Magazine-INSIEME-Edos-1-2023
26 Maggio 2023
INSIEME: consigli di primavera per vivere sereni

La primavera di un nuovo anno

Disponibile il nuovo numero di Insieme, il magazine gratuito del Gruppo Edos scaricabile dal nostro sito, dedicato in questa edizione alla Primavera,  stagione di rinascita, ma che porta con sé…
Disponibile il nuovo numero di Insieme, il magazine gratuito del Gruppo Edos scaricabile dal nostro sito, dedicato in questa edizione alla Primavera,  stagione di rinascita, ma che porta con sé anche alcuni problemi da affrontare. Il ritorno della buona stagione, può finalmente permetterci di tornare all’aria aperta, approfittando delle belle giornate per fare un po’ di moto e permettere di riscoprire un rinnovato equilibrio psico-fisico, ma anche di rinfrescare il nostro guardaroba e di guardare con positività al futuro. Ma la primavera è anche la stagione di alcune problematiche di salute: insonnia, riniti e allergia sembrano farla sempre più da padrone, anche tra i senior. In questo nuovo numero di Insieme parleremo proprio di prevenzione e di lotta ai sintomi che – come lo chiamano gli esperti – il “mal di primavera” porta con sé. In questo primo editoriale della stagione firmato Gruppo Edos, l’appuntamento con consigli e best practices si rinnova anche per tanti altri temi: qui potrai leggere diversi focus sulle soluzioni per la fragilità e i caregiver, tra sovvenzioni, contributi e guide, anche grazie alla voce dei nostri professionisti; uno speciale anche sull’importantissima data spartiacque del 30 aprile, che ha portato nuove regolamentazioni nella vita post-Covid nelle Residenze. Nelle ultime pagine della nostra uscita, infine, parleremo di nuovi servizi e aperture per risposte sempre più concrete e capillari alle esigenze di anziani auto e non autosufficienti, categorie fragili e famiglie, da parte di chi ogni giorno si prende cura di ogni Ospite, con spaccati e racconti vividi di ciò che succede nella quotidianità di una struttura, perché primavera è anche ripartenza e novità! Non ci resta allora che augurarti Buona lettura! SCARICALO ORAScopri i nostri magazine Richiedi Informazioni - Ai sensi del Regolamento Europeo n. 679/2016 dichiaro di aver letto l'Informativa Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali, ivi incluse “particolari categorie di dati personali”. POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: RSA Bramante: Il terzo numero del “Birichino” ora disponibile! Scopri di più → Spazio agli Ospiti: I racconti dalle Strutture ai tempi del Covid-19 Scopri di più → INSIEME: il magazine rivolto alla salute dei senior e alle categorie fragili, con focus su tecnologia e prevenzione Scopri di più → Tutte le News
supermercato rsa sant eusebio edos
12 Maggio 2023
Un “Supermercato” in RSA

La Residenza Sant’Eusebio di Camburzano (BI) inaugura un’attività terapeutica davvero particolare

Progetti e terapie che puntano a inserire un tocco di quotidianità nella vita degli Ospiti, anche i più fragili: con questo intento nasce un particolare progetto, intitolato “Supermercato Edos”, che…
Un progetto che nasce dalla collaborazione della residenza con i familiari e la comunità di Camburzano (BI) per dare agli Ospiti più fragili un momento di ritrovata quotidianità. Ecco il racconto dell’inaugurazione di questa particolare attività, alla presenza del Sindaco e di altri nomi importanti della località biellese. Progetti e terapie che puntano a inserire un tocco di quotidianità nella vita degli Ospiti, anche i più fragili: con questo intento nasce un particolare progetto, intitolato “Supermercato Edos”, che prende vita tra le mura di RSA Sant’Eusebio, a Camburzano (BI). Nella giornata di ieri, 11 maggio 2023, è stata infatti inaugurata un’area molto particolare all’interno della Residenza che ricrea un vero e proprio piccolo supermercato, allestito al terzo piano della struttura, nella sala polivalente, con vicina un’area bar/ristoro dove potersi soffermare per due chiacchiere “dopo la spesa”.  Al piccolo evento inaugurale hanno partecipato il Sindaco di Camburzano, il maresciallo, il parroco – che ha dato la sua benedizione -, oltre agli assistenti sociali e alcuni volontari che hanno realizzato dei murales proprio sulle pareti della Residenza e che hanno già lavorato ad alcune pitture nelle vie del paese. Durante l’evento il Dott. Luca Menegon, Sindaco di Camburzano, ha preso la parola per sottolineare l’importanza di avere la struttura all’interno del paese e ha poi  ringraziato tutti gli operatori e chi lavora all’interno della residenza per quello che fanno ogni giorno per gli Ospiti. Un progetto nato dalla collaborazione della comunità Il piccolo “supermarket” di RSA Sant’Eusebio è stato costruito sotto la guida di Sara Rossin ed Eleonora Morino, animatrici della residenza, oltre a Elisa Cattaneo, Responsabile di Struttura, con l’aiuto di tanti: dei familiari, in primis, i quali hanno reperito scatole vuote di alimenti, allestito gli scaffali e creato un vero e proprio percorso di acquisto tipico di un vero supermercato, che termina proprio con la cassa dove pagare la propria spesa con soldi finti.  Non solo parenti: perché anche una parte della comunità di Camburzano si è prestata alla nascita di questo progetto, come il supermercato vicino che ha donato due carrelli della spesa.  Un progetto divertente, ma con finalità specifiche Il “Supermercato Edos” nasce in un ambiente sempre tutelato e protetto per dare un attracco sicuro, un momento di quotidianità vissuta e familiare con cui stimolare a livello mnemonico e motorio gli Ospiti più fragili, calmando al contempo quelle manifestazioni acute, come wandering o stati di agitazione, tipiche di Alzheimer e demenza, inserendosi in una serie di terapie e attività che vengono attivate ogni giorno per  garantire, con progettazione e anche tanta creatività, uno stile di vita attivo e indipendente, in combinazione con l’assistenza continua e qualificata incentrata sulla persona, sulla sua dignità e individualità, adattata alle esigenze specifiche. Vi condividiamo alcuni scatti del “Supermarket”, dei dipinti e dell’evento inaugurale. Se volete restare sempre aggiornati sulle attività della struttura seguite la pagina Facebook di RSA Sant’Eusebio! SCOPRI DI PIÙ SULLA STRUTTURA Richiedi Informazioni - Ai sensi del Regolamento Europeo n. 679/2016 dichiaro di aver letto l'Informativa Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali, ivi incluse “particolari categorie di dati personali”. POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: San Vitale – Festa di Carnevale Scopri di più → RP IL BUON SAMARITANO: UNA LETTERA DAL CUORE Scopri di più → Concerto di Yuri Boschiroli al Cra Casa San Giuseppe Scopri di più → Tutte le News
Erasmus+-madrid-gruppo-edos-2023-cover
2 Maggio 2023
Gruppo Edos e l’esperienza Erasmus+ in Spagna

Attività di Job shadowing presso alcune residenze per anziani e disabili di Madrid

Lo scorso aprile una rappresentanza del Gruppo Edos ha partecipato ad un progetto internazionale nell’ambito del programma Erasmus+.  Cristina Coppola, Direttore Area Sud del Gruppo, e la Dott.ssa Rossella Lanci, Coordinatrice…
Lo scorso aprile una rappresentanza del Gruppo Edos ha partecipato ad un progetto internazionale nell’ambito del programma Erasmus+.  Cristina Coppola, Direttore Area Sud del Gruppo, e la Dott.ssa Rossella Lanci, Coordinatrice Sanitaria, sono state impegnate in un periodo di osservazione – cosiddetto job shadowing – presso alcune residenze per anziani e disabili di Madrid, con il tutoraggio del partner spagnolo Aidejoven. Il confronto con altre realtà per l’assistenza ai soggetti fragili La partecipazione al progetto Erasmus + CARE IN EUROPE in Spagna, a Madrid, Organizzato da Polaris Formazione e Aidejoven è stata un’esperienza innovativa per le strutture abruzzesi del Gruppo Edos. L’obiettivo di questa iniziativa era lo scambio di buone prassi tra strutture sanitarie private relativamente ai target specifici di Anziani autosufficienti, non autosufficienti e disabili.  “Sono state giornate dedicate all’osservazione e condivisione di metodologie ed approcci didattici; sono esperienze fondamentali che indubbiamente arricchiscono, offrendo una visione più ampia e variegata del mondo lavorativo fuori dall’Italia. Un’esperienza unica e indimenticabile, da replicare “, questo il commento delle partecipanti. Prosegue poi la Direttrice Cristina Coppola: “l’esperienza che ho condiviso con la Coord. Sanitaria Rossella Lanci mi ha sicuramente arricchito molto da un punto di vista professionale e umano. L’organizzazione del progetto di job shadowing ha previsto delle giornate di osservazione delle metodologie e degli approcci alla cura e all’assistenza di Anziani e disabili. Dal punto di vista delle metodologie, del trattamento e dell’organizzazione del lavoro abbiamo riscontrato una serie di analogie con quello che è il nostro approccio, ma certamente esperienze di tal genere, il confronto con altre realtà simili e con legislazioni specifiche, contribuiscono a stimolare un continuo apprendimento e a implementare la qualità del nostro impegno.” L’importanza della formazione continua Allo scopo di fornire ai propri Ospiti un elevato standard di qualità del servizio offerto, il Gruppo Edos pianifica e organizza continuativamente le varie attività formative rivolte al personale. La formazione permanente è finalizzata a coinvolgere dipendenti e collaboratori al miglioramento continuo, e per rispondere ai dinamici cambiamenti e le innovazioni che provengono dall’esterno. Un mix tra formazione esterna, come nel caso dell’Erasmus+, e interna per lo sviluppo di competenze specifiche, cioè utilizzabili nel proprio contesto lavorativo, e soprattutto per la diffusione e l’implementazione di procedure, protocolli operativi e/o percorsi socio-assistenziali. Vi mostriamo alcuni scatti della positiva esperienza spagnola. Richiedi Informazioni - Ai sensi del Regolamento Europeo n. 679/2016 dichiaro di aver letto l'Informativa Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali, ivi incluse “particolari categorie di dati personali”. POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Gruppo Edos e Associazione Piccolo Principe: un nuovo appuntamento sulla pet therapy e l’Alzheimer Scopri di più → RSD Mater Gratiae premiata a Bruxelles tra i migliori dieci all’interno del progetto internazionale “IAL – Inside Art Life” Scopri di più → Rsa Bramante: online il primo numero del 2020 de Il Birichino Scopri di più → Tutte le News
arcivescovo delpini rsa mater fidelis
3 Marzo 2023
La Benedizione dell’Arcivescovo Delpini in visita presso RSA Mater Fidelis

Sabato 4 marzo una giornata di gioia e speranza nella preghiera

Foto della visita presso RSA Mater Gratiae Il prossimo sabato 4 marzo, RSA Mater Fidelis, residenza milanese del Gruppo Edos, ospiterà l’Arcivescovo Mario Delpini, che farà una visita pastorale agli…
Dopo la graditissima visita dello scorso 11 febbraio in occasione della Giornata Mondiale del Malato, Mons. Delpini sarà nuovamente ospite del Gruppo Edos, stavolta presso Rsa Mater Fidelis di Milano, per trascorrere alcune ore all’insegna della preghiera, del dialogo e della condivisione con gli Ospiti e gli operatori della residenza. Foto della visita presso RSA Mater Gratiae Il prossimo sabato 4 marzo, RSA Mater Fidelis, residenza milanese del Gruppo Edos, ospiterà l’Arcivescovo Mario Delpini, che farà una visita pastorale agli Ospiti e al personale di struttura alla mattina, verso le ore 10:00 circa. Un piccolo ma grande evento che porterà gioia e speranza a chi vive in Struttura, e che segue alla visita dello scorso 11 febbraio, quando Mons. Delpini si recò in altra struttura del Gruppo, per una giornata di preghiera collettiva, in occasione della Giornata Mondiale del Malato. Anche in questa occasione, stavolta nella cornice di Rsa Mater Fidelis, in via Pascarella 19, Ospiti e personale fervono in attesa di questo gradito momento di vicinanza: dopo la messa infatti, il Mons. Delpini si intratterrà con gli Ospiti e tutto il personale della Struttura per condividere la giornata con canti e letture. Dunque, il prossimo 4 marzo sarà nuovamente l’occasione per trascorrere una giornata di preghiera, speranza e serenità, elementi importantissimi e fondamentali nella vita degli Ospiti della RSA, sempre garantiti dal vastissimo piano ludico-ricreativo e terapeutico che caratterizza la residenza milanese. Le dichiarazioni dello staff di struttura “Tre anni trascorsi uniti, cercando di superare gli ostacoli che inevitabilmente la vita pone senza preavviso. Ora la riapertura e il desiderio che la Fede e la Speranza che ha sempre sostenuto RSA Mater Fidelis in questo percorso di cura ai suoi Ospiti, siano nella Benedizione che l’Arcivescovo di Milano Monsignor Mario Delpini porterà il 4 marzo” dichiara la Responsabile di Struttura Doris Antialon. E prosegue: “Per l’occasione non mancherà il saluto della Sig.ra Adriana, 106 anni, preghiera vivente di ringraziamento alla Vita, esempio per tutti di quanta meraviglia ci sia nel seguire il passare del tempo come risorsa preziosa per avvicinarsi a Dio ed esserne messaggeri vivendo, come ci insegna Papa Francesco “questa ultima età della vita come un tempo di grazia, un tempo opportuno, un tempo di crescita anche se il corpo si infragilisce. È il tempo che conduce al compimento la propria esistenza.” “Rimanere vicini ai nostri anziani è una missione che si compie quotidianamente, – sottolinea la Dott.ssa Erica Sibillo, Direttore Sanitario della Struttura – e che arricchisce gli animi di chi è chiamato a prestare la propria opera secondo scienza e coscienza in un giuramento di cura che deve riconoscere l’unicità dell’essere umano sostenendolo con tenerezza e sensibilità quando sul volto compaiono quelle linee che dolcemente raccontano la storia di ognuno di noi.” “Siamo felici di accogliere la visita del nostro Arcivescovo – conclude la Responsabile di Struttura Doris Antialon – è un segno prezioso di vicinanza e di sostegno per tutti noi“. L’importanza di vivere una quotidianità ricca e piena di stimoli Rsa Mater Fidelis è una struttura del Gruppo Edos che accoglie anziani e categorie fragili, assicurando assistenza continua e qualificata in un ambiente sereno e protetto. E’ un luogo dove sentirsi come a casa, dove non si parla di Ospiti, ma di persone, che rappresentano il cuore del lavoro dell’équipe di struttura, capace di garantire servizi assistenziali, fisioterapici e di animazione, nel rispetto delle esigenze specifiche degli Ospiti. L’approccio della struttura è caratterizzato dal valore dell’accoglienza, del calore tipico del contesto familiare e dall’apertura all’ascolto, privilegiando un rapporto empatico con l’anziano e di fiducia con i familiari. Vi invitiamo a seguire la pagina Facebook della struttura per vedere le foto di questo piacevole appuntamento e restare aggiornati sulle future attività in programma. Alcuni scatti dell’incontro: SCOPRI DI PIÙ SULLA STRUTTURA POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Concerto di Yuri Boschiroli al Cra Casa San Giuseppe Scopri di più → Spazio agli Ospiti: I racconti dalle Strutture ai tempi del Covid-19 Scopri di più → La forza del sorriso degli Anziani Scopri di più → Tutte le News
Copertina Top Cultura inverno 2023 Edos
20 Gennaio 2023
Stimolazione cognitiva in Rsa con Top Cultura, il concorso internazionale di Dynseo

