ortoterapia-rsa-san-vitale-10
26 Maggio 2022
Ortoterapia: efficacia e benefici negli anziani

Il progetto di RSA San Vitale

Come ben sappiamo anziani e persone con disabilità, per poter mantenere il tono muscolare e una mente attiva, necessitano di trovare occupazione in varie attività che li coinvolgano sia fisicamente…
Come ben sappiamo anziani e persone con disabilità, per poter mantenere il tono muscolare e una mente attiva, necessitano di trovare occupazione in varie attività che li coinvolgano sia fisicamente che mentalmente; l’Ortoterapia rientra in queste attività in modo ideale. Nella nostra RSA/RA San Vitale, di San Salvo (CH), abbiamo così dato il via al progetto “orto verticale” costruito accuratamente e con tanta creatività con alcuni bancali, coltivando piantine come basilico e prezzemolo. Benessere fisico e psicologico dell’Ortoterapia Lavorare la terra, prendersi cura di alcune piantine, stare a contatto diretto con la natura, sono attività che possono essere svolte da tutti e tutti ne possono trarre beneficio. Se si vuole prendere in considerazione i benefici legati alla dimensione fisica prendersi cura dell’orto significa fare movimento, con gesti coordinati che coinvolgono arti superiori e inferiori; rappresenta un ottimo esercizio quotidiano per il mantenimento e il rafforzamento del tono muscolare e articolare dovendo mettere in atto competenze motorie come equilibrio e forza. Seguire tutte le fasi di costruzione dell’orto, la semina delle piantine, seguire la loro crescita, fino a poi raccoglierne i frutti contribuisce a stimolare tutti sensi, migliora la capacità di apprendimento per applicare le giuste tecniche e sviluppa la pazienza nell’attendere il lento corso della natura. Non bisogna poi dimenticare la forte componente emotiva e psicologica che l’ortoterapia porta con sé. Impegno, amore e dedizione impiegati nel prendersi cura di qualcosa, in questo caso delle piante, contribuiscono a migliorare la propria autostima, provando soddisfazione, e il prendere parte ad attività significative aiuta l’inclusione sociale e la relazione tra le persone. L’insieme di tutto questo comporta così un senso di benessere e serenità nella persona anziana che influiscono notevolmente sul miglioramento della qualità della vita. Ecco alcuni scatti dei nostri Ospiti all’opera: Scopri di più sulla struttura POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Ortoterapia: efficacia e benefici negli anziani Scopri di più → “A ciascuno la sua finestra”: Il Video di Rsd Mater Gratiae Scopri di più → La Video Storia della “Casa” Rsd Mater Gratiae e un Racconto “fantastico” Scopri di più → Tutti i Progetti
21 Gennaio 2022
“A ciascuno la sua finestra”: Il Video di Rsd Mater Gratiae

Ferruccio e Guido protagonisti del progetto di Arte-Terapia

Rsd Mater Gratiae presenta “A ciascuno la sua finestra“, nuovo progetto di Arte-Terapia che ha coinvolto i nostri Ospiti Ferruccio e Guido alla scoperta delle loro emozioni attraverso due elaborati…
Rsd Mater Gratiae presenta “A ciascuno la sua finestra“, nuovo progetto di Arte-Terapia che ha coinvolto i nostri Ospiti Ferruccio e Guido alla scoperta delle loro emozioni attraverso due elaborati dal grande valore simbolico. Come per lo scorso 2020, quando gli Ospiti vennero coinvolti nella rappresentazione teatrale della Residenza per Disabili milanese, Francesco Fondacci ha coordinato la direzione artistica, lasciando in questa circostanza sfogo alla creatività dei protagonisti. Il Video di “A ciascuno la sua finestra” Il nuovo progetto di Rsd Mater Gratiae è stato presentato a Parigi presso l’Institut Protestant de Théologie nell’ambito della conferenza Societe Francaise de psychopathologie de l’expression et d’art-therapie. Presente il Dott. Fondacci, autore del progetto che ha coinvolto i nostri Ospiti della struttura milanese in un percorso biennale fatto di riflessioni, ricordi e condivisione. Anche in questa occasione, Fondacci ha riassunto il progetto con un breve video emozionale che descrive l’obiettivo del lavoro: la ricerca dell’estetica, dell’ambito clinico e dell’arte-terapia nella vita quotidiana delle Residenze che accolgono ragazzi affetti da disabilità. La metafora di Ferruccio e Guido A ciascuno la sua finestra, la metafora di Ferruccio e Guido che raccontano attraverso i colori, le luci e i collage raccontano il proprio io. L’arte diventa più di un semplice ricordo del passato, avvicinandosi ad essere manifestazione di un sentimento intimo che trova forma attraverso l’arte terapia. Scopri il Progetto "A ciascuno la sua finestra"! POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Ortoterapia: efficacia e benefici negli anziani Scopri di più → “A ciascuno la sua finestra”: Il Video di Rsd Mater Gratiae Scopri di più → La Video Storia della “Casa” Rsd Mater Gratiae e un Racconto “fantastico” Scopri di più → Tutti i Progetti
6 Maggio 2021
La Video Storia della “Casa” Rsd Mater Gratiae e un Racconto “fantastico”

