ASSISTENZA RESIDENZIALE
PER ANZIANI

Da molti anni operiamo nel mondo dell’assistenza alle persone anziane e siamo in grado di proporre soluzioni adeguate alle esigenze e alle scelte dei nostri ospiti e delle loro famiglie.

Il nostro obiettivo è fornire un servizio in grado di soddisfare le esigenze esplicite ed implicite degli ospiti dando risposte alle loro necessità, misurandoci continuamente con i loro reali bisogni, in modo da offrire un notevole sollievo anche ai familiari e conferendo loro la certezza che i propri cari siano costantemente seguiti in modo adeguato.

RSA

PRESSO LE NOSTRE STRUTTURE OFFRIAMO SOGGIORNI A BREVE E LUNGO TERMINE AL FINE DI SODDISFARE LE DIVERSE ESIGENZE DELL’ANZIANO E DELLA SUA FAMIGLIA.

SOGGIORNI A BREVE TERMINE

Il ricovero a breve termine è un ricovero temporaneo programmato rivolto soprattutto agli anziani che normalmente vengono assistiti presso il proprio domicilio, con lo scopo di garantire un periodo di riposo alle famiglie che scelgono di assistere l’anziano a casa e di non ricorrere al ricovero definitivo, oppure che non possono provvedere all’assistenza per motivi di salute del “care giver” o per altri motivi contingenti.

Questo periodo, seppure limitato, può essere utile anche per svolgere attività di riabilitazione, assicurare la vigilanza sanitaria e promuovere il recupero dell’anziano dopo un ricovero ospedaliero o in attesa di un ricovero in ospedale, oppure preparare l’anziano ad un ricovero definitivo attraverso un preventivo periodo di prova in struttura per testarne i servizi.

10
60 +

Giorni

La durata Il ricovero di sollievo può durare da un minimo di 10 giorni a un massimo di 60 giorni, sulla base di progetti assistenziali individuali. In caso di necessità, valutata dall’équipe e comunque nel contesto del p.a.i., il termine di 60 giorni può essere prolungato per ulteriori 30 giorni.

Periodo per Testare la struttura o in attesa di un posto definitivo a regime con ASL

La scelta di una casa di riposo spesso viene presa in fretta al manifestarsi di una situazione d’urgenza non più semplice da gestire in autonomia. Tuttavia i ricoveri di emergenza, spesso, possono essere motivo di trauma per un anziano, cosi come per la famiglia che prende la decisione di inserire il proprio caro nella casa di riposo.

Per venire incontro a questo tipo di situazioni, le nostre strutture, oltre a soluzioni di lungo termine, offrono anche assistenza residenziale di breve termine, per dar modo alle persone di vivere per brevi periodi all’interno delle nostre residenze e aver modo di adattarsi, scoprire e prendere familiarità con staff, struttura e conoscere a pieno i servizi che vengono offerti, prima di decidere per un eventuale soluzione di lungo termine.

Un soggiorno a breve termine spesso si rivela la soluzione ideale per far conoscere al vostro caro la nostra equipe e gli altri ospiti, favorendo una graduale integrazione nella vita comunitaria della struttura, mettendo al contempo le famiglie in condizione di poter valutare le varie opzioni e prendere una scelta più definitiva nella massima serenità.

Il ricovero a breve termine può essere valutata inoltre come soluzione transitoria per Anziani in situazioni di bisogno socio-sanitario in attesa della predisposizione di un appropriato programma assistenziale o in attesa di un posto definitivo a regime con ASL.

Ricoveri di Sollievo

Lo scopo dei ricoveri a breve termine è inoltre anche quello di permettere alle famiglie di affidare temporaneamente i propri cari alle cure erogate da presìdi specializzati, alleviandoli temporaneamente nell’assistenza e/o cura del soggetto assistito.

Il “ricovero di sollievo” si rivolge a soggetti “fragili” cioè a persone che per età, o perché affette da malattie croniche o invalidanti, richiedono cure e assistenza specifiche che a volte i familiari non sono in grado di garantire.