I nostri Ospiti si mettono in gioco con le sfide di cultura generale

Top Cultura: il concorso di stimolazione cognitiva. Il concorso è un format completamente digitale che viene affrontato sempre con grande entusiasmo dai nostri Ospiti delle strutture partecipanti. I residenti di…
Dal 23 gennaio al 3 febbraio 2023 si svolgerà la 14° edizione di Top Cultura, il concorso internazionale di cultura generale dedicato agli anziani e le residenze che li ospitano. L’iniziativa è organizzata da Dynseo, società francese che ha sviluppato due applicazioni per tablet di stimolazione cognitiva dedicate alla terza età. In questi 10 giorni Anziani di tutto il mondo si sfideranno in quiz e giochi di cultura generale per scalare la classifica e vincere i premi in palio! Top Cultura: il concorso di stimolazione cognitiva. Il concorso è un format completamente digitale che viene affrontato sempre con grande entusiasmo dai nostri Ospiti delle strutture partecipanti. I residenti di ogni struttura formeranno una squadra per rispondere ogni giorno della settimana ad alcune domande di cultura generale sfidando le tantissime Rsa italiane e internazionali partecipanti. Due tipologie di giochi che concorrono a definire la classifica finale di Top Cultura, più un concorso parallelo per mettere in gioco la creatività! Ogni giorno dovranno rispondere a 32 domande nel Quiz di cultura generale che affronta vari argomenti: storia, geografia, cinema, sport e molto altro. L’altra tipologia di sfida è il classico Gioco dell’Impiccato: ogni giorno 5 parole da indovinare per accumulare punti e stimolare il miglioramento del linguaggio. Come ogni edizione, oltre al concorso di cultura generale, le strutture potranno partecipare anche al Concorso fotografico per cercare di distinguersi in modo creativo: ogni residenza potrà inviare varie foto degli Anziani mentre giocano, queste foto saranno pubblicate online sulla pagina Facebook dedicata e la residenza che riceverà più “mi piace” sull’insieme delle sue foto vincerà un premio. Tutti i giorni le strutture potranno controllare la loro classifica in tempo reale, ma quella finale sarà resa nota solamente il 10 febbraio, e scopriremo i vincitori di questa edizione! Gli Obiettivi delle Rsa in gioco A questa edizione invernale di Top Cultura prenderanno parte le nostre RSA Mater Sapientiae (MI), RSA Mater Fidelis (MI), RSA San Francesco (AL) che si stanno già divertendo con i propri Ospiti con il programma di allenamento messo a disposizione dalla stessa Dynseo:  30 giochi, ognuno dedicato alla stimolazione di una diversa area cerebrale: Attenzione, Strategia, Analisi Visiva, Memoria Uditiva, Memoria visiva, Memoria a breve termine, Memoria episodica, Memoria semantica, Memoria di lavoro e Comprensione. I nostri Ospiti non vedono l’ora di mettersi in gioco, testare la loro cultura e divertirsi in compagnia in questa che è soprattutto un’occasione di svago e di aggregazione. Una proposta innovativa che si integra in modo complementare alle attività tradizionali organizzate dalle nostre strutture. Seguite le pagine Facebook delle strutture per vedere i nostri amati Ospiti all’opera! Che vinca il migliore! POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Il rapporto tra datore di lavoro e dipendente: il Vaccino anti-Covid-19 Scopri di più → Il Natale 2021 delle Rsa Edos Scopri di più → Nonni insieme a noi, sempre Scopri di più → Tutte le News
qualifiche-sanitarie-conseguite-all'estero-valle-daosta-rp-domus-pacis
20 Gennaio 2023
Valle d’Aosta: esercizio temporaneo qualifiche sanitarie conseguite all’estero

RP Domus Pacis disponibile a ricevere manifestazioni di interesse

“Al fine di fronteggiare la grave carenza di personale sanitario e socio-sanitario che si riscontra nel territorio nazionale, fino al 31 dicembre 2023, è consentito l’esercizio temporaneo, nel territorio nazionale,…
“Al fine di fronteggiare la grave carenza di personale sanitario e socio-sanitario che si riscontra nel territorio nazionale, fino al 31 dicembre 2023, è consentito l’esercizio temporaneo, nel territorio nazionale, delle qualifiche professionali sanitarie e della qualifica di operatore socio-sanitario, in deroga alle norme sul riconoscimento delle predette qualifiche professionali, secondo le procedure di cui all’articolo 13 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27”; questo quanto stabilito dall’art. 6-bis, comma 1, del decreto-legge 23 luglio 2021, n. 105 (Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche), inserito in sede di conversione, dalla legge 16 settembre 2021, n. 126, come successivamente modificato dall’art. 10, comma 5-quater, del decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 maggio 2022, n. 52. La Regione Valle D’Aosta evidenzia quanto questa possibilità offerta possa costituire una adeguata risposta alla carenza di personale dichiarata dall’Azienda USL della Valle d’Aosta, nonché dalle strutture sanitarie e socio-sanitarie private autorizzate o accreditate, e definisce le proprie direttive che consentono alle medesime di emettere avvisi pubblici volti a raccogliere le manifestazioni di interesse. Alla luce di tutto ciò, la nostra struttura di Donnas (AO) RP Domus Pacis emette il presente avviso pubblico volto a raccogliere manifestazioni di interesse di professionisti in possesso delle qualifiche professionali sanitarie di medico chirurgo, infermiere e operatore sociosanitario che intendano esercitare temporaneamente, sul territorio regionale, la professione conseguita all’estero e regolata da specifiche direttive dell’Unione europea. Come candidarsi I candidati dovranno presentare un’istanza alla struttura, unitamente alla copia di un documento di identità in corso di validità e di un curriculum vitae in formato europeo, corredata della documentazione prevista dall’allegato alla DGR 1530/2022. Per ulteriori approfondimenti invitiamo a contattare direttamente la struttura o leggere la delibera disponibile sul sito ufficiale della Regione Autonoma Valle D’Aosta. CONTATTA LA STRUTTURA POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Il Natale 2021 delle Rsa Edos Scopri di più → Il Ruolo del Terapista Occupazionale Scopri di più → La Villa & Edos raccontano in un’intervista i propri valori e progetti Carlo Iuculano – Ad del Gruppo Edos e del Gruppo La Villa – e Stefano Romagnoli – Ad di Arkigest, Agenzia per il Lavoro – si raccontano in un’intervista durante... Scopri di più → Tutte le News
un-anno-insieme-magazine-edos-2022
23 Dicembre 2022
Un anno insieme: crescere, con voi. Il Magazine di fine 2022

Un'edizione che racconta il 2021 e i Progetti dell'anno che verrà

Disponibile per essere scaricato gratuitamente il nuovo numero di “Insieme”, l’appuntamento di fine anno con il magazine del Gruppo Edos che ripercorre il 2022 e si proietta verso il nuovo…
Disponibile per essere scaricato gratuitamente il nuovo numero di “Insieme”, l’appuntamento di fine anno con il magazine del Gruppo Edos che ripercorre il 2022 e si proietta verso il nuovo anno. Questo numero è dedicato a tutti voi, familiari, Ospiti, personale delle nostre RSA. Ormai anche il 2022 sta volgendo al termine e vogliamo raccontare tutto ciò che abbiamo creato e condiviso durante quest’anno che ci stiamo lasciando alle spalle. Perché se stiamo crescendo, con qualità, idee, servizi, terapie e approcci sempre più innovativi, con l’obiettivo di rispondere a quante più necessità possibile con eccellenza, è anche – e soprattutto – grazie a voi che ci leggete. Il 2022 è stato anche un anno di ripartenza, come ben sappiamo, e per fortuna di apertura. C’è stata l’opportunità di riaprirsi a chi è esterno al mondo delle residenze con eventi ed occasioni attraverso cui dare supporto e informazione: ne sono un esempio i convegni sulla disfagia e sull’arteterapia, di cui vi parleremo all’interno del magazine. Ripercorreremo quindi gli eventi del 2022, con un focus sul Natale, periodo dell’anno in cui le nostre strutture sono sempre molto attive a coinvolgere i propri Ospiti con eventi e attività a tema. Ma non solo, perché in questo numero conclusivo parleremo anche di futuro, con l’intervista all’Ing. Carlo Iuculano, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo. Il 2023 è alle porte, e possiamo aspettarci nuovi ampliamenti e aperture, per servizi e risposte sempre di qualità sul territorio, stavolta, milanese e chietino. Buona lettura e un felice 2023 a tutti voi, augurandoci di poter fare ancora tanta strada insieme, sempre all’insegna di quel clima di fiducia, familiare e umano che ci contraddistingue da tanti anni.   Scaricalo OraScopri i nostri Magazine POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: RSA Bramante: terminati lavori di ampliamento 20 nuovi posti letto e nuovi setting di cura non farmacologici per l’utenza over 65 nel bergamascoRSA Bramante, a Pontida, annuncia l’ampliamento della struttura Scopri di più → Natale e Folklore Scopri di più → ORTO CON I NONNI Scopri di più → Tutte le News
Natale alla sant'eusebio-cover
20 Dicembre 2022
Festa di Natale a RSA Sant’Eusebio

Musica dal vivo, giochi e buon cibo

Natale è sempre una festa speciale e molto attesa dai nostri Ospiti. Nelle nostre strutture, operatori, educatori e tutto lo staff si adopera in questo periodo per far respirare all’interno…
Natale è sempre una festa speciale e molto attesa dai nostri Ospiti. Nelle nostre strutture, operatori, educatori e tutto lo staff si adopera in questo periodo per far respirare all’interno delle residenze l’aria di festa in un clima accogliente, come in famiglia. RSA Sant’Eusebio, la nostra struttura di Camburzano (BI), ha in programma un pomeriggio di festa per i propri Ospiti, da condividere con i loro familiari. Un pomeriggio di festa per questo Natale a RSA Sant’Eusebio Per il pomeriggio di venerdì 23 dicembre lo staff della residenza ha organizzato una festa a tema natalizio in cui riunirsi per il tradizionale scambio di auguri. Sarà un Natale speciale, dopo due anni di chiusure e isolamenti forzati, in cui i nostri Ospiti potranno finalmente condividere questa giornata con i loro cari, invitati a partecipare insieme al Sindaco e al Parroco di Camburzano, sempre nel rispetto delle attuali normative di sicurezza anti-contagio. È previsto un intrattenimento musicale live, che accompagnerà i partecipanti durante tutta la durata della festa, dalle 14:30 alle 17:30, e si svolgeranno divertenti giochi che sapranno coinvolgere tutti in momenti divertenti di convivialità; la cucina della struttura offrirà inoltre un ricco buffet. Il Natale in Rsa La festa di Natale a RSA Sant’Eusebio del 23/12 si inserisce in un ampio programma di iniziative finalizzate sempre al benessere degli Ospiti. Le attività legate alle feste, come quelle di Natale in particolare, fanno leva sulle tradizioni, le abitudini e le emozioni che i nostri Ospiti sono abituati a vivere da sempre nel periodo natalizio. In questo periodo le nostre strutture propongono laboratori creativi e attività a tema per la creazione di addobbi o regali artigianali, che contribuiscono a mantenere attivi e partecipi alla vita di struttura tutti gli Anziani. Puoi seguire i festeggiamenti di Natale attraverso la pagina Facebook della Struttura!   SCOPRI DI PIÙ SULLA STRUTTURA POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Cos’è Bergamo? Il Video di Rsa Bramante Scopri di più → La forza del sorriso degli Anziani Scopri di più → Settimana dell’Alzheimer: gli appuntamenti di RSA San Luigi Gonzaga Scopri di più → Tutte le News
Il Sopra Sotto RSD Mater Gratiae-cover3
14 Dicembre 2022
Il Sopra Sotto: lo spettacolo teatrale di RSD Mater Gratiae

Quando la disabilità incontra il teatro

Giovedì 15 dicembre 2022 gli ospiti e gli operatori di RSD Mater Gratiae (MI) metteranno in scena alle ore 16.30 presso il teatro della Parrocchia S. Maria Liberatrice, sito a…
Giovedì 15 dicembre 2022 gli ospiti e gli operatori di RSD Mater Gratiae (MI) metteranno in scena alle ore 16.30 presso il teatro della Parrocchia S. Maria Liberatrice, sito a pochi minuti dalla struttura, lo spettacolo “Il sopra sotto”.  Ospiti ed operatori di RSD Mater Gratiae attori per un giorno con “Il Sopra Sotto” Lo spettacolo intitolato “Il sopra sotto” è il punto finale di un percorso di un anno in cui gli Ospiti con disabilità della nostra struttura milanese, insieme ad alcuni operatori, hanno potuto cimentarsi nell’arte teatrale con la Compagnia Le Stanze di Igor – Piccola Impresa Teatrale che li ha seguiti in questa importante esperienza artistica. Un progetto di teatro sociale dedicato a persone affette da disabilità, che promuove l’incontro tra due realtà molto simili che mettono al centro la cura e la presa in carico della fragilità La Compagnia Le Stanze di Igor è una importante realtà di Caselle Landi (Lodi) che si occupa dello sviluppo e della realizzazione di eventi artistici dedicati al mondo del teatro per il sociale. La collaborazione con RSD Mater Gratiae aveva già dato vita allo spettacolo “Moby Dick“, portato in scena nel piazzale interno della Struttura nel settembre 2021 e tanto apprezzato da tutti i partecipanti. Il Teatro a sostegno della disabilità Progetti come questo, che ha portato alla rappresentazione dello spettacolo “Il sopra sotto”, permettono ai nostri ragazzi di approcciarsi con la disciplina teatrale per generare un’esperienza di condivisione e partecipazione unica nel suo genere, finalizzata alla produzione di processi di socialità e facilitazione in contesti di disabilità. Il laboratorio teatrale rappresenta un’ importante esperienza di scoperta e cambiamento. Ospiti e operatori sono coinvolti in un percorso che mira a creare uno spazio di espressione in grado di valorizzare l’unicità e la particolarità della persona, favorendone la spontaneità, accogliendone e sostenendone le potenzialità espressive, emotive e relazionali. Ringraziamo la nostra RSD Mater Gratiae, sempre molto attiva nei progetti di inclusività e ad avvicinare la disabilità al mondo del teatro sociale, dell’arte e della creatività. Vi invitiamo tutti a partecipare allo spettacolo che andrà in scena giovedì 15 dicembre alle ore 16.30 presso il teatro della Parrocchia S. Maria Liberatrice. Ingresso ad offerta libera. SCOPRI DI PIÙ SULLA STRUTTURA POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: RSA Bramante: Il quinto numero del “Birichino” ora disponibile! Scopri di più → Un “Supermercato” in RSA Scopri di più → Il magazine rivolto alle categorie fragili e al post Emergenza Covid-19 Scopri di più → Tutte le News
natale alla san franscesco 222-cover
12 Dicembre 2022
RSA San Francesco festeggia il Natale

Un pomeriggio di dolci e intrattenimento

Il periodo di Natale è l’occasione per vivere all’interno delle nostre Strutture l’aria di festa in un clima accogliente, come in famiglia. RSA San Francesco, la nostra struttura di Castellazzo…
Il periodo di Natale è l’occasione per vivere all’interno delle nostre Strutture l’aria di festa in un clima accogliente, come in famiglia. RSA San Francesco, la nostra struttura di Castellazzo Bormida (AL), vuole infatti regalare un pomeriggio di festa e serenità ai propri Ospiti, da condividere con i loro familiari. La Festa di Natale tra dolci e divertimento Venerdì 16 dicembre lo staff di struttura ha organizzato una festa a tema natalizio per scambiarsi tutti insieme gli auguri di Natale. Dalle ore 15:00 alle ore 17:00 saranno serviti cioccolata calda, torte e panettoni, perché come tradizione vuole, non esiste Natale senza dolci! Per l’occasione continua la collaborazione con i ragazzi dell’associazione I Giovani di Emmanuel, che saranno anche loro parte attiva della festa e intratterranno gli Ospiti con giochi, musica e canti di Natale. Un Natale Magico La festa organizzata per il 16/12 si inserisce in un programma di iniziative che fanno leva sulle tradizioni, le abitudini e le emozioni che i nostri Ospiti sono abituati a vivere da sempre nel periodo natalizio. Con l’avvicinarsi del Natale le nostre strutture propongono laboratori creativi e attività a tema per la creazione di addobbi o regali artigianali. Tra le iniziative che contribuiscono a rendere magico il Natale c’è sicuramente il progetto “Nipoti di Babbo Natale”, promosso dall’Associazione Un Sorriso in Più, a cui anche RSA San Francesco ha aderito per consentire ad alcuni Ospiti di veder realizzato un loro desiderio che altrimenti non sarebbe stato possibile. Chiunque può essere Nipote di Babbo Natale e far felice un anziano: trovate tutte le informazioni in questo articolo. Segui i festeggiamenti di Natale attraverso la pagina Facebook della Struttura!   SCOPRI DI PIÙ SULLA STRUTTURA POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Anziani e Smartphone: restare in contatto nelle Residenze per Anziani Scopri di più → SCOPRI LE NOSTRE ULTIME CONVENZIONI Scopri di più → Coro San Giusto Martire in Concerto Scopri di più → Tutte le News
Giornata-internazionale-contro-la-corruzione-2022-EDOS-cover
8 Dicembre 2022
Il Gruppo Edos promuove la Giornata Internazionale contro la Corruzione