Il Fumetto animato che racchiude una metafora e un Racconto nato dalla fantasia dei pazienti

Rsd Mater Gratiae prosegue con i suoi progetti di stimolazione della creatività dei Pazienti della Struttura. Dopo avere realizzato una Video Storia Natalizia animata, che ha coinvolto i pazienti in…
Rsd Mater Gratiae prosegue con i suoi progetti di stimolazione della creatività dei Pazienti della Struttura. Dopo avere realizzato una Video Storia Natalizia animata, che ha coinvolto i pazienti in occasione delle festività natalizie 2020 riaprono i progetti animati in occasione della Primavera! Un altro Progetto creativo, ma soprattutto educativo che chiude un anno particolare, dove le distanze si sono fatte sempre più forti e le visite dei familiari sono state saltuarie, causa lo stato di emergenza. L’idea della nostra Residenza per Disabili di Milano, parte da questi presupposti, allo scopo di trovare un punto di incontro tra le necessità dei pazienti ed il bisogno da parte delle loro famiglie di vedere il coinvolgimento dei propri figli all’interno di un’attività che da forma ai tratti distintivi della personalità di ognuno dei ragazzi. La Video Storia natalizia dove i pazienti sono protagonisti La Video-Storia natalizia dimostra che le attività di stimolazione psico-motoria dei pazienti proseguono, all’interno di un contesto in continua evoluzione e che ha saputo regalare loro momenti molto divertenti. Un racconto che ripercorre la quotidianità di Rsd Mater Gratiae, considerata una grande casa dove tutti hanno trovato degli amici e dei compagni di vita! E proprio il concetto di Casa è il tema scelto per la realizzazione del progetto dove le immagini animate e lo stile artisticamente ispirato al fumetto raccontano l’atmosfera natalizia della Struttura. Un’occasione in più per non smettere di sorridere e dare sfogo alla creatività e ai tratti caratteriali dei nostri Ragazzi! Fantasia, parole e colori Il Progetto della Primavera 2021 dal titolo “Fantasia parola e colori: Costruiamo insieme la nostra prima favola” Ci proietta in un mondo artefatto, nato dalla creatività dei ragazzi. Come nasce una favola? Nasce dal desiderio di stare insieme, di costruire un progetto e di lasciare una traccia. Lo stesso modo attraverso il quale nascono i personaggi, prima pensati e poi disegnati. La trama prende vita e diventa storia, le parole si intrecciano e formano le rime che danno colore e luce alla storia dando vita ad una Storia fantastica. proprio così, quando disegno e fantasia si uniscono nasce una storia fantastica. La Storia dei nostri protagonisti Elena, luca, Enrica, Marinella e Massimo. Scopri il Progetto Annabella! POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Ortoterapia: efficacia e benefici negli anziani Scopri di più → “A ciascuno la sua finestra”: Il Video di Rsd Mater Gratiae Scopri di più → La Video Storia della “Casa” Rsd Mater Gratiae e un Racconto “fantastico” Scopri di più → Tutti i Progetti
22 Febbraio 2021
La Terapia Occupazionale in Rsa

