ASSISTENZA RESIDENZIALE
Le nostre strutture offrono servizi residenziale socio sanitari per persone con disabilità, con gravi limitazioni di autonomia sia fisiche che mentali, nella cui valutazione multidimensionale risulti comunque inequivocabile l’impossibilità dell’assistenza domiciliare
Le nostre strutture garantiscono assistenza ed erogazione di prestazioni sanitarie fini al recupero funzionale di persone prevalentemente non autosufficienti, con possibilità di ulteriore articolazione dei nuclei in sezioni specifiche in grado di rispondere ai particolari bisogni degli utenti.
RSD
All’interno di alcune delle nostre strutture disponiamo di nuclei specifici dedicati ai disabili. Le RSD, Residenze Sanitarie per persone Disabili sono strutture socio-educative ad alta integrazione sanitaria progettate per rispondere in maniera globale alle finalità di cura e di accoglienza di persone con età superiore a 18 anni e inferiore a 65 anni che presentino grave disabilità. Forniscono in maniera continuativa assistenza, cure sanitarie, cicli di fisioterapia (previa valutazione medica) e attività educative, il tutto atto a mantenere e/o a rafforzare le capacità funzionali, motorie, cognitive e relazionali necessarie alla vita quotidiana, favorendo quanto più possibile la continuità dei rapporti affettivi con la famiglia e/o il contesto sociale di provenienza. La vita all’interno delle RSD è scandita da riti e ritmi ben precisi, sulla base delle effettive esigenze di ciascun ospite.
L’obiettivo
Obiettivo primario è quello di proporre ad ogni persona, attività utili al raggiungimento degli obiettivi personali e di gruppo. La giornata è organizzata considerando uno spazio di attività educative e riabilitative specifiche, e pertanto strutturate, svolte dagli educatori con il supporto delle altre figure presenti (assistenti ed infermieri).
Tante Attività
Il sabato e domenica tale spazio viene riservato ad attività ludiche (giochi di gruppo), alle uscite sul territorio (gite), al rientro nelle abitazioni dei familiari laddove previsto e alle visite dei parenti in struttura.
TRA LE ATTIVITÀ SVOLTE ALL’INTERNO DELLE STRUTTURE DI QUESTO TIPO, ABBIAMO:
Cura del Sè
Laboratorio Creativo
Musica
Manipolazione
Cineforum
Teatro
Attività Domestica
Fotografia
Laboratorio Scuola
TRA I PRINCIPALI SERVIZI EROGABILI ABBIAMO
Servizio Medico
Servizio di Fisioterapia
Servizio Infermieristico
Servizi Terapeutici Specifici
Servizio Educativo
Servizio Psicologico
Servizio Ausiliario Socio Assistenziale
GRAVI DISABILI E STATI VEGETATIVI
Il servizio rivolto ai gravi disabili e stati vegetativi ha la finalità quella di assistere persone affette da malattie neurologiche degenerative (SLA; Sclerosi Multipla; Corea di Huntington; Distrofia Muscolare; ecc.) e persone con gravi cerebrolesioni acquisite.
L’obiettivo principale che si pone l’equipe è quello di offrire ad ospiti anziani non autosufficienti e ad adulti disabili un ottimale percorso di vita favorendo il recupero e il mantenimento delle capacità psico – fisiche, facilitando la socializzazione ed evitando il più possibile un ulteriore decadimento, oltre che offrire un concreto sostegno psico – socio – assistenziale alle famiglie.
Impegno, attenzione e competenza hanno punte di massima intensità allorché il paziente ricoverato non possiede autonomia respiratoria (ventilazione artificiale), presenta un quadro clinico generale instabile e mutevole che necessita di osservazione clinica e adeguamenti terapeutici continui.