La lotta alla corruzione è un dovere di tutti

Il 9 dicembre ricorre ogni anno la Giornata Internazionale contro la Corruzione e per l’occasione il Gruppo Edos – in collaborazione con il Gruppo francese Maisons de Famille e con…
Il 9 dicembre ricorre ogni anno la Giornata Internazionale contro la Corruzione e per l’occasione il Gruppo Edos – in collaborazione con il Gruppo francese Maisons de Famille e con le altre realtà europee ad esso collegate – ha realizzato un manifesto per sensibilizzare su questo fenomeno che ha risvolti sociali, economici e politici e che ha conseguenze dannose per tutti. Il Gruppo Edos si impegna ogni giorno per essere un’azienda etica e responsabile, non solo nell’offrire la migliore assistenza ai propri Ospiti. La corruzione può manifestarsi in varie forme nella vita lavorativa, e saperla prevenire e combattere è un dovere di tutti! Il nostro Manifesto per la Giornata Internazionale contro la Corruzione Richiedi Informazioni - Ai sensi del Regolamento Europeo n. 679/2016 dichiaro di aver letto l'Informativa Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali, ivi incluse “particolari categorie di dati personali”. POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Rsa Bramante:  nasce il progetto editoriale “Il Birichino” Aria di novità presso la Rsa Bramante! Arriva il primo numero del “Birichino”,  mensile interno della struttura che raccoglie appuntamenti, curiosità, aneddoti di vita, ricordi. Un progetto bellissimo, realizzato dagli... Scopri di più → Un video per dare coraggio da Rsd Mater Gratiae Scopri di più → Il Gruppo Edos partecipa ad Exposanità Scopri di più → Tutte le News
Telethon-Edos-Natale-2022
5 Dicembre 2022
Natale solidale con Telethon

Il Gruppo Edos entra nella rete dei sostenitori della Fondazione Telethon

In occasione del Natale le nostre strutture organizzano tante attività animate dal più puro spirito Natalizio. Ne è un esempio “Nipoti di Babbo Natale“, il progetto dell’Associazione Un Sorriso in…
In occasione del Natale le nostre strutture organizzano tante attività animate dal più puro spirito Natalizio. Ne è un esempio “Nipoti di Babbo Natale“, il progetto dell’Associazione Un Sorriso in Più, attraverso il quale diamo la possibilità ai nostri Ospiti di esprimere un desiderio e soprattutto di vederlo realizzato grazie alla bontà di sconosciuti “nipoti” acquisiti. Un dono per il solo piacere di farlo, e fare proprie le emozioni trasmesse dagli occhi di chi lo riceve, consapevoli che stiamo facendo del bene; dall’altro lato ricevendo un regalo si vive l’emozione di sentirsi ancora importanti, non dimenticati, di sapere che qualcuno si è impegnato per la nostra gioia. Mosso da questa stessa essenza natalizia, il Gruppo Edos sceglie di essere socialmente responsabile e dà il suo contributo a sostegno di Telethon. Il Natale del Gruppo Edos a sostegno di Telethon Il Natale è sempre occasione per vivere momenti di convivialità, solidarietà e stare insieme alla famiglia. Tante tradizioni che continuano a vivere anche nelle nostre strutture, per far sentire i nostri Ospiti sempre come a casa e ancora importanti, perché parte fondamentale di una comunità attiva e vivida: si addobba l’albero e gli ambienti comuni, viene allestito il presepe, ci si mette alla prova con laboratori di cucina e creatività. Questo Natale l’impegno del Gruppo Edos non si ferma al benessere dei propri Ospiti, ma si dedica anche verso coloro che sono affetti da malattie genetiche rare, entrando a far parte della rete di sostenitori di Telethon. I regali solidali messi a disposizione dalla fondazione sostituiranno le classiche strenne natalizie, con la finalità di dare il proprio contributo alla ricerca scientifica italiana verso la ricerca di una cura, per fornire diagnosi certe, e dare un futuro a chi è affetto da queste patologie. Un’iniziativa speciale, per essere ancora più vicino a tante famiglie che affrontano le difficoltà di una malattia genetica rara. Fondazione Telethon: dal 1990 per la cura delle malattie genetiche rare Ascoltando l’appello dei familiari di alcuni pazienti affetti da distrofia muscolare, nel 1990 nasce la Fondazione Telethon. Oltre 30 anni di ricerca e evoluzione: oggi sono oltre 571 le malattie genetiche rare per cui la fondazione finanzia progetti di ricerca attentamente selezionati. La mission è chiara: far avanzare la ricerca biomedica verso la cura delle malattie genetiche rare, e poter dare risposte concrete a tutte le persone che lottano quotidianamente contro queste malattie. Malattie spesso dimenticate dai grandi investimenti pubblici e industriali, orfane di ricerca e farmaci perché prese singolarmente colpiscono un quantitativo di persone statisticamente non rilevante. Per Telethon ogni vita conta, per questo motivo hanno dedicato la loro attenzione a chi viene ignorato. Non potrebbe però riuscirci senza il coinvolgimento di tutti gli italiani nella ricerca di una cura. Una gestione rigorosa e trasparente che fornisce informazioni chiare sull’utilizzo dei fondi raccolti; seleziona per merito e competenze i migliori progetti di ricerca biomedica in Italia; i loro istituti di Milano e Pozzuoli sono poli di eccellenza che attirano la professionalità di ricercatori da tutto il mondo. Il Natale è fatto di attese, ma per i bambini affetti da malattie genetiche rare l’attesa più grande è quella di una cura. E allora “Facciamoli diventare grandi”, come recita lo slogan sul sito web di Telethon. Tutti possiamo fare la nostra parte per donare loro il regalo più grande: il futuro. Doniamolo insieme, noi del Gruppo Edos lo abbiamo già fatto!   VAI AL SITO TELETHON POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: GIORNATA DI MEMORIA Scopri di più → La Stanza delle Carezze nelle Rsa abruzzesi Scopri di più → Il Progetto intergenerazionale di CRA Casa San Giuseppe Scopri di più → Tutte le News
Cover-la-relazione-comunicativa-alzheimer-rsa-san-luigi-gonzaga
14 Novembre 2022
“La relazione comunicativa”: un ponte tra noi e l’anziano affetto da decadimento cognitivo.

Incontro rivolto ai parenti del Nucleo protetto Arcobaleno

Il 28 novembre si terrà un incontro presso la nostra RSA San Luigi Gonzaga di Gorla Minore (VA) rivolto ai parenti dei nostri Ospiti del Nucleo protetto Arcobaleno. Sarà un’occasione…
Il 28 novembre si terrà un incontro presso la nostra RSA San Luigi Gonzaga di Gorla Minore (VA) rivolto ai parenti dei nostri Ospiti del Nucleo protetto Arcobaleno. Sarà un’occasione per trasmettere loro l’importanza della Relazione Comunicativa: approcci comunicativi, tecniche animative e gestione della quotidianità. “La relazione comunicativa”, l’incontro con i familiari Relazionarsi e offrire assistenza a persone affette da Alzheimer non è mai semplice, perché il progressivo declino cognitivo colpisce la memoria e altre funzioni primarie: si ripercuote sulla capacità di parlare e di pensare, ma può causare anche altri problemi fra cui stati confusionali, cambiamenti di umore e disorientamento spazio-temporale. Chi si prende cura di loro deve essere in grado, tra le altre cose, di adattare progressivamente l’intensità e l’approccio assistenziale con l’evolversi della malattia. Durante l’incontro che si terrà lunedì 28 novembre, alle ore 18:30 presso RSA San Luigi Gonzaga, verrà approfondita l’importanza di riuscire a stabilire e mantenere una buona relazione comunicativa, per abbattere le barriere tra noi e l’anziano. Un’opportunità di confronto con i familiari dei nostri Ospiti del Nucleo Arcobaleno per dare loro consapevolezza dell’assistenza fornita ai loro cari attraverso precise tecniche comunicative, specifiche attività di animazione e di come viene gestita la quotidianità all’interno del nucleo protetto. L’incontro sarà condotto dall’educatrice del Nucleo in collaborazione con il personale del reparto. Il Nucleo Alzheimer di RSA San Luigi Gonzaga Il Nucleo Arcobaleno di RSA San Luigi Gonzaga ospita al suo interno persone affette da Alzheimer. Un reparto studiato appositamente per garantire protezione e sicurezza, unito ad un programma di attività e terapie non farmacologiche volte a stimolare e mantenere le funzioni cognitive dell’Ospite. A prendersi cura di loro ogni giorno in modo professionale, è operativa un’équipe multidisciplinare di professionisti. L’attenzione di RSA San Luigi Gonzaga verso questa malattia si traduce anche in eventi informativi, come questo di lunedì 28 novembre, e di sensibilizzazione, come la Settimana dell’Alzheimer organizzata lo scorso settembre in occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer per sensibilizzare ancora di più su questa patologia. La capacità e l’esperienza di professionisti come quelli che operano nel Nucleo risiede proprio nel fatto di saper riconoscere, valutare e gestire in maniera efficace le esigenze e i bisogni di un Ospite che non sempre è in grado di esprimere verbalmente, ma che manifesta le sue necessità e/o stati di dolore attraverso il corpo.   Resta aggiornato sulla pagina Facebook della struttura POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Il Sindaco di San Salvo visita Rsa/Ra San Vitale Scopri di più → Giornata con i Nonni alla San Vitale Scopri di più → La Bottega dei Nonni, un progetto rivolto a chi ha più bisogno Scopri di più → Tutte le News
11 Novembre 2022
“Castagnata” in giardino a RSA San Francesco

Un pomeriggio di divertimento con la collaborazione dell'associazione I Giovani di Emmanuel

La castagna è il frutto principe di questa stagione e presso RSA San Francesco (AL)  il 18 novembre è in programma una festa dal sapore autunnale e tanto divertimento.  Castagnata…
La castagna è il frutto principe di questa stagione e presso RSA San Francesco (AL)  il 18 novembre è in programma una festa dal sapore autunnale e tanto divertimento.  Castagnata e non solo La Castagnata di venerdì 18 novembre a RSA San Francesco infatti, non è soltanto un’occasione per ritrovarsi con amici e parenti, ma un anche un momento speciale per rievocare il passato attraverso i profumi e il gusto di un prodotto che non poteva mancare nelle case in questo periodo! Il pomeriggio si apre alle 15:00 con un primo giro di caldarroste preparate dalle cuoche della Struttura. Le protagoniste non saranno solo le castagne, perché grazie alla collaborazione con i ragazzi dell’Associazione I Giovani di Emmanuel saranno organizzate attività per stimolare la creatività dei nostri Ospiti e farli divertire. L’evento, che si terrà nel giardino della struttura, è aperto ai familiari dei nostri Ospiti che invitiamo a partecipare per trascorrere un pomeriggio in allegria senza rinunciare ovviamente ai prodotti tipici, in pieno stile autunnale! Il Gruppo Edos augura a tutti i partecipanti una buona Castagnata! ⇒ La Castagnata è finita anche sul giornale! Leggi l’articolo. Scopri di più sulla struttura POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Attività ricreative e approcci non farmacologici: online l’ebook pdf del Gruppo Edos dedicato alla vita in Rsa Scopri di più → RSA Bramante: Il Sesto numero del “Birichino” ora disponibile! Scopri di più → La Città Nuova: lo spettacolo teatrale degli ospiti di RSD Mater Gratiae Scopri di più → Tutte le News
Nipoti-di-babbo-natale-2022-gruppo-edos-FB
2 Novembre 2022
Il Gruppo Edos aderisce a Nipoti di Babbo Natale

Fai felice un Anziano a Natale

Anche quest’anno le strutture del Gruppo Edos aderiscono con entusiasmo al progetto Nipoti di Babbo Natale, promosso dall’associazione Un Sorriso in Più. Un’iniziativa che consente a chiunque di realizzare il…
Anche quest’anno le strutture del Gruppo Edos aderiscono con entusiasmo al progetto Nipoti di Babbo Natale, promosso dall’associazione Un Sorriso in Più. Un’iniziativa che consente a chiunque di realizzare il desiderio di un anziano che vive in una Rsa: un piccolo gesto che si trasforma in qualcosa di magico. Perché nessun anziano possa sentirsi solo a Natale! Perché diventare Nipoti di Babbo Natale Il progetto è semplice e pieno di vita. La sua forza sta nel riscoprire la vera essenza del Natale, la gioia di fare e ricevere un dono. Dà agli anziani la possibilità di esprimere un desiderio, cosa non banale per coloro che vivono in una Rsa e non hanno una famiglia vicina per esaudirlo, permettendo a chiunque di acquistare il dono e farlo recapitare direttamente alla persona che lo ha richiesto. Attraverso questo progetto, vogliamo far riscoprire ai nostri Ospiti una dimensione di ascolto di sé e farli sentire legittimati ad esprimere un desiderio, piccole grandi sensazioni che possono portare nuova linfa e nuova vita. Abbiamo aderito al progetto attraverso Rsa Bramante (BG) e Rsa Mater Sapientiae (MI) e RSA San Francesco (AL) che daranno la possibilità ad alcuni loro Ospiti di esprimere il loro desiderio e vederlo poi esaudito: un regalo personale, un dono da condividere con i propri compagni o un esperienza che vorrebbero vivere. Come dar vita ai desideri Sapere che qualcuno ha pensato a loro, ha dedicato tempo e risorse per realizzare il loro desiderio, regalerà ai nostri Ospiti un momento di gioia e gratificazione e li farà sentire meno soli. Quel qualcuno può essere chiunque, perché diventare Nipoti di Babbo Natale e rendere magico il proprio Natale e quello di un anziano è semplice. Ecco come fare: All’interno del sito dell’associazione le persone potranno scegliere tra i desideri espressi dagli Anziani. Saranno visibili su questa pagina a partire dal 15 novembre. Le Residenze contatteranno direttamente le persone per eventuali dettagli del desiderio e organizzare la consegna; Il regalo potrà essere consegnato di persona o inviato alla Struttura, che in tal caso avrà cura di rendere partecipi della consegna. Sarà l’opportunità anche per dare vita ad una nuova amicizia a distanza tra donatore e ricevente. Tutti pronti il 15 novembre per consultare la tabella desideri sul sito dell’associazione e far felice un anziano! Il Gruppo Edos ringrazia le strutture che hanno aderito al progetto e si impegnano anche in questa occasione per garantire il benessere dei propri Ospiti. Seguite le nostre pagine social per gli aggiornamenti su questa e tante altre attività che verranno organizzate nelle prossime festività natalizie. Alcune immagini delle emozionanti consegne dei regali ai nostri Ospiti: SCOPRI DI PIÙ SUL PROGETTO POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Lettera ad un caro amico mai conosciuto Scopri di più → #rEsistiamo: il contest per il docufilm di EndemolShine Italy Scopri di più → Gli ingressi in Rsa durante il Covid Scopri di più → Tutte le News
cover-CONVEGNO-DISFAGIA-RSA-MATER-GRATIAE-14-10-22
4 Ottobre 2022
“La Disfagia” convegno formativo a RSA/RSD Mater Gratiae

Appuntamento il 14 ottobre per conoscere metodiche, applicazioni pratiche e nuove frontiere dedicate alla nutrizione a consistenza modificata.