Una Relazione che racconta le attività di Rsa/Ra San Vitale

Come affrontare la demenza senile in Rsa e quali benefici per Ospiti e pazienti che convivono con il fisiologico processo di deterioramento senile e quali attività si conciliano con le…
Rsa/Ra San Vitale ha realizzato una relazione sul ruolo della Terapia Occupazionale in Struttura, con lo scopo di raccontare i benefici di tutti i percorsi individuali e di gruppo coordinati da Maria Celeste Di Croce, autrice del documento. Come affrontare la demenza senile in Rsa e quali benefici per Ospiti e pazienti che convivono con il fisiologico processo di deterioramento senile e quali attività si conciliano con le necessità di ciascuno? Questi e molti altri spunti per approfondire e conoscere una dimensione delle Residenze Sanitarie per Anziani e ciò che viene svolto all’interno della nostra Struttura di San Salvo, in provincia di Chieti. Una relazione sulla terapia occupazionale di Rsa/Ra San Vitale Un documento che ha lo scopo di fotografare gli obiettivi posti dal personale interno e di analizzare i fondamenti teorici, mostrando al tempo stesso le immagini di oltre un anno di Terapia Occupazionale con il sorriso dei nostri Ospiti. Un esempio di come Rsa/Ra San Vitale concepisce la quotidianità all’interno della Struttura, attraverso un progetto scritto dalla Terapista Occupazionale della Struttura, ma reso possibile attraverso la disponibilità degli Ospiti. Leggila Ora! POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Ortoterapia: efficacia e benefici negli anziani Scopri di più → “A ciascuno la sua finestra”: Il Video di Rsd Mater Gratiae Scopri di più → La Video Storia della “Casa” Rsd Mater Gratiae e un Racconto “fantastico” Scopri di più → Tutti i Progetti
1 Dicembre 2020
Lo spirito del Natale di un’intera comunità

Una raccolta regali per gli Ospiti della RP Domus Pacis

RP Domus Pacis (AO), ha deciso di dare vita ad un progetto di network territoriale capace di far risaltare lo spirito del Natale di un’intera comunità, partendo dai desideri dei…
RP Domus Pacis (AO), ha deciso di dare vita ad un progetto di network territoriale capace di far risaltare lo spirito del Natale di un’intera comunità, partendo dai desideri dei propri Ospiti. Un’idea che lega più generazioni, esempio di solidarietà e coesione. Dallo spirito del Natale alla partecipazione della comunità locale Donnas, esempio di micro-comunità legata al proprio territorio ha accolto l’iniziativa della RP Domus Pacis in vista delle festività, trasformando i desideri degli Anziani e lo spirito del Natale in un Progetto concreto. Gli Ospiti della Struttura hanno scritto alcune lettere contenenti il regalo che avrebbero desiderato, condivisi dalle Animatrici, dalle Oss e dalla Direzione all’interno della pagina Facebook attivando una rete solidale con i cittadini del paese valdostano che si è sviluppata ben presto in partecipazione attiva. Il Gruppo Edos ringrazia gli esercenti del circondario che hanno accolto la richiesta di partecipazione per la l’approvvigionamento dei regali per gli Ospiti mostrando per tutta la durata delle festività la locandina del Progetto “Regaliamo Un Sorriso”. L’importanza della rete territoriale L’iniziativa si lega ad alcuni Progetti attivati in passato da alcune altre Strutture del Gruppo, come La Bottega dei Nonni dello scorso aprile 2020 in cui gli Anziani di una nostra Struttura a Piacenza avevano raccolto beni di prima necessità per i cittadini più colpiti dal primo lockdown dell’emergenza Covid-19. Dai uno sguardo alla Locandina! POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Ortoterapia: efficacia e benefici negli anziani Scopri di più → “A ciascuno la sua finestra”: Il Video di Rsd Mater Gratiae Scopri di più → La Video Storia della “Casa” Rsd Mater Gratiae e un Racconto “fantastico” Scopri di più → Tutti i Progetti
24 Novembre 2020
La voce degli Anziani contro la violenza sulle donne

