcosa di cui non parlare o, nel peggiore dei casi, addirittura vergognarsi: perché oggigiorno sono sempre di più le persone che, nel pieno degli anni d’argento, scelgono di vivere una nuova vita sentimentale. E con tantissimi benefici che riguardano molteplici sfere della quotidianità.
Quali? Vediamolo insieme!
- Un nuovo amore over 65 e i suoi benefici
- Quali sono le caratteristiche di una relazione dopo i 65?
- Sentimenti over 65: quali sono i timori più diffusi?
Un nuovo amore over 65 e i suoi benefici
Innamorarsi, ancora: una nuova relazione è l’occasione per donare cura reciproca, migliorando al contempo anche le attenzioni verso sé stessi. Infatti, ogni relazione determina un rapporto che consente di migliorarsi sotto tanti aspetti – fisico, estetico e psicologico – contrastando eventuali stati di apatia e di solitudine che, purtroppo, con il passare degli anni, potrebbero sopraggiungere, interferendo notevolmente con la qualità di vita desiderata.
Ecco perché, attraverso la costruzione di un nuovo rapporto sentimentale, ansia e depressione si allontanano, oltrepassando, così, alcuni degli ostacoli più temuti nell’età anziana, soprattutto dopo i 75, come testimonia anche la ricerca sul tema condotta dalla Japan Geriatrics Society.
Quali sono le caratteristiche di una relazione dopo i 65?
I sentimenti negli anni d’argento cambiano rispetto all’età giovane e, con essi, cambia anche il modo di instaurare e vivere un rapporto, che diventa più riflessivo, stabile e meno istintivo, spesso basato sulla condivisione degli interessi e dei passatempi, come attività culturali, sport e viaggi.
Un nuovo amore è quindi sinonimo di una condizione inedita e rappresenta uno stimolo continuo sotto tanti punti di vista – fisico e mentale, ma anche umorale e caratteriale – per una qualità di vita rinnovata.
Sentimenti over 65: quali sono i timori più diffusi?
Una ricerca pubblicata da ilfont.it riporta, però, anche i timori più diffusi nel cominciare una nuova relazione dopo i 65 anni, dei quali è bene parlare: infatti, il campione di intervistati dice di temere di ammalarsi pesando sul nuovo partner (41%); di non avere sufficienti energie e risorse per poter affrontare una nuova relazione rispetto agli anni precedenti (37%) e di non riuscire a relazionarsi correttamente con i figli e i nipoti del partner (35%).
Ma l’amore post 65 – e post 75! – può assolutamente essere vissuto con serenità e lontano dai tabù che troppo spesso sorgono quando si tocca l’argomento: perché i senior di oggi possono contare su cure e su una condizione fisica più performante anche solo rispetto a 30 anni fa, così come possono disporre di una situazione economica più stabile e un livello culturale maggiore. Elementi che, se presi nel loro insieme, determinano una condizione di autosufficienza e autodeterminazione ottimale.
Infatti, dal 2004 a oggi, le cosiddette “separazioni d’argento” e i divorzi sono praticamente triplicati negli over 65, soprattutto quando si raggiunge la pensione o quando i figli, ormai grandi, lasciano le mura di casa: una situazione che si sta normalizzando via via che gli anni passano e via via che l’orizzonte culturale del paese si spoglia di alcuni stigma.
Insomma, ricominciare e innamorarsi di nuovo dopo i 65 anni è davvero una cosa meravigliosa, perché i sentimenti non appartengono solo ai più giovani. Anzi, mai come oggi, entrare negli anni d’argento può essere l’occasione per rivivere energia, forza e vitalità, mettendosi in gioco e trovando nuovi stimoli anche sul piano sentimentale.
Vivere al meglio gli anni d’argento, quindi, è un piacere: se desideri altri consigli, leggi tutti altri articoli del nostro blog dedicati alla vita over 65!