Il prossimo 14 ottobre, presso RSA/RSD Mater Gratiae, si terrà un importante convegno gratuito sul tema della disfagia: in questa sede verranno analizzate le metodiche di somministrazione e le azioni…
Una giornata dedicata al tema della disfagia con un convegno gratuito e aperto ai professionisti sanitari – medici, infermieri, OSS, educatori – per conoscere metodiche, applicazioni pratiche e nuove frontiere dedicate alla nutrizione a consistenza modificata. Il prossimo 14 ottobre, presso RSA/RSD Mater Gratiae, si terrà un importante convegno gratuito sul tema della disfagia: in questa sede verranno analizzate le metodiche di somministrazione e le azioni da percorrere verso chi ha difficoltà di deglutizione, dovute all’età o a condizioni fisiche particolari, oltre a un focus sulle ultime frontiere dell’alimentazione a consistenza modificata. L’evento è organizzato dal Gruppo Edos in collaborazione con General Beverage – Io Sano e interverranno importanti nomi della cura geriatrica, come il Dott. Gianfranco Paccione, Direttore Farmacia dell’Ospedale Don Orione di Genova. Perché un convegno sulla disfagia? In Italia sono oltre 6 milioni gli over 60 che soffrono di disfagia: 1 persona su 5. E la disfagia è il disturbo che si riscontra con maggiore frequenza all’interno di strutture dedicate ad anziani e categorie fragili. Lo testimonia anche Sara Menghi, coordinatrice dei servizi sanitari e assistenziali di RSA Mater Gratiae, struttura del Gruppo Edos pilota del progetto General Beverage – IoSano dedicato all’alimentazione altamente proteica per ospiti disfagici: “Nella nostra sola RSA, quotidianamente, vengono somministrati circa 40 pasti dedicati a Ospiti disfagici. L’evento ‘La disfagia’ nasce quindi per fornire un know-how sugli strumenti più utili a riconoscere questo disturbo, aiutando l’Ospite nel concreto. Per questo, il corso si rivolge, in modalità totalmente gratuita, a tutte le figure professionali – medici, infermieri, OSS ed educatori -: verrà loro insegnato come posizionare l’Ospite durante l’alimentazione, come imboccarlo, e come preparare cibo a consistenza modificata in caso di assenza di macchinari specifici in grado di preparare questa tipologia di alimenti salvavita, riducendo così il pericolo delle consistenze sbagliate. Durante il convegno non si parlerà solo di nutrizione: perché alcuni interventi verteranno sulla somministrazione dei farmaci in caso di disfagia, sia per anziani che per persone disabili”. Inoltre, terminato il convegno medico, ci sarà spazio per i parenti stessi, a cui si darà una spiegazione tecnica delle operazioni di alimentazione, della tipologia di alimentazione e di idratazione somministrati ai loro cari, compreso l’assaggio. Il programma nel dettaglio: 9.15 – 9.30 Benvenuto DOTT.SSA CRISTINA RIPA Responsabile Sanitario RSA Mater Gratiae 9.30 – 10.00 Disfagia, presbisfagia: epidemiologia, cause e conseguenze DOTT. GIANFRANCO PACCIONE Opera Don Orione Genova 10.30 – 11.00 Gestione del paziente disfagico in RSD DOTT. RICCARDO TANIELI Responsabile Sanitario RSD Mater Gratiae 11.00 – 11.15 COFFEE BREAK 11.15 – 11.45 “Livelli di consumo, soddisfazione e sintomi relativi a due tipi di pasti con texture modificata in soggetti disfagici” – Studio Retrospettivo Osservazionale DOTT. MARIO DIURNI Medico Specialista Chirurgia Apparato Digerente Direttore in RSA e RSD 11.45 – 12.15 Screening e monitoraggio nutrizionale. Valutazione delle consistenze e livelli IDDSI DOTT.SSA LAURA POLATO Servizio Nutrizionale IO SANO 12.15 – 12.45 La gestione dei farmaci nel paziente disfagico: manipolazione e somministrazione DOTT. GIANFRANCO PACCIONE Opera Don Orione Genova 12.30 – 12.45 DISCUSSIONE E CONCLUSIONI *** 14.00 – 15.30 Incontro con parenti degli Ospiti. Degustazione e panoramica sugli alimenti RistoSano a consistenza modificata, a cura di: SARA MENGHI Coordinatrice Assistenziale RSA Mater Gratiae Milano DOTT.SSA LAURA POLATO Servizi Nutrizionali IO SANO MATTEO MANFREDI Direzione Vendite IO SANO   Ricordiamo che il convegno è gratuito, vista l’importanza del tema e la necessità di diffondere in ogni ambito sanitario e assistenziale le best practices inerenti a questa tipologia di nutrizione: per iscriversi basta chiamare la struttura al numero 02 3903 0911. Al termine della giornata verrà rilasciato un attestato di partecipazione. SCARICA IL PROGRAMMASCOPRI DI PIÙ SULLA STRUTTURA POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Concerto di Yuri Boschiroli al Cra Casa San Giuseppe Scopri di più → Exposanità 2018: Video & Foto dell’evento Scopri di più → RSA SANTA RITA: CONDIVIDIAMO UN PENSIERO CON VOI Scopri di più → Tutte le News
copertina-festa-dei-nonni-2022-cra-casa-san-giuseppe
29 Settembre 2022
Festa dei Nonni 2022 di CRA Casa San Giuseppe

Una giornata speciale con tante attività dedicate ai nostri Ospiti!

Festa dei Nonni in giardino Se le condizioni meteo lo permetteranno, l’accogliente giardino della struttura sarà la cornice di questa Festa dei Nonni che ha l’obiettivo di regalare del tempo…
In occasione della Festa dei Nonni, domenica 2 ottobre, la nostra CRA Casa San Giuseppe (PC) organizzerà una giornata speciale con tante attività dedicate ai propri Ospiti! Nipoti e parenti sono invitati a partecipare dalle ore 15:30 per trascorrere un piacevole pomeriggio in compagnia dei nonni! Festa dei Nonni in giardino Se le condizioni meteo lo permetteranno, l’accogliente giardino della struttura sarà la cornice di questa Festa dei Nonni che ha l’obiettivo di regalare del tempo di qualità per i nostri Ospiti da passare con i propri cari. Un pomeriggio spensierato ricco di attività organizzate dal team di CRA Casa San Giuseppe. Ecco il programma che animerà il pomeriggio: Mega Tombolone con ricchi premi: tutti pronti a segnare i numeri per il tradizionale gioco che riesce sempre a coinvolgere tutti, grandi e piccoli. Chi saranno i fortunati vincitori? Merenda golosa con caldarroste: una gustosa merenda con il frutto tipico di questa stagione, la castagna, perché ogni festa che si rispetti ha i suoi sfizi! Intrattenimento con musica dal vivo: spazio alla musica e a chi vorrà esibire le proprie doti canore o di concedersi qualche passo di ballo. Il valore della festa La festa è stata organizzata in collaborazione con la Parrocchia del Preziosissimo Sangue di Piacenza che ne riconosce il valore sociale oltre che ricreativo. La figura dei Nonni è fondamentale per le famiglie, memoria storica e punto di riferimento per i nipoti. Un’occasione per favorire momenti di scambio intergenerazionale tra due mondi apparentemente lontani, che in realtà hanno tantissimi punti in comune. Momenti stimolanti per i nostri Ospiti, tanto quanto per i nipoti, che assumono anche un valore terapeutico e  li fa sentire ancora importanti per i propri cari. CRA Casa San Giuseppe invita tutti i nipoti e parenti a partecipare alla festa, per celebrare come si meritano i nostri amati nonni! SCOPRI DI PIÙ SULLA STRUTTURA POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Rsa Bramante: online la quarta edizione 2019 de Il Birichino Scopri di più → Rsa San Francesco riapre all’accoglienza Scopri di più → OPEN DAY RSA / RSD MATER GRATIAE Scopri di più → Tutte le News
COPERTINA-NEWS-oltre-la-scena
21 Settembre 2022
“Oltre la Scena”: conferenza su arte, teatro e disabilità

Gruppo Edos e FITA Lombardia organizzano una conferenza con i principali professionisti lombardi del settore

La Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA) Lombardia ed Il Gruppo Edos, con la partecipazione attiva della nostra struttura RSD Mater Gratiae (MI),  organizzano “Oltre la Scena”: una conferenza che parla…
La Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA) Lombardia ed Il Gruppo Edos, con la partecipazione attiva della nostra struttura RSD Mater Gratiae (MI),  organizzano “Oltre la Scena”: una conferenza che parla di arte, teatro e disabilità che si terrà venerdì 2 dicembre 2022 presso il Centro Culturale Fatebenefratelli di Valmadrera (LC). Le tematiche saranno affrontate in modo originale e interdisciplinare, attraverso le esperienze dei principali professionisti lombardi del settore. Oltre la Scena: parliamo di buone pratiche, raccontiamo creatività La ricorrenza della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, che si celebra il 3 dicembre, è l’occasione ideale per organizzare una conferenza sul tema. Questa giornata indetta dalle Nazioni Unite nel 1981, nasce con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dei diritti e del benessere delle persone disabili, ponendo l’attenzione anche su aspetti di integrazione e inclusione verso la partecipazione sociale e culturale all’interno della società. “Oltre la Scena” è una conferenza interdisciplinare che nasce dalla sinergia tra RSD Mater Gratiae (MI) e FITA Lombardia, due realtà apparentemente molto diverse, ma accomunate dalla stessa finalità di inclusione sociale. Il teatro e le attività artistiche possono essere strumento di riabilitazione ed integrazione, anche in contesti di disabilità. Per trasmettere il valore di questa contaminazione interverranno alla conferenza “Oltre la Scena” professionisti sia del mondo socio-assistenziale che di quello artistico, raccontando le loro esperienze, buone pratiche operative e approcci creativi. Il programma della conferenza SESSIONE MATTUTINA (10.00 – 13.30) 10.00 – 10.15 Apertura dei lavori e saluti delle Istituzioni territoriali 10.15 – 11.00 “La potenzialità dell’esercizio teatrale sulla dinamica del gruppo e del singolo sul gruppo nei contesti di disabilità”, a cura di Matteo Ghisalberti e Maria Spelta – Le stanze di Igor APS Piccola Impresa Teatrale 11.00 – 11.45 “Dialogo aperto tra educazione e salute: due prospettive a confronto”, a cura della Dr.ssa Annalisa Baldo, Dr.ssa Alessia Dinota e Dr. Riccardo Tanieli – RSD Mater Gratiae del Gruppo Edos 11.45 – 12.00 Coffee Break 12.00 – 12.45 “Un’esperienza locale: il teatro come strumento di integrazione”, a cura di Monica Panzeri – Educatrice professionale CDD Arcobaleno di Valmadrera 12.45 – 13.30 “Piano for stroke: riabilitazione del deficit motorio dell’arto superiore post-ictus con approcci di musicoterapia attiva” – nell’ambito del progetto “City 4 care”, a cura del Dr. Danilo Spada, neuroscienziato dell’Università di Pavia CRAMS Lecco e la Dr.ssa Chiara Megliani dell’UOC Medicina Riabilitativa ASST Lecco e il Dipartimento di Neuroscienze dell’ASST Lecco. 13.30 – 14.30 Pausa Pranzo SESSIONE POMERIDIANA (14.30 – 18.00) 14.30 – 15.15 “La riabilitazione dell’età evolutiva nel progetto di vita della persona”, a cura di Stefania Segato e Clara Fusi – Associazione La Nostra Famiglia di Bosisio Parini 15.15 – 16.00 “Le mani nel cappello”, a cura della Cooperativa Il Gabbiano di Cantù 16.00 – 16.15 Coffee Break 16.15 – 17.00 “Fragilità e residenzialità: l’esperienza artistica è spazio interiore”, a cura della Dr.ssa Francesca Cavicchioli e Dr. Francesco Fondacci – RSD Mater Gratiae del Gruppo Edos 17.00 – 17.45 “Teatro senza barriere. Dalla regia alla messa in scena: come si sviluppa uno spettacolo con attori con sindrome di Down”, a cura del regista Alberto Bonacina – Associazione Lo Stato dell’Arte 17.45 – 18.00 Chiusura dei lavori e saluti delle Istituzioni territoriali   Sabato 29 ottobre 2022 alle ore 11.30 presso la Sala arancione del Comune di Valmadrera (LC) si terrà la conferenza stampa di presentazione dell’evento. Interverranno l’Assessore agli Affari Sociali Rita Bosisio, il Presidente del Comitato regionale lombardo Elisabetta Sala e Edoardo Santucci, Assistente di Struttura presso RSA/RSD Mater Gratiae. Non ci resta che darvi appuntamento a venerdì 2 dicembre presso il Centro Culturale Fatebenefratelli di Valmadrera (LC). Per maggiori informazioni potete scrivere una email ai seguenti recapiti: – lombardia@fitateatro.it – marketing@edossrl.it   SCARICA IL PROGRAMMA POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: SCOPRI LE NOSTRE ULTIME CONVENZIONI Scopri di più → Rsa Mater Fidelis: nuovo Nucleo Alzheimer Scopri di più → INSIEME: il magazine salute su prevenzione e vita sana in terza età del Gruppo Edos Scopri di più → Tutte le News
fb-Eventi-Settimana-Alzheimer
20 Settembre 2022
Settimana dell’Alzheimer: gli appuntamenti di RSA San Luigi Gonzaga

Per non dimenticare chi dimentica

Il 21 settembre si celebra la Giornata Mondiale dell’Alzheimer e la nostra RSA San Luigi Gonzaga di Gorla Minore (VA) organizza la propria Settimana dell’Alzheimer, proponendo una serie di attività…
Il 21 settembre si celebra la Giornata Mondiale dell’Alzheimer e la nostra RSA San Luigi Gonzaga di Gorla Minore (VA) organizza la propria Settimana dell’Alzheimer, proponendo una serie di attività dedicate ai propri Ospiti affetti da questa malattia e ai loro parenti, e che coinvolge anche realtà e personalità locali. Settimana dell’Alzheimer: il programma La struttura per anziani e categorie fragili di Gorla Minore dedica questa settimana all’Alzheimer, organizzando tre giorni di eventi e attività in cui i propri Ospiti del Nucleo Alzheimer saranno i protagonisti e che si inseriscono nel ricco piano educativo e ricreativo della Struttura. Martedì 20 settembre: dalle ore 14:30 diamo il via al Laboratorio di cucina in Nucleo. È il momento di mettere le mani in pasta per i nostri Ospiti, che si metteranno alla prova con la preparazione di torte alle pesche e amaretti. Mercoledì 21 settembre: la mattina, alle ore 10:00 è in programma la Santa Messa dedicata ai nostri Ospiti del Nucleo Alzheimer. Nel pomeriggio invece, appuntamento alle ore 15:00 per una divertente merenda con Karaoke e sorrisi in compagnia del gruppo “Charlie Chaplin, un giorno senza sorriso è un giorno perso“. Giovedì 22 settembre: alle ore 14:30 il Laboratorio di cura del sé in Nucleo; un’attività per stimolare gli Ospiti a prendersi cura di se stessi, perché prendersi cura del proprio corpo aiuta a stare meglio, aumenta il benessere psicologico ed ha un’influenza positiva sul concetto e sulla percezione di sé. Alle 19:30 invece si terrà l’incontro dal titolo “Inquadramento sulla malattia di Alzheimer e le demenze nell’anziano” in collaborazione con il nostro Neurologo Dr. Nasuelli e di tutta l’équipe di Struttura, pensato per i parenti dei nostri Ospiti che desiderano essere coinvolti e informati sui vari aspetti di questa malattia. Il Nucleo Alzheimer di RSA San Luigi Gonzaga RSA San Luigi Gonzaga ospita al suo interno un Nucleo dedicato alle persone affette da Alzheimer, composto da un’équipe multidisciplinare di professionisti che ogni giorno si prende cura di loro in modo professionale. Un reparto studiato appositamente per garantire protezione e sicurezza, unito ad un programma di attività e terapie non farmacologiche volte a stimolare e mantenere le funzioni cognitive dell’Ospite. La Settimana dell’Alzheimer è un’occasione per sensibilizzare ancora di più su questa patologia, in cui gli interventi con terapie farmacologiche non sono ancora risolutivi e per la quale non esistono regole di approccio sempre valide. La capacità e l’esperienza di professionisti come quelli che operano nel Nucleo risiede proprio nel fatto di saper riconoscere, valutare e gestire in maniera efficace le esigenze e i bisogni di un Ospite che non sempre è in grado di esprimere verbalmente, ma che manifesta le sue necessità e/o stati di dolore attraverso il corpo. Complimenti allo staff di Rsa San Luigi Gonzaga per l’organizzazione di queste stimolanti e utili attività per gli  Ospiti ed i loro familiari. Resta aggiornato sulla pagina Facebook della struttura POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Gruppo Edos e Associazione Piccolo Principe: un nuovo appuntamento sulla pet therapy e l’Alzheimer Scopri di più → Exposanità 2018: Video & Foto dell’evento Scopri di più → BUONA PASQUA DAL GRUPPO EDOS Scopri di più → Tutte le News
Nonni-Insieme-Magazine-Edos-n2-2022
15 Settembre 2022
Nonni insieme a noi, sempre

Speciale nonni, tra salute e tecnologia

Il Gruppo Edos presenta il nuovo numero del Magazine Insieme, come sempre gratuito e scaricabile dal nostro sito, dedicato in questa edizione alla Festa dei Nonni,  tra approfondimenti su salute,…
Il Gruppo Edos presenta il nuovo numero del Magazine Insieme, come sempre gratuito e scaricabile dal nostro sito, dedicato in questa edizione alla Festa dei Nonni,  tra approfondimenti su salute, mondo digitale e tanto altro. Quale miglior occasione di una giornata interamente dedicata ai nonni per celebrare loro, nostra memoria storica e familiare, anche nel nostro magazine Insieme. Andremo ad analizzare il panorama senior italiano e il ruolo dei nonni, toccando vari aspetti della loro vita: dai dati statistici sulle loro condizioni di salute, alle agevolazioni e sovvenzioni per gli over 65, oltre ad uno speciale approfondimento sul mondo digitale, app a misura di senior e social network in cui sono sempre più protagonisti. Non solo la Festa dei Nonni, perché nei prossimi mesi saranno tante le Giornate Mondiali e Nazionali che ci daranno la possibilità di conoscere e approfondire tante patologie, purtroppo molto diffuse, e di conoscere gli screening gratuiti con cui salvaguardare la nostra salute. Infine, come di consueto, diamo spazio e voce ai nostri professionisti, che ci parlano della vita tra casa e Rsa degli anziani, con consigli e focus sulle novità terapeutiche dedicate ai soggetti fragili, e le nuove normative in arrivo prossimamente. Questo è solo un assaggio di quello che troverete all’interno del magazine, non vi resta che scaricarlo e leggerlo tutto! Buona lettura! Scaricalo OraScopri i nostri Magazine POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Rsa Bramante:  nasce il progetto editoriale “Il Birichino” Aria di novità presso la Rsa Bramante! Arriva il primo numero del “Birichino”,  mensile interno della struttura che raccoglie appuntamenti, curiosità, aneddoti di vita, ricordi. Un progetto bellissimo, realizzato dagli... Scopri di più → BUONA PASQUA DAL GRUPPO EDOS Scopri di più → A SAN MARTINO OGNI MOSTO DIVENTA VINO Scopri di più → Tutte le News
Bando-di-gara-servizi-rsa-chieti-gruppo-edos
14 Settembre 2022
Bando di gara privato

Affidamento della gestione dei servizi sociali assistenziali presso le residenze per anziani del gruppo Edos s.r.l. site in provincia di Chieti

Il Gruppo Edos pubblica un Bando di gara per l’esternalizzazione dei servizi di assistenza infermieristica, fisioterapica, tutelare e del servizio di animazione comprensivo di materiali di consumo e attrezzature delle…
Il Gruppo Edos pubblica un Bando di gara per l’esternalizzazione dei servizi di assistenza infermieristica, fisioterapica, tutelare e del servizio di animazione comprensivo di materiali di consumo e attrezzature delle nostre Rsa presenti in provincia di Chieti, per un totale di 263 posti letto: RSA/RP San Giovanni, sita in S. Giovanni in Teatino (CH); RSA/RA San Vitale sita in San Salvo (CH); RSA Santa Rita sita in Santa Maria Imbarco (CH); RP Buon Samaritano sita in Fossacesia (CH). Scadenza bando:  21 ottobre 2022 ore 18.00  su richiesta di un partecipante alla gara, la scadenza è stata posticipata al 31 ottobre 2022 ore 18:00 Coloro che fossero interessati a proporsi come soggetti appaltatori, per consultare il bando dovranno presentare tramite PEC all’indirizzo edossrl@pec.it la seguente documentazione: indicazione della coooperativa visura durc in corso di validità fatturato riferito all’ultimo triennio numero lavoratori appalti in corso Il Gruppo Edos si riserva di valutare tale documentazione e dare accesso alla consultazione del bando tramite credenziali inviate dalla Società solo ai soggetti ritenuti potenzialmente idonei. Tali soggetti, una volta consultato il bando, per presentare domanda ufficiale di partecipazione, dovranno inviare Proposta economica e Progetto gestionale, con dettaglio dell’articolazione del progetto per singola RSA interessata dal bando. Il Gruppo Edos si riserva di chiedere di poter ricevere anche una sola offerta per singola struttura e di decidere di affidare anche solo una parzialità delle sue strutture. POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Edos sostiene l’Arte: il 6 dicembre presentazione dell’evento “Tota Pulchra Es Maria” a Roma Scopri di più → AL VIA AL PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI RSA BRAMANTE Scopri di più → EDOS SOSTIENE LA BIENNALE D’ARTE DI ALESSANDRIA EDOS SOSTIENE LA BIENNALE D’ARTE DI ALESSANDRIA “Caos Colore” al via sabato 20 gennaio presso le sale di Palazzo Monferrato ALESSANDRIA – Dopo la prima edizione del 2015, anzi “l’anno... Scopri di più → Tutte le News
gelato artigianale rp domus pacis FB
24 Agosto 2022
Una merenda con gelato artigianale a RP Domus Pacis

Il 30/08 arriva in struttura il carretto dei gelati della gelateria "Ivana"

Martedì 30 agosto RP Domus Pacis, ha organizzato una merenda speciale per i suoi Ospiti: il carretto dei gelati della vicina “Gelateria Pasticceria Ivana” farà tappa in struttura per una…
Martedì 30 agosto RP Domus Pacis, ha organizzato una merenda speciale per i suoi Ospiti: il carretto dei gelati della vicina “Gelateria Pasticceria Ivana” farà tappa in struttura per una merenda a base di gelato artigianale. Salutiamo l’estate con il gelato artigianale La nostra struttura di Donnas (AO) ha deciso di portare ai suoi Ospiti il dolce estivo per eccellenza, per chiudere l’estate nel modo più fresco e sfizioso possibile! Appuntamento alle 14:45 all’esterno della struttura per l’arrivo del carretto dei gelati, che sicuramente riporterà alla mente dei nostri Ospiti vecchi ricordi di gioventù. Ringraziamo la Gelateria Ivana per portare un momento di freschezza con i suoi gelati artigianali prodotti utilizzando solo materie prime di alta qualità, buone e genuine, frutta fresca e prodotti il più possibile a km0 e Bio, con tanta fantasia per creare sempre nuovi gusti Gourmet. L’unica difficoltà che dovranno affrontare i nostri Anziani in questo gelato party sarà scegliere tra i deliziosi gusti messi a disposizione! Ma non finisce qui, ci sarà spazio anche per il divertimento con tanta musica e i nostri animatori che coinvolgeranno gli Ospiti in simpatiche attività. Un pomeriggio di relax, in cui i nostri amati Anziani potranno trascorrere qualche ora all’aria aperta, rinfrescati dal gelato artigianale! Eventi e giornate come questa, rientrano nel ricco programma ricreativo che le strutture del gruppo Edos propongono ai loro Ospiti per rendere sempre stimolante la quotidianità nelle nostre Residenze. Nella speranza di poter tornare ad aprire le porte ai familiari per condividere con loro questo momenti conviviali, vi invitiamo a seguire la pagina Facebook di struttura per vedere le foto della festa e restare aggiornati sulle attività organizzate. SCOPRI DI PIÙ SULLA STRUTTURA POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: INSIEME: il nostro magazine salute dedicato agli anni d’argento, con uno speciale focus sul Covid-19 Scopri di più → Arrosticini a Ferragosto: La grigliata di Rsa/Rp Villa San Giovanni Scopri di più → RSA Bramante: Il Sesto numero del “Birichino” ora disponibile! Scopri di più → Tutte le News
RICERCA-PERSONALE_EDOS_OPENGRAPH
16 Agosto 2022
Entra nel nostro team! Cerchiamo personale in tutta Italia

Invia la tua candidatura

In questi anni tutto il settore socio-sanitario è stato messo a dura prova dall’emergenza sanitaria. Una situazione che ha puntato i riflettori sull’importanza del lavoro dei professionisti sanitari, e noi…
In questi anni tutto il settore socio-sanitario è stato messo a dura prova dall’emergenza sanitaria. Una situazione che ha puntato i riflettori sull’importanza del lavoro dei professionisti sanitari, e noi come Gruppo Edos siamo consapevoli che per offrire un servizio di qualità agli Ospiti delle nostre strutture è necessario personale dedito e qualificato, prima ancora di ambienti sicuri, strutture efficienti e strumenti adeguati, perché ciò che veramente fa la differenza sono le Persone. Per questo motivo e per continuare ad offrire il servizio di alta qualità che ci ha sempre contraddistinto, siamo alla ricerca di personale assistenziale, infermieristico e medico da inserire in tutte le nostre strutture. Chi stiamo cercando Ricerchiamo le seguenti figure professionali da inserire nell’equipe multidisciplinare delle nostre strutture: Personale Medico Personale Infermieristico Personale Assistenziale  Cerchiamo nel personale che lavora all’interno delle strutture del Gruppo Edos competenze professionali, ma soprattutto umane. Nella cura di Anziani e categorie fragili promuoviamo un approccio finalizzato soprattutto al perseguimento del benessere e della salute della persona. I nostri operatori si concepiscono come collaboratori della famiglia, per cui è importante saper sviluppare un rapporto empatico con l’Ospite ed i suoi familiari. Le selezioni sono aperte in tutta Italia per tutte le nostre strutture. Offriamo benefit e alloggio per chi valuta il trasferimento. Se condividi i nostri valori e sei un professionista del settore socio-sanitario, candidati subito cliccando qui sotto.   INVIA CANDIDATURA POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: RSA Villa San Giovanni: auguri 107 anni della Signora Amelia! Scopri di più → La terza vita raccontata al Tg3 Scopri di più → Gli Anziani visti da un’altra prospettiva Scopri di più → Tutte le News
106-anni-adriana-rsa-Mater-Fidelis
5 Agosto 2022
Alla RSA Mater Fidelis si festeggia un compleanno ultracentenario: 106 anni della nostra Ospite Adriana

106 anni tutti da festeggiare con un aperitivo e una festa all'interno della struttura.

Venerdì 5 agosto 2022, presso la nostra Rsa Mater Fidelis di Quarto Oggiaro (MI), si festeggia un traguardo davvero importante: la Sig.ra Adriana, milanese di nascita e di vita, festeggia…
Venerdì 5 agosto 2022, presso la nostra Rsa Mater Fidelis di Quarto Oggiaro (MI), si festeggia un traguardo davvero importante: la Sig.ra Adriana, milanese di nascita e di vita, festeggia ben 106 anni! Un avvenimento speciale per il territorio milanese organizzato negli ambienti comuni della struttura, con un aperitivo a buffet dalle ore 17 e una grande torta, alla presenza di tutto lo staff oltre che dei familiari della festeggiata e degli Ospiti della Rsa. La Storia della Sig.ra Adriana Grassi La Signora Adriana, milanese doc, è Ospite della struttura da molto tempo, come racconta la Responsabile di Struttura Doris Antalon.  “La signora Adriana aveva 92 anni quando arrivò in Mater Fidelis, scherzando allegramente sulla sua età. Oggi festeggiamo i suoi 106 anni e anche i quattordici anni percorsi insieme, attraversando anche il difficile periodo dell’emergenza sanitaria, durante il quale ha dimostrato ancora una volta la sua grande forza.  Adriana ci insegna ogni giorno, con il suo sguardo attento e il desiderio di condividere con noi ciò che la parola non dice ma la sua mano ci regala, inviando quel riverente bacio, inconfondibilmente suo. Il suo modo unico ed esclusivo per comunicarci il suo affetto, il suo grazie quotidiano” . “106 anni di serenità e d’amore, il suo cucire da sarta silenziosa” – afferma la Dr.ssa Erica Sibillo Direttore Sanitario della struttura. “Un piccolo fremito – prosegue Sibillo – le passò quando la sua ‘amica’ che la chiamava ‘nonnina’ improvvisamente non c’era più a stringerle la mano, ma il suo forte cuore ha superato anche questo.” “Nel giorno del suo 106mo compleanno, contraccambieremo simbolicamente quel bacio riverente e significativo che suggella la gratitudine, madre di tutte le virtù, alla straordinarietà e alla preziosità della vita”, conclude la Responsabile di Struttura. La quotidianità in Rsa Adriana, e tutti gli Ospiti di Rsa Mater Fidelis ricevono quotidianamente – da parte di fisioterapisti, OSS, medici, infermieri e animatori – oltre alle consuete attività assistenziali, sanitarie e riabilitative, una gamma di percorsi ricreativi pensati per garantire la salute e il benessere attivo di ogni persona, all’interno di un ambiente protetto ma estremamente vitale, ricco di progetti speciali in grado di stimolare l’Ospite sotto il profilo motorio e relazionale, salvaguardando, o promuovendo, il recupero e il mantenimento dell’autonomia fisica e psichica. Tutto il Gruppo Edos augura alla Sig.ra Adriana i migliori auguri di Buon Compleanno!   Seguite la pagina Facebook della struttura per essere aggiornati su eventi e attività organizzati. SCOPRI DI PIÙ SULLA STRUTTURA POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Celebrazione Messa di Pasqua alla Santa Rita Scopri di più → CoronaVirus: tutelare gli anziani Scopri di più → Festa di Natale alla San Giovanni ESIBIZIONE CON CANTI NATALIZI DEL CORO “COLLINE VERDI TEATINE” E BUFFET E BRINDISI NATALIZIO. Scopri di più → Tutte le News
Promo-benessere-rsa-san-vitale-FB
1 Luglio 2022
Promo Benessere: Fisioterapia specializzata a Rsa/Ra San Vitale

Un pacchetto promozionale di benvenuto con 1 seduta in omaggio!

La nostra Rsa/Ra San Vitale di San Salvo (CH), attiva la Promo Benessere con un nuovo servizio fisioterapico specialistico per gli Ospiti della struttura: sedute di fisioterapia con personale specializzato…
La nostra Rsa/Ra San Vitale di San Salvo (CH), attiva la Promo Benessere con un nuovo servizio fisioterapico specialistico per gli Ospiti della struttura: sedute di fisioterapia con personale specializzato e apparecchi di terapia fisica di ultima generazione, come tens, raggi infrarossi, magnetoterapia, oltre ad attrezzi e programmi per terapia di gruppo o individuale. Il servizio è dedicato agli Ospiti della struttura e sarà possibile prenotare le prestazioni fisioterapiche per i propri cari richiedendo direttamente il modulo presso la Direzione di Struttura. Il Medico di Struttura e il Fisioterapista effettueranno la valutazione delle prestazioni idonee alle necessità di ogni singolo Ospite. PROMO BENESSERE: Speciale pacchetto di benvenuto con 10 sedute + 1 in omaggio! La Fisioterapia in Rsa All’interno di Rsa/Ra San Vitale, come nelle altre strutture del Gruppo Edos, fare Fisioterapia vuol dire coinvolgere tutti gli Anziani a svolgere una giusta attività motoria, indispensabile per la salute dei nostri Ospiti! Nell’anziano la riabilitazione fisico-motoria è uno sforzo di adattamento continuo e progressivo, con l’obiettivo di salvaguardare l’autosufficienza o promuovere il recupero dell’autonomia fisica del paziente. La pandemia ha imposto nuove regole, ma da un punto di vista di qualità della vita, i nostri Ospiti godono di servizi ancora più personalizzati ed esclusivi, penalizzando in parte l’aggregazione, ma senza rinunciare ad alcuni vantaggi: per esempio, la fisioterapia di gruppo è divenuta, in alcuni casi, fisioterapia individuale, proponendo al singolo un programma di recupero ancora più specifico e mirato evitando l’utilizzo comune di attrezzi e oggetti utilizzati per lo svolgimento delle attività. Un’équipe medico/assistenziale altamente qualificata segue i nostri Ospiti per favorire il recupero dei problemi articolari, motori e cognitivi dei pazienti proponendo attività sempre stimolanti e anche divertenti! Per maggiori informazioni su questo servizio o prenotare il Pacchetto promozionale di benvenuto, contatta la Direzione di struttura: San Salvo (CH) – Contradada Stazione, 111 – 66054 Tel. +39 0873/342550 Email: rsa.sanvitale@eukedos.it Segui la pagina Facebook di Rsa/Ra San Vitale per restare aggiornato su tutte le iniziative promosse dalla struttura! POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: COVID-19: nuove disposizioni per l’accoglienza degli Ospiti in Rsa Scopri di più → RSA SANTA RITA: UNA LETTERA CHE RENDE IL NOSTRO LAVORO ANCORA PIU SPECIALE! Scopri di più → INSIEME: il magazine salute su prevenzione e vita sana in terza età del Gruppo Edos Scopri di più → Tutte le News
festa-san-luigi-gonzaga-rsa-gorla-minore
16 Giugno 2022
Festa di San Luigi Gonzaga: quattro giorni di eventi per ritrovarsi in RSA

Un'occasione per riaprirsi alla comunità all'insegna della condivisione.

Quattro giorni di festa che vanno a celebrare la riapertura della RSA San Luigi Gonzaga di Gorla Minore (VA), e il ritorno delle visite dei parenti nella bellissima cornice del…
Quattro giorni di festa che vanno a celebrare la riapertura della RSA San Luigi Gonzaga di Gorla Minore (VA), e il ritorno delle visite dei parenti nella bellissima cornice del parco della residenza, in occasione del santo patrono. La festa di San Luigi Gonzaga sarà un evento all’insegna della condivisione e della vicinanza tra Ospiti, familiari e associazioni locali. RSA San Luigi Gonzaga è in festa: dal 20 al 23 giugno La struttura per anziani e categorie fragili di Gorla Minore si apre ai familiari con una serie di eventi e di attività, nella splendida e sicura cornice del giardino della RSA, che vedono la partecipazione di tante realtà e personalità locali, tra cui il Liceo Artistico Don Milani, il parroco, le compagnie musicali della zona e molto altro, sempre con il coinvolgimento attivo degli Ospiti che proporranno merende, letture e mostre dei loro lavori. Lo scopo dell’iniziativa è, infatti, quello di aprirsi alle famiglie che per troppo tempo hanno sofferto la lontananza dai loro cari trascorrendo quattro giorni all’insegna della condivisione, con mostre, spettacoli e laboratori per tutti, dopo il difficile periodo del Covid-19, sempre in piena sicurezza. Infatti, l’ingresso è regolamentato dal Super GreenPass e da tutte le leggi in vigore, per parenti e personale. Il programma dell’iniziativa In queste giornate, le attività ludiche e ricreative, il divertimento e la voglia di stare insieme la faranno da padrone, attraverso un programma davvero ricchissimo: Lunedì 20: alle ore 10, apertura della mostra “La pittura a olio: un cammino tra lo sguardo e l’anima” realizzata dai ragazzi dell’Indirizzo Figurativo del liceo artistico Don Milani; apertura del Mercatino con l’esposizione dei lavori realizzati dagli Ospiti durante i laboratori. Dalle ore 16 “Il rapporto unico e speciale tra cane e padrone“: esibizione canina, in giardino, con merenda proposta e realizzata proprio dai nostri Ospiti. Martedì 21: Ore 10:30, Santa Messa in giardino in onore del Patrono di Gorla. Dalle ore 15: musica all’aperto, in compagnia di Monique, con merenda del contadino. Mercoledì 22: ore 10:30: il Rischiatutto contadino; Dalle ore 15 letture delle “Storie di cortile“, nella zona della fontana, in giardino. Giovedì 23: dalle ore 10:30 momenti spensierati con “giochi ludici di una volta”, sempre in giardino. Dalle ore 15:laboratorio di pasta fresca fatta in casa in collaborazione con una cuoca professionista. Un evento che si terrà in piena sicurezza L’impegno profuso da tutti gli operatori durante i lunghi mesi dell’emergenza, impegno che tuttora perdura, ha permesso di riaprire la residenza all’esterno, riattivando non solo il programma di terapie non farmacologiche –  tra cui Doll Therapy, musicoterapia, ortoterapia, laboratorio di cura del sé, laboratori creativi e manuali  – ma tornando ad accogliere sia i familiari che i nuovi Ospiti, garantendo a tutti una quotidianità scandita da tante attività fisioterapiche e socio-educative. Le dichiarazioni di Alessandra Scapuzzo, responsabile di Struttura “Cogliamo l’occasione anche per ampliare le visite dei parenti, specie nelle giornate di lunedì e martedì, dando la possibilità ai familiari di trascorrere quanto più tempo possibile in compagnia dei loro cari. Perché qui, la festa di San Luigi Gonzaga è sempre stata molto sentita: ma, in questo giugno 2022, questa celebrazione diventa ancora più “festa”, poiché l’idea di organizzare attività condivise serve a celebrare la voglia di stare insieme. Lo aspettavamo da tanto!  Non solo: speriamo che questa festa possa segnare la fine dell’emergenza, per consentire ai familiari di ritrovare il contatto e la vicinanza con i loro genitori, nonni, parenti. Insomma: quattro giorni che saranno una vera e propria prova generale di ritorno, quanto più possibile alla normalità, con cui tornare a vivere la Struttura così come la conoscevamo prima dell’emergenza!” Il Gruppo Edos ringrazia lo staff di Rsa San Luigi Gonzaga per l’organizzazione di queste piacevoli iniziative per gli Ospiti, i familiari e la comunità locale. Resta aggiornato sulla pagina Facebook della struttura POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Attività fisica in Struttura con l’arrivo della Primavera Scopri di più → Scopri le nostre Strutture su YouTube, Da Oggi! Scopri di più → AL VIA AL PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI RSA BRAMANTE Scopri di più → Tutte le News
Magazine-INSIEME-nuove-prospettive-anzianiEDOS-1-2022
12 Maggio 2022
Insieme: nuove prospettive per gli Anziani

Un'edizione che guarda al 2022 con ritrovato entusiasmo!

Il Gruppo Edos presenta il primo numero 2022 del Magazine Insieme, gratuito e scaricabile dal nostro sito, con approfondimenti e preziosi consigli su come affrontare questo anno di “ripartenza”. Questa…
Il Gruppo Edos presenta il primo numero 2022 del Magazine Insieme, gratuito e scaricabile dal nostro sito, con approfondimenti e preziosi consigli su come affrontare questo anno di “ripartenza”. Questa edizione si focalizza proprio sul tema delle “nuove prospettive degli Anziani” e su una effettiva ripartenza, consapevoli che nei prossimi mesi ci aspettano tanti cambiamenti, nuove aperture e molteplici appuntamenti di cui parlarvi. Un anno di nuove prospettive per gli Anziani, ma anche per Edos: in calendario tante nuove aperture che consentiranno una diffusione ancora più capillare dei nostri servizi sul territorio e alla cittadinanza. Le novità riguarderanno anche tante delle strutture già attive: tra le più significative citiamo la ristrutturazione di RSA San Francesco (AL) e la riapertura del Centro Diurno Rubens, attiguo a RSA San Francesco, in grado così di dare risposta anche all’esigenza di soluzioni semi-residenziali. La pandemia che ci stiamo lasciando alle spalle ha sicuramente cambiato la vita degli Anziani, e scopriremo in queste pagine come affrontare le patologie – quali depressione e solitudine – che purtroppo hanno colpito molti di loro. Ma, come abbiamo detto, leggerete soprattutto di una ritrovata “normalità”: quindi spazio ai consigli su vitamine e integratori per preparare pelle e ossa alla bella stagione, e si parlerà anche di turismo di prossimità e di soluzioni per vacanze tutte dedicate ai senior, perché “ripartire” significa anche poter programmare di nuovo un viaggio. Anche le nostre Rsa si riaprono finalmente verso l’esterno, tornando a proporre tante attività che coinvolgono enti locali, associazioni e spostamenti sul territorio limitrofo. Un vero toccasana per la quotidianità di ogni Ospite. Non solo novità, perché all’interno di Insieme trovano sempre spazio anche gli approfondimenti a cura delle nostra redazione per una vita over 65 serena e in salute, sia a casa che in Rsa. Infatti troverai preziosi consigli e suggerimenti dedicati anche ai caregiver, per esempio in merito alle novità per gli sgravi fiscali del 2022 e chiarimenti sulla scelta dei medicinali, con un occhio ai costi. Non mancheranno poi i focus sui nuovi aspetti della vita all’interno delle Residenze del nostro Gruppo, raccontati dalla viva voce dei nostri professionisti che lavorano lì ogni giorno e si prendono cura di ogni Ospite; scoprirete come l’arte può essere una cura oltre che una finestra sul mondo! Queste e molte altre nuove prospettive per gli Anziani all’interno di Insieme per affrontare con positività il 2022! Leggi tutte le storie di Insieme! Scaricalo OraScopri i nostri Magazine POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Nuovi Ingressi in Rsa, tra protezione e servizi dedicati agli Ospiti Scopri di più → “OLTRE IL CALCIO” – TORNEO DI CALCIO A 7 ORGANIZZATO DALLA MATER GRATIAE Scopri di più → NATALE CON NOI Scopri di più → Tutte le News
8 Aprile 2022
Al-Folk, Cura e Welfare della disabilità

Una Residenza Sanitaria per Disabili in Egitto ispirata a RSD Mater Gratiae

La nostra RSD Mater Gratiae ha presenziato all’inaugurazione di una Struttura per Disabili in Egitto, a Tanta. Un progetto che parte da lontano, dal nome Al-Folk, Cura e Welfare della…
La nostra RSD Mater Gratiae ha presenziato all’inaugurazione di una Struttura per Disabili in Egitto, a Tanta. Un progetto che parte da lontano, dal nome Al-Folk, Cura e Welfare della disabilità. Idea nata da un gruppo di suore Copte che nel 2019 si è recato in Struttura per conoscere e apprendere usi, costumi e iniziative di natura assistenziale ed educativa della nostra residenza nel cuore di Milano e attraverso il prezioso contributo di Marco Saba, un imprenditore italo-egiziano, sensibile al tema della disabilità, il quale ha promosso con entusiasmo l’avvio dei lavori. Una Residenza per Disabili in Egitto L’idea di Al-Folk, Cura e Welfare della disabilità di edificare una Struttura e dare forma ad progetto dedicato alle persone affette da Disabilità nasce dall’assenza di strutture dedicate alla disabilità e dal desiderio di creare finalmente una realtà dedicata a persone fragili. Attraverso l’intermediazione del Dott. Tanieli di RSD Mater Gratiae è nata la possibilità di un incontro. Nel 2019 vi fu infatti un primo incontro tra le Suore egiziane copte in Struttura. Le suore Copte hanno visitato più strutture tra cui la Rsd partecipando alle attività e alla vita di tutti i giorni con l’intenzione di aprire nella provincia di Tanta una struttura ispirata al modello di assistenza italiana. Capire come funziona una struttura per disabili e lavorare alla costruzione di un concetto da proiettare all’interno di una cultura diversa da quella originale non è stato affatto facile. Superare gli aspetti amministrativi, organizzativi e sanitari ha spinto Al-Folk a procedere verso un concept innovativo: una Residenza Sanitaria per Disabili  che accoglie 64 persone che vivono in 8 micro appartamenti  In questo modo viene garantita la possibilità di vivere lo spirito di comunità. Tutto questo ci dimostra come il lavoro iniziato 3 anni fa sia figlio di un pensiero e di un lavoro che ha raccolto gli imput provenienti dal modello italiano, tra cui RSD Mater Gratiae. Il Viaggio in Egitto alla scoperta di Al-Folk Il Dott. Tanieli e Annalisa Baldo, Coordinatrice Socio-Educativa sono partiti il 26 marzo 2022 per l’inaugurazione del 29 in Egitto. Un evento importante per la comunità locale perché il progetto è una novità, essendo il primo nel panorama assistenziale-educativo egiziano dedicato alla fragilità. Paesi distanti uniti dal progetto, senza barriere linguistiche grazie alla presenza di Marco Saba che ha accompagnato il gruppo partito dall’Italia mediando e favorendo le comunicazioni durante tutto il percorso. Insieme alla delegazione di RSD Mater Gratiae erano presenti anche i referenti delle organizzazioni che le suore hanno visitato e che hanno contribuito vicendevolmente alla contaminazione della residenza di Al-Folk. Ciascuna delle realtà che sono state conosciute offrono servizi differenti, pur rivolgendosi sempre al mondo della disabilità, e questo ha permesso al progetto di beneficiare delle peculiarità di ognuno, valore aggiunto del progetto. Il Viaggio della Dott.ssa Baldo e del Dott. Tanieli è considerato dalla nostra Struttura un riconoscimento del lavoro di ognuno reso possibile dall’entusiasmo di chi ha visto lo sviluppo di un percorso attraverso l’unione del team di tutta la struttura. Le prime parole al rientro in Italia La Dott.ssa Baldo, autrice di una dettagliata relazione sull’esperienza, racconta con entusiasmo i prossimi step di questa emozionante inaugurazione che ci ha visto presenti. “Dal 31 marzo il centro aprirà ed accoglierà persone con fragilità e le loro famiglie, ma non è finita qui: di fronte ad Al Folk, oltre alla chiesa copta ortodossa, è in costruzione un altro edificio: una volta concluso, sarà possibile proporre lezioni separate a ragazzi e ragazze. Ma non solo, il Vescovo Amba Paola ha sottolineato più volte che questo è solo il primo Al Folk, perché lui desidera che in ogni parte dell’Egitto (sud, centro, ovest) venga costruita una struttura simile. A differenza di questo progetto, totalmente pensato e finanziato dalla Chiesa Ortodossa Copta, per i prossimi Al Folk, chiederà il contributo delle Istituzioni egiziane e il supporto dell’attuale Presidente Egiziano e del Parlamento.” Scopri le Foto all'interno della Relazione! POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: RSA Bramante: Il quarto numero del “Birichino” ora disponibile! Scopri di più → RSA-RA San Vitale – Festa di Natale MARTEDÌ 19/12/2017 - Santa Messa alle ore 11:00 - Pranzo di Natale in Famiglia - Intrattenimento Musicale con Mario Torricella Scopri di più → Lettera ad un caro amico mai conosciuto Scopri di più → Tutte le News
28 Marzo 2022
Nuova Adesione 2022 ai giochi di Stimolazione Cognitiva

Dynseo e l'App dedicata agli Anziani in Rsa

Le nostre Rsa hanno deciso di proseguire con i programmi di stimolazione cognitiva dopo la partecipazione al concorso Top Cultura, format digitale targato Dynseo. Al via un nuovo anno fatto…
Le nostre Rsa hanno deciso di proseguire con i programmi di stimolazione cognitiva dopo la partecipazione al concorso Top Cultura, format digitale targato Dynseo. Al via un nuovo anno fatto di un ricco programma di coaching personalizzato per gli Ospiti delle Residenze Sanitarie per Anziani e la terza età. Dopo l’edizione estiva dello 2021 e dello scorso inverno, alcune nostre Rsa hanno deciso di non mancare all’appuntamento L’App Dynseo tra benefici e divertimento per la Terza Età Il programma Sofia esclude la dimensione della competizione, ma offre oltre 30 giochi da svolgere nella stessa modalità. Un approccio esclusivamente ludico, ma con gli stressi benefici dell’altra versione per divertirsi senza punti e tempi di risposta. Proprio per questo, a conclusione di ogni singola sessione di gioco compare un messaggio incoraggiante dedicato all’Anziano, utile a motivarlo in vista del gioco successivo! Nonna Cucina Quizzle Orecchio Musicale Alcuni giochi presenti nella versione Sofia attraverso i quali divertirsi, senza competitività! Il programma Roberto propone sempre più di 30 giochi, con la possibilità di svolgerli in sessioni di animazione interna alle Rsa in forma collettiva o individuale. Giochi ludici e culturali per stimolare la memoria, l’attenzione, il linguaggio, la logica grazie alla partecipazione di professionisti sanitari che hanno contributo alla realizzazione del programma. Con Roberto è possibile giocare tra compagni di RSA o a distanza. Si tratta di quiz semplici, ma estremamente importanti per contribuire a tenere allenata la mente. Qualche esempio? Quizzle Orecchio Musicale Caccia all’intruso Ecco che la quotidianità in Rsa diventa un’occasione per sfidarsi in alternativa alla partite a carte o ai giochi da tavolo previsti dal piano di Animazione! L’esperienza delle nostre Strutture Gli Ospiti di Rsa San Francesco ad Alessandria, vincitori vincitori dell’ultima edizione invernale nella classifica di Gruppo diventano ufficialmente in nuovi avversari da battere! Non ci resta che augurare buon divertimento per questo nuovo anno a tutte le nostre Rsa partecipanti! POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: FERRAGOSTO in RSA S.Giovanni Scopri di più → “Oltre la Scena”: conferenza su arte, teatro e disabilità Scopri di più → RSA Bramante: Il quinto numero del “Birichino” ora disponibile! Scopri di più → Tutte le News
16 Marzo 2022
#NoiCiSiamo, Uniti per l’Ucraina

Un sostegno concreto dal Network di CRA Casa San Giuseppe (PC)

La nostra CRA Casa San Giuseppe ha promosso #NoiCiSiamo, iniziativa in sinergia con il territorio di Piacenza per una raccolta di beni da destinare alla popolazione Ucraina. Venerdì 18 e…
La nostra CRA Casa San Giuseppe ha promosso #NoiCiSiamo, iniziativa in sinergia con il territorio di Piacenza per una raccolta di beni da destinare alla popolazione Ucraina. Venerdì 18 e sabato 19 marzo, la Struttura diventerà un centro di raccolta per tutto il vicinato e coloro che vorranno partecipare portando in dono il proprio aiuto alle persone in difficoltà in queste difficili settimane. Quanto raccolto sarà portato da una delegazione della Struttura  nella vicina Piazza Cittadella di Piacenza, tutti uniti intorno all’hashtag #NoiCiSiamo! Uniti per l’Ucraina al grido di #NoiCiSiamo CRA Casa San Giuseppe non è nuova ad iniziative lanciate dagli Ospiti della propria Residenza, e anche in questa circostanza ha voluto far sentire il proprio sostegno a coloro che soffrono un particolare momento di difficoltà legato al recente conflitto. Gli Anziani hanno voluto coinvolgere il Quartiere 3 della città romagnola nella raccolta di materiale a favore della popolazione ucraina, chiamando a raccolta lo spirito di solidarietà che da sempre contraddistingue il circondario e la città intera. Venerdì 18 e sabato 19 marzo 2022, CRA Casa San Giuseppe allestirà speciali contenitori per la raccolta di beni di prima necessità per i bambini ucraini e per offrire un concreto sostegno a tutte le famiglie. Cosa potrà essere consegnato? Indumenti Prodotti per l’igiene personale Coperte, lenzuola e termocoperte Giochi Alimenti per l’Infanzia a lunga conservazione (latte in polvere, omogeneizzati…) Pannolini Biberon e ciucci Passeggini e Carrozzine Il progetto, in continuità con le iniziative La Bottega dei Nonni dell’aprile 2020 o della Giornata contro la violenza sulle Donne del 25 novembre 2020, è un messaggio di unione da parte di tutta la Comunità e un forte segnale di come l’Anziano voglia ancora sentirsi protagonista a livello Sociale anche al di fuori della propria quotidianità in Struttura. Chiunque volesse offrire il proprio sostegno alla popolazione Ucraina può rivolgersi alla struttura telefonando al numero +39 0523/714711! CRA Pensionato San Giuseppe vi aspetta numerosi! POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Rsa/Ra San Vitale: alla scoperta dei sapori abruzzesi Scopri di più → Exposanità 2018: Video & Foto dell’evento Scopri di più → Rsa Bramante: Arriva il secondo numero del “Birichino”! RSA Bramante inaugura l’estate con il secondo numero del “Bririchino!”:la rivista della struttura, fatta di musica, poesia, attività e ricette elaborate a quattro mani tra ospiti ed équipe!!!! Tante novità... Scopri di più → Tutte le News
7 Marzo 2022
Insieme per l’Ucraina

Solidarietà e Sostegno da Castellazzo Bormida

La nostra Rsa San Francesco ha promosso una raccolta di beni a sostegno della popolazione Ucraina attraverso il coinvolgimento del territorio di Castellazzo Bormida (AL) Un’iniziativa solidale rivolta a rendere…
La nostra Rsa San Francesco ha promosso una raccolta di beni a sostegno della popolazione Ucraina attraverso il coinvolgimento del territorio di Castellazzo Bormida (AL) Un’iniziativa solidale rivolta a rendere più accessibile la raccolta beni di prima necessità e igienici come pannoloni e salviette, in sinergia con la giunta comunale già attiva con un proprio network sviluppato nei primi giorni del conflitto.  Insieme per l’Ucraina, un sostegno concreto Il progetto Insieme per l’Ucraina, nato da una rete cittadini ucraini presenti sul territorio di Castellazzo è stato accolto dal Comune che ha messo a disposizione una sala per la raccolta delle offerte degli abitanti. La nostra Struttura, venuta a conoscenza dell’iniziativa si è adoperata offrendo la propria disponibilità a creare un nuovo punto di raccolta a porte aperte, dalle prime ore della mattina per tutto il giorno. Alessandra Marchesotti, nuova Responsabile di Struttura della Rsa di Castellazzo Bormida ha contattato il vice-sindaco Giuseppe Pietro Antonio Romano, già impegnato nei lavori dell’assessorato alle politiche sociali trovando la disponibilità della Giunta per lanciare questo progetto in sinergia. Attraverso il Sindaco e la Protezione Civile, il prezioso contribuito del Comune di Castellazzo permetterà la raccolta di offerte site all’interno di RSA San Francesco in direzione di Novi Ligure, epicentro locale per il successivo l’invio in Ucraina. La raccolta non ha una data di scadenza, e chiunque volesse offrire il proprio sostegno alla popolazione Ucraina può rivolgersi alla struttura telefonando al numero +39 0131/270388 o inviando una mail a rsa.sanfrancesco@eukedos.it. Scarica la Locandina! POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: PRESENTAZIONE DEL LIBRO “IL NUCLEO MIMOSA VISTO DA ME” di Antonio Rabuffi Scopri di più → Rsa Mater Fidelis: nuovo Nucleo Alzheimer Scopri di più → Giornata del Sorriso Scopri di più → Tutte le News
21 Gennaio 2022
A ciascuno la sua finestra

Il progetto di Arte Terapia di RSD Mater Gratiae

Rsd Mater Gratiae, torna con un’altra produzione artistica seguita dal Dott. Fondacci, Arte-Terapeuta della struttura milanese che racconta due esperienze di due nostri Ospiti. Un viaggio partito nelle mura della…
Rsd Mater Gratiae, torna con un’altra produzione artistica seguita dal Dott. Fondacci, Arte-Terapeuta della struttura milanese che racconta due esperienze di due nostri Ospiti. Un viaggio partito nelle mura della Residenza per Disabili, ben prima dell’emergenza che stiamo vivendo ancora oggi e che nel dicembre 2021 ha trovato la luce a Parigi. A ciascuno la sua finestra, presentato in francese con il titolo “À chacun sa fenêtre” racconta il percorso di Ferruccio e Guido, tra metafora e realtà. Due mondi accumunati dalla capacità di esprimere il ricordo attraverso l’arte aprendo la propria finestra verso il mondo esterno. “A ciascuno la sua finestra”, crescita e creatività all’interno del processo artistico A cosa contribuisce la creatività? La creatività permette di esprimere e trasformare ciò che ci portiamo dentro, nelle pieghe più nascoste, di far emergere quel che è taciuto permettendone la condivisione: acquisendo una forma, ciò che era nascosto, si immette nel mondo esterno. Per Ferruccio e Guido, protagonisti del nostro racconto, la Finestra ha rappresentato la forma con cui “essere nel mondo”, e la sua espressione. Per Ferruccio attraverso il contatto con i materiali utilizzati, in una dimensione fisica. Per Guido attraverso una dimensione immateriale, da un punto di vista simbolico. Ferruccio e Guido sono Ospiti di Rsd Mater Gratiae  da 10 anni, e con il Dott. Fondacci hanno da sempre sviluppato progetti e laboratori artistici che hanno condiviso con tanti altri Ospiti raccontati nel corso degli anni. Nel caso di “A ciascuno la sua finestra” entrambi hanno intrapreso una relazione con il concetto di finestra già dall’autunno del 2019, cioè qualche mese prima del lockdown causato dall’emergenza Covid-19. Come specifica il Dott. Fondacci: ” Il tema delle finestre in ambito residenziale è quasi sempre un argomento latente perché apre tematiche ed interrogativi profondi sulla propria identità, sul proprio corpo e sul senso della convivenza in uno spazio diverso dalla casa nella quale vivevano prima. Vedere emergere dentro gli spazi di una finestra le risposte a queste domande è stata una conquista importante. ”   Uno sguardo profondo verso gli abissi Ferruccio, a partire dal 2019 ha lavorato alla realizzazione di due finestre utilizzando poche manciate di Posidonia Oceanica donate a Rsd Mater Gratiae dall’Isola di Favignana in Sicilia. La Posidonia è una pianta straordinaria che consente l’ossigenazione dei mari e quando si deposita sulle coste ne evita la l’erosione. L’idea che caratterizza il progetto con Ferruccio è quella di creare delle finestre affacciate sulla profondità del mare per contemplarne la ricchezza e la possibilità rigeneratrice. Ferruccio ha scelto di utilizzare una materia secca e fragile, ma potenzialmente ricca di vita. Lavorare su queste foglie ormai asciutte, passate cromaticamente dal verde a tonalità grigio-marroni è stato come prendersi cura delle difficoltà motorie che lo costringono per gran parte della giornata in carrozzina: la secchezza e la fragilità sono due degli aspetti che accomunano le sue gambe alle foglie. ” Un lavoro artistico accompagnato in ogni sua fase dal sorriso capace di produrre in lui un evidente stato di benessere. Il percorso gli ha anche fatto nascere l’idea di aggiungere una luce artificiale alla composizione per dare maggiore dinamicità e movimento: le luci blu dei led. L’utilizzo della tecnologia dei led, e quindi dell’elettricità è strettamente connessa con l’utilizzo della carrozzina elettrica che usa per spostarsi autonomamente negli spazi della struttura.” Per Ferruccio la Posidonia è stato un punto di inizio verso un secondo lavoro, che dalla profondità degli abissi lo ha portato verso un’esperienza basata sulla sulla luce. Guido, l’idea di una finestra che collega il passato al presente Guido ama disegnare a matita, acquarellando, in un secondo momento le parti che ritiene più significative. Mentre disegna racconta, a bassa voce, le vicende dei personaggi che tratteggia velocemente. Uno dei primi e più importanti lavori è una finestra aperta su un paesaggio con le montagne. All’interno del suo album da disegno ciò sembra essere quello che dà senso e significato alle produzione precedenti. Sempre dalle parole di Francesco Fondacci, Guido gli diceva “quando aprivo la finestra vedevo i Corni di Lecco”. Montagne, ben visibili dalla sua casa d’infanzia, dove, a volte, andava a camminare. La possibilità del disegno, per Guido, corrisponde ad aprire una “finestra”, “vagare” nel passato per riportarlo al presente e poi condividerlo. Guido ha condotto parte della sua vita a contatto con la campagna, e la sua esperienza come agricoltore ha contribuito fortemente a creare un immaginario di riferimento connesso proprio a quel mondo complesso e difficile. Il suo lavoro è una finestra sul passato, tra infanzia e adolescenza: una delle fasi più delicate e formative della crescita. Questo importante nodo emerge attraverso disegni visibili a tutti: ci si affaccia insieme condividendo i momenti della sua vita e l’ambiente familiare e culturale nel quale è cresciuto. Oggi, Giudo può, nonostante difficoltà nel deambulare, riaffermarsi e rielaborare la sua storia attraverso i disegni: le sue imprese, i suoi momenti tra le montagne durante il servizio militare. Si tratta di episodi che riaffiorano liberamente e che sono disegnati senza seguire una precisa linea temporale. Alle rappresentazioni di Guido ha fatto seguito una doverosa ricostruzione che ha permesso di osservare le diverse aperture da lui riprodotte. Proprio come i progetti unici di Rsd Mater Gratiae, che nascono dall’estro e dalla creatività dell’Ospite per poi declinarsi in varie forme attraverso la vita quotidiana della Residenza. POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: UN ANNO INSIEME: IL MAGAZINE DEL 2021 DEL GRUPPO EDOS Scopri di più → PRESENTAZIONE DEL LIBRO “IL NUCLEO MIMOSA VISTO DA ME” di Antonio Rabuffi Scopri di più → OPEN DAY RSA / RSD MATER GRATIAE Scopri di più → Tutte le News
18 Gennaio 2022
Stimolazione Cognitiva per i nostri Anziani

Al via il Concorso di Top Cultura per le Rsa

Le nostre Rsa hanno deciso di partecipare al concorso rivolto alla Stimolazione Cognitiva per Anziani: Top Cultura, format digitale targato Dynseo, che propone programmi di coaching personalizzati per gli Ospiti…
Le nostre Rsa hanno deciso di partecipare al concorso rivolto alla Stimolazione Cognitiva per Anziani: Top Cultura, format digitale targato Dynseo, che propone programmi di coaching personalizzati per gli Ospiti delle Residenze Sanitarie per Anziani e la terza età. Dopo l’edizione estiva dello scorso anno, il programma conta oltre 30000 partecipanti, e da oggi anche gli Ospiti di 4 nostre Rsa.  Le strutture partecipanti non vedono l’ora di iniziare, e con loro gli Ospiti che hanno già assaporato il nutrito programma di giochi per allenarsi in vista della partenza del Concorso! Un’App dedicata alla Stimolazione Cognitiva degli Anziani Le Strutture che parteciperanno al programma di Stimolazione Cognitiva coinvolgeranno gli Ospiti dal 24 gennaio 2022 proseguendo fino al 04 febbraio insieme a tantissime Rsa in tutta Europa divise in paesi. Nei giorni che precedono l’inizio del concorso, gli Ospiti potranno partecipare agli allenamenti previsti dall’App di Dynseo scegliendo tra 30 giochi, ognuno dedicato alla stimolazione di una specifica area cerebrale: Strategia, Attenzione, Analisi Visiva, Memoria a breve termine, Memoria Uditiva, Memoria episodica, Memoria visiva, Memoria semantica, Memoria di lavoro e Comprensione. Da nord a sud, le nostre Strutture sono pronte alla sfida, e con loro i nostri amati Ospiti che non vedono l’ora di misurarsi con le prossime sfide! Di seguito l’elenco delle Rsa del Gruppo Edos partecipanti alla prima edizione 2022: Rsa Mater Sapientiae, Milano (MI) Rsa San Francesco, Castellazzo Bormida (AL) Rsa San Vitale, San Salvo (CH) RP Domus Pacis, Donnas (AO) Dove seguire il racconto dei giochi di Stimolazione Cognitiva? Come sempre all’interno delle pagine Facebook delle Rsa! POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Festa di San Luigi Gonzaga: quattro giorni di eventi per ritrovarsi in RSA Scopri di più → Un “Supermercato” in RSA Scopri di più → Stimolazione cognitiva in Rsa con Top Cultura, il concorso internazionale di Dynseo Scopri di più → Tutte le News
4 Gennaio 2022
RSA SAN FRANCESCO: LA SIG.RA MARIA MARGHERITA SPEGNE 101 CANDELINE

Compleanno ristretto, ma pieno di calore e affetto

Rsa San Francesco (AL) festeggia la Sig.ra Maria Margherita, Ospite della Struttura di Castellazzo Bormida che il 3 gennaio ha spento ben 101 candeline! Festeggiamenti ristretti, dovuti all’emergenza che sta…
Rsa San Francesco (AL) festeggia la Sig.ra Maria Margherita, Ospite della Struttura di Castellazzo Bormida che il 3 gennaio ha spento ben 101 candeline! Festeggiamenti ristretti, dovuti all’emergenza che sta vivendo la Residenza, ma pieni di serenità, grazie al calore del personale che si è impegnato per renderle questo giorno speciale. Il sorriso della nostra centenaria I festeggiamenti si sono tenuti lunedi 3 gennaio alla presenza del personale, che anche in un momento così delicato ha voluto trovare il modo per dare il giusto valore a questo importante traguardo raggiunto dalla Sig.ra Maria Margherita. Nonostante non sia stato possibile festeggiare il momento in sala polivalente con la famiglia e gli altri Ospiti – a causa delle attuali misure restrittive dovute alla presenza di casi Covid – la Sig.ra Maria Margherita non si è scoraggiata e ha profuso a tutti grandi sorrisi, spegnendo con vigore le candeline dalla sua camera e gustando una bella fetta della torta preparata appositamente per lei dalle cuoche! Una seconda vita in Rsa La Sig.ra Maria Margherita è Ospite affezionata della Residenza, dove vive dal 2014, assistita dalla nipote Francesca. Dolce e simpatica, fin dal suo arrivo è sempre stata molto attiva nella vita della Struttura e perfettamente integrata nel contesto della comunità. Ora attende con ansia – come tutti noi – che questo momento di restrizioni passi, per tornare a condividere con i suoi amici di struttura la normale quotidianità – seppur in sicurezza-  partecipando alle molteplici attività ricreative in cui il personale è solito coinvolgerli ogni giorno. Il Gruppo Edos augura un felice 101° compleanno alla nostra Ospite Maria Margherita e ringrazia lo Staff per tutto l’impegno dimostrato Scopri di più sulla struttura POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: 10° Anniversario Mater Gratiae Scopri di più → Il rapporto tra datore di lavoro e dipendente: il Vaccino anti-Covid-19 Scopri di più → Attività ricreative e approcci non farmacologici: online l’ebook pdf del Gruppo Edos dedicato alla vita in Rsa Scopri di più → Tutte le News
30 Dicembre 2021
Le Novità sugli incontri in Rsa

La Circolare del Ministero, gli aggiornamenti validi fino a Gennaio 2022

La nuova Circolare Ministeriale del 24 dicembre ha stabilito un nuovo aggiornamento in materia di visite e incontri in Rsa fino al 10 gennaio 2022. Nell’ottica di preservare gli Anziani…
La nuova Circolare Ministeriale del 24 dicembre ha stabilito un nuovo aggiornamento in materia di visite e incontri in Rsa fino al 10 gennaio 2022. Nell’ottica di preservare gli Anziani delle Residenze Sanitarie per Anziani, quali categoria più esposta, riportiamo le nuove linee guida che il nostro Gruppo ha deciso di intraprendere a partire dal 30 dicembre. Incontri in Rsa e Visite L’impegno del Gruppo Edos per tutte le proprie Strutture è stato dal primo giorno orientato a rispondere ad ogni evoluzione dell’emergenza, prestando prontamente tutti gli strumenti a supporto delle normative doverosamente necessari a salvaguardare la salute dei nostri Anziani. Per questo, oggi come ieri la nostra attenzione e le nostre tutele sono rivolte a garantire la loro incolumità. Osservando la Circolare Ministeriale del 24 dicembre – in vigore in tutta Italia a partire dal 30 dicembre le nostre strutture aggiungono momentaneamente gli accorgimenti riportati di seguito: l’accesso a tutte le nostre Strutture per Familiari e Visitatori è interrotto dal 30 dicembre al 10 gennaio 2022, salvo deroghe per casi singoli e delicati, in accordo con la Direzione di Struttura o la Direzione Sanitaria. Verranno ristabilite le visite a distanza attraverso le modalità alternative a quelle in presenza. Su tutte le videochiamate. l’accesso a Familiari e Visitatori è accordato nel rispetto delle indicazioni della normativa, soltanto se in presenza di 3 dosi di vaccino anti-Covid o con Green Pass da una o due dosi e tampone negativo; Le uscite degli Ospiti dalle Rsa sono temporaneamente sospese. E’ molto importante ribadire che tali misure vengono adottate dal nostro Gruppo a titolo precauzionale, al solo scopo di garantire la sicurezza degli Ospiti, considerate necessarie ad un ritorno alla normalità nel più breve tempo possibile. L’Ingresso di nuovi Ospiti resta possibile? Si, l’ingresso di nuovi Ospiti resta possibile in quanto la Circolare Ministeriale non limita gli ingressi per la permanenza in Rsa. Restano pertanto valide le modalità previste dalla precedente Circolare Ministeriale di maggio 2021. Questo e tutti gli altri aggiornamenti sono visitabili all’interno della nostra sezione Rsa Sicura, portale dedicato alla gestione dell’emergenza Covid-19 per le Rsa. Restiamo uniti e fiduciosi su un pronto ritorno alla normalità alla quale ci siamo riabituati, riaprendo nuovamente le porte delle nostre Residenze alla comunità e ai Familiari, in in modo sicuro. POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Gruppo Edos: una lettera per i dipendenti Scopri di più → Gruppo Edos: Le Norme di Prevenzione contro il Covid-19 nei luoghi di lavoro Scopri di più → OPEN DAY RSA / RSD MATER GRATIAE Scopri di più → Tutte le News
22 Dicembre 2021
UN ANNO INSIEME: IL MAGAZINE DEL 2021 DEL GRUPPO EDOS

Un'edizione che racconta il 2021 e i Progetti dell'anno che verrà

Il Gruppo Edos, torna con il proprio appuntamento di fine anno: Un Anno Insieme, il Magazine scaricabile gratuitamente, dedicato ai progetti del 2021: dalle Rsa al personale, dagli Anziani ai…
Il Gruppo Edos, torna con il proprio appuntamento di fine anno: Un Anno Insieme, il Magazine scaricabile gratuitamente, dedicato ai progetti del 2021: dalle Rsa al personale, dagli Anziani ai familiari. Tutti uniti, guardando al domani e alle tante novità in programma! Un numero dedicato alla quotidianità, permeata di attività ludiche, ricreative e riabilitative, programmi di animazione e rapporti con i territori, per tornare a parlare la lingua della socialità, dell’arte, dell’inclusività. Da qui l’idea di proporvi tanti approfondimenti dedicati ai nostri Ospiti, creati in collaborazione con il nostro team di professionisti. In questo ultimo numero di Insieme, spazio quindi alla dimensione sanitaria con gli step che ci hanno condotto alla terza dose del vaccino “booster”; a quella sociale con uno sguardo alle Terapie Occupazionali e ai focus sulle attività ludico-ricreative. Feste e appuntamenti organizzati all’interno delle Strutture nell’ottica di ripristinare a pieno la Socialità in Rsa: dai compleanni dei nostri Ospiti ultracentenari, ai progetti di teatro con le visite speciali delle compagnie teatrali del territorio. Questo e molto altro, con uno sguardo al 2022 e alle novità che attendono i nostri Ospiti. Buona lettura e un felice 2022 a tutti voi! Scaricalo OraScopri i nostri Magazine POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Festa di Natale con le famiglie di Rsa/Ra San Vitale Scopri di più → GIORNATA DI FOLKLORE Scopri di più → Il sorriso degli Anziani contro il Covid-19 Scopri di più → Tutte le News
30 Novembre 2021
Il Natale 2021 delle Rsa Edos

Tutti gli Appuntamenti e Progetti realizzati dalle nostre Strutture

Gli Eventi di Natale all’interno delle nostre Strutture sono un’occasione per vivere le feste all’interno di un clima accogliente, come in famiglia. Quest’anno, differentemente dall’anno passato abbiamo potuto organizzare laboratori,…
Gli Eventi di Natale all’interno delle nostre Strutture sono un’occasione per vivere le feste all’interno di un clima accogliente, come in famiglia. Quest’anno, differentemente dall’anno passato abbiamo potuto organizzare laboratori, progetti ed attività capaci di ripristinare la Socialità all’interno delle Rsa. Video, Animazione e legami con il territorio sono stati finalmente ripresi, con alcune brillanti aperture verso l’esterno che hanno impegnato i nostri Anziani nelle settimane che anticipano il 25 dicembre. Scopriamoli insieme!   Dai Video di Auguri alle feste in Rsa Iniziamo con Rsa Bramante, nostra struttura nella colline di Pontida in provincia di Bergamo, che anticipa il giorno di Natale con due appuntamenti musicali. Lunedì 20 dicembre, un pomeriggio di Festa in compagnia del duo di cornamuse del territorio che proseguirà il giorno successivo con il Concerto in Struttura e la Santa Messa di Natale aperta ai familiari in diretta streaming. Proseguiamo con Rsa San Luigi Gonzaga, che ha recentemente prodotto un Video di Auguri per i familiari degli Ospiti. Nella Rsa di Verese il personale ha organizzato un divertentissimo filmato in cui una scatola magica si aggira per la struttura portando con sé un messaggio di auguri che ha preso vita al termine della storia… Pubblicazione prevista il giorno di Natale all’interno della pagina Facebook della Struttura, da non perdere. Qui un’anteprima delle attività che hanno visto protagonisti i nostri Ospiti duranti i preparativi degli addobbi! Un Natale 2021 iniziato con largo anticipo attraverso l’adesione all’iniziativa dell’associazione Un Sorriso in Più, Nipoti di Babbo Natale. Oltre a Rsa Bramante, anche le nostre Strutture di Milano Rsa Mater Sapientiae, Rsa Mater Fidelis e Rsa Mater Gratiae hanno sposato la mission del progetto permettendo ai propri Ospiti di ricevere un regalo da chiunque voglia esaudire il desiderio degli Anziani. Alberi di Natale e Laboratori Creativi Rp Domus Pacis (AO), dopo il grande successo della Caccia al Tesoro per le vie della micro comunità di Donnas dello scorso Natale 2020, ha deciso di dedicarsi ai lavori di casa. Gli Ospiti della Struttura hanno scelto e realizzato tutti gli addobbi presenti all’interno degli ambienti comuni, ed in piccoli gruppi si sono divertiti a personalizzare l’albero di Natale. Stessa iniziativa per CRA Casa San Giuseppe a Reggio Emilia, in cui gli Ospiti hanno rivisitato i Laboratori Creativi previsti dalle attività quotidiane producendo disegni e manufatti che hanno colorato la Struttura. Oltre a ciò, gli Ospiti hanno proseguito il proprio scambio epistolare con la scuola elementare del territorio e prima del giorno di Natale, le lettere dei bambini verranno ritirate da una delegazione interna e consegnate agli Ospiti per una lettura da condividere tutti insieme, in attesa di potersi incontrare dopo le feste. Questo e molto altro all’interno della nostre Strutture del territorio, da seguire come sempre all’interno delle loro pagine Facebook! Il Gruppo Edos ringrazia tutte le Strutture e tutto il personale che ha contribuito all’organizzazione dei diversi appuntamenti ed Augura un Sereno Natale a tutti gli Ospiti e ai Familiari! POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Cos’è Bergamo? Il Video di Rsa Bramante Scopri di più → GIORNATA DI FOLKLORE Scopri di più → “La Disfagia” convegno formativo a RSA/RSD Mater Gratiae Scopri di più → Tutte le News
30 Novembre 2021
Il Gruppo Edos con Nipoti di Babbo Natale

I desideri degli Anziani prendono vita

Le Strutture del Gruppo Edos hanno deciso di aderire all’iniziativa promossa dall’Associazione Un Sorriso in Più nell’ambito del progetto Nipoti di Babbo Natale. Una nuovo concetto di Network che unisce…
Le Strutture del Gruppo Edos hanno deciso di aderire all’iniziativa promossa dall’Associazione Un Sorriso in Più nell’ambito del progetto Nipoti di Babbo Natale. Una nuovo concetto di Network che unisce le nuove e le vecchie generazioni attraverso la realizzazione dei desideri di chi ha più bisogno. Ascoltare i desideri degli Anziani Nipoti di Babbo Natale nasce per esaudire i desideri degli Anziani, permettendo a chi soffre la solitudine all’interno di una casa di riposo o una Rsa di avere un contatto con il mondo di cui non fa più parte, vedendo il proprio desiderio realizzato. La forza del progetto risiede infatti nel creare uno spazio in cui gli Ospiti delle strutture residenziali possono inserire ciò di cui hanno bisogno. Regali che non potrebbero ricevere perché senza familiari all’esterno; permettendo a chiunque di acquistare il dono e farlo recapitare direttamente alla persona che lo ha richiesto. Come fare? Le persone potranno scegliere tra i desideri espressi dagli Anziani all’interno del sito dell’associazione; Le Residenze contatteranno le persone per organizzare la consegna e scambiarsi i contatti; Il regalo verrà consegnato di persona o tramite invio diretto alla Struttura con possibilità di incontrarsi a distanza. Uno sguardo ai bisogni primari Il Gruppo Edos ha aderito al progetto attraverso Rsa Bramante (BG), Rsa Mater Sapientiae (MI) e Rsa Mater Fidelis (MI); sottoscrivendo una donazione che permetterà ai propri Ospiti di inserire il proprio desiderio e vederlo esaudito durante le prossime festività. In questo modo gli Anziani potranno richiedere un semplice cappellino, un libro o un oggetto da condividere con i propri compagni per lo svolgimento delle attività ludico ricreative nella propria Rsa, entrando in contatto con il donatore. Dallo scorso anno infatti, chiunque voglia partecipare potrà scegliere il regalo selezionato nella tabella dei desideri dell’Associazione Un Sorriso in Più e consegnarlo insieme ad un biglietto. Opportunità per dare vita ad una nuova amicizia a distanza tra donatore e ricevente, se impossibilitato ad incontrare l’Ospite in Rsa a causa dell’emergenza Covid-19. POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Gruppo Edos: una lettera per i dipendenti Scopri di più → RSA Bramante: Il quarto numero del “Birichino” ora disponibile! Scopri di più