Gli Ospiti di Cra Casa San Giuseppe in sinergia con il Piacenza Calcio 1919

In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne del 25 novembre 2020, gli Ospiti di Cra Casa San Giuseppe (PC) del Gruppo Edos sono i protagonisti di un’iniziativa…
In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne del 25 novembre 2020, gli Ospiti di Cra Casa San Giuseppe (PC) del Gruppo Edos sono i protagonisti di un’iniziativa partita all’inizio dell’anno dal titolo Quei lividi che non passano, interrotta a causa dell’emergenza Covid. Parola agli anziani contro la violenza sulle donne Quei lividi che non passano è uno spot contro la violenza sulle donne che gli Ospiti della Struttura hanno voluto realizzare perché “la voce dei nostri anziani fa parte a pieno diritto della società, contribuisce a renderla migliore. Abbiamo voluto dire la nostra anche su questo tema”. Un progetto in collaborazione con il Piacenza Calcio 1919. Quei Lividi che non passano, un video emozionale Da un’idea degli Anziani di Cra Casa San Giuseppe, dalla volontà di lanciare un messaggio e far sentire la propria voce su un tema che ci rende tutti sensibili, è nato un video incentrato sulla narrazione di episodi di vita vissuta, sintesi dello stato d’animo e delle emozioni sul tema della violenza contro le donne, sposato dalla storica realtà sportiva del territorio Piacenza Calcio 1919. Il nome dell’iniziativa Quei Lividi che Non Passano sarà visibile sulle magliette che la squadra indosserà il 25 novembre in occasione del pre-partita della 9° giornata del Gruppo A del campionato di Serie C contro il Giana Erminio allo Stadio Comunale Città di Gorgonzola (MI). Insieme, a sostegno delle donne, la terza età e la gioventù danno vita ad un Progetto Intergenerazionale dal grande valore sociale, sinonimo di coesione territoriale.   POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Ortoterapia: efficacia e benefici negli anziani Scopri di più → “A ciascuno la sua finestra”: Il Video di Rsd Mater Gratiae Scopri di più → La Video Storia della “Casa” Rsd Mater Gratiae e un Racconto “fantastico” Scopri di più → Tutti i Progetti
il valore della vita
14 Gennaio 2020
Riappropriarsi del corpo: pratiche artistiche e processi di produzione simbolica

Descrivere tre anni con un video di qualche secondo è difficile. Impossibile è addirittura comprendere ciò che R., paziente affetto da importanti patologie degenerative ha vissuto uscendo dalla propria stanza.…
il valore della vitaDescrivere tre anni con un video di qualche secondo è difficile. Impossibile è addirittura comprendere ciò che R., paziente affetto da importanti patologie degenerative ha vissuto uscendo dalla propria stanza. La Storia di un ragazzo che ha dato forma ai propri pensieri su tela, capace di raccontare sé stesso con l’aiuto dei colori. Un percorso seguito dal suo compagno di viaggio, l’artista-terapista che lo ha aiutato a risvegliare la parte creativa dormiente ed a realizzare il suo ultimo sogno, andare in visita al Duomo di Milano. Una finestra sul mondo che ci aiuta a capire cosa serve per essere felici, a dare valore alle piccole cose ed a ciò che conta nella vita. Una storia diversa, vissuta in gran parte all’interno di una Residenza Sanitaria per pazienti con disabilità e capace di insegnarci molto, oltre ogni aspettativa. POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Ortoterapia: efficacia e benefici negli anziani Scopri di più → “A ciascuno la sua finestra”: Il Video di Rsd Mater Gratiae Scopri di più → La Video Storia della “Casa” Rsd Mater Gratiae e un Racconto “fantastico” Scopri di più → Tutti i Progetti
22 Agosto 2019
La quotidianità in Rsa – le terapie non farmacologiche come nuova frontiera di cura

La quotidianità in Rsa ha un valore fondamentale per i nostri ospiti ed è scandita da un programma di attività relazionali, ricreative e rieducative vario e attento, spesso coadiuvato da terapie…
La quotidianità in Rsa ha un valore fondamentale per i nostri ospiti ed è scandita da un programma di attività relazionali, ricreative e rieducative vario e attento, spesso coadiuvato da terapie dolci diversificate e approcci non farmacologici, sempre calibrati sulle necessità e condizioni psico-fisiche di ogni singolo ospite. In questo e-book vi raccontiamo la vita in Rsa cosi com’è concepita nelle nostre strutture, tra attività ricreative-educative tradizionali e terapie non farmacologiche, realizzate spesso in collaborazione con associazioni del territorio e professionisti esterni. Dai laboratori artistici a quelli manuali e di cucina, passando dai giochi enigmistici di gruppo per tenere vigile la memoria. Dalla Pet therapy, all’Ortoterapia, fino alla Doll therapy e alla Musicoterapia, passando per gli ambienti terapeutici innovativi come la stanza multisensoriale: un viaggio nel quotidiano, ma anche nelle nuove frontiere di cura e nei numerosi benefici che queste riescono ad apportare alle persone con particolari fragilità, come demenze senili e Alzheimer. Un e-book per conoscere meglio la quotidianità in Rsa, ma anche per raccogliere idee, suggerimenti e consigli per vivere la terza età al meglio o per svolgere il difficile ruolo di caregiver, supportando i propri familiari o persone in condizione di fragilità. SCARICA L'E-BOOK POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Ortoterapia: efficacia e benefici negli anziani Scopri di più → “A ciascuno la sua finestra”: Il Video di Rsd Mater Gratiae Scopri di più → La Video Storia della “Casa” Rsd Mater Gratiae e un Racconto “fantastico” Scopri di più → Tutti i Progetti