È realizzabile qualora compaia un evento che scompensi temporaneamente la situazione familiare: la carenza o l’assenza di assistenza erogata dalla rete (ad esempio: malattia del familiare di supporto, ferie del familiare o delle persone addetto all’assistenza, chiusura estiva dei servizi di supporto, periodi di stress dei familiari, adeguamento strutturale dell’abitazione)


Le finalità dell’accoglienza temporanea di sollievo sono diverse:

  • assicurare una adeguata assistenza personale in situazioni di emergenza dovute a mancanza improvvisa (temporanea o prolungata) del caregiver principale (familiare o assistente familiare);
  • garantire un periodo di sollievo per coloro che assistono persone non autosufficienti programmabile sulla base delle esigenze dell’anziano e del caregiver stesso;
  • assicurare l’accompagnamento nella ridefinizione delle capacità di cura del caregiver principale a seguito di una modifica dell’equilibrio assistenziale conseguente alle mutate condizioni dell’anziano.

Periodi di convalescenza post-ospedaliera

Per gli Anziani dimessi dalle divisioni ospedaliere non immediatamente assistibili a domicilio e che necessitano di convalescenza e riabilitazione, possono essere previsti ricoveri temporanei post-dimissione.

Questi periodi in struttura, seppure limitati, possono essere utili per svolgere attività di riattivazione, assicurare la vigilanza sanitaria e promuovere il recupero dell´anziano dopo il ricovero ospedaliero e il mantenimento delle abilità funzionali.

Gli inserimenti di questo tipo sono destinati ad assicurare prestazioni assistenziali e sanitarie di elevata intensità per un breve periodo ad anziani non autosufficienti, in base alle esigenze individuate dal piano di assistenza individuale (PAI).

SOGGIORNI A LUNGO TERMINE

I soggiorni a lungo termine offrono agli anziani attività diversificate attraverso un progetto personalizzato mirato a far mantenere loro la propria indipendenza.
L’obiettivo primario è aiutare i nostri ospiti a preservare le proprie funzionalità cognitive, motorie, favorendo attività conviviali e lo sviluppo di relazioni sociali con la comunità.

All’interno delle nostre strutture forniamo diverse tipologie di assistenza, a seconda delle esigenze dei nostri ospiti.

Assistenza Bassa Intensità

Assistenza Media Intensità

Assistenza Alta Intensità

Bassa Intensità

La fascia assistenziale a bassa intensità è rivolta ad anziani parzialmente non autosufficienti nella deambulazione e/o nell’uso degli ausili, con moderata compromissione cognitiva (stati di confusione, irrequietezza) senza disturbi del comportamento, che necessitano di assistenza sociosanitaria a prevalenza tutelare. Il livello d’intervento previsto è quello base.

Media Intensità

La fascia assistenziale a media intensità è rivolta ad anziani con una compromissione motoria e/o cognitiva di media gravità, senza disturbi del comportamento. I livelli d’intervento previsti sono quello base e quello incrementato;

Alta Intensità

La fascia assistenziale ad alta intensità è rivolta ad anziani con un elevato livello di non autosufficienza, con compromissioni sanitarie e terapie complesse, che necessitano di un livello medio o alto di assistenza medica, infermieristica e riabilitativa, accompagnata da un livello alto di assistenza tutelare ed alberghiera. I livelli d’intervento previsti sono quello base e quello incrementato.

Le fasce d’intensità assistenziale sono individuate dall’Unità di Valutazione Geriatrica (U.V.G.) nell’ambito del progetto personalizzato, prendendo in esame:

  • l’intensità terapeutica e/o riabilitativa dell’intervento, per mantenere l’autonomia funzionale residua della persona o rallentare il suo deterioramento
  • l’intensità socio assistenziale dell’intervento, per mantenere o migliorare la sua vita sociale e relazionale.

Vai alle strutture

Contattaci per maggiori info

SCOPRI TUTTI I NOSTRI SERVIZI

RSD

Assistenza Residenziale per Anziani

CDI

Assistenza Semiresidenziale per Anziani e Disabili

CP

Centro Psichiatrico per Anziani e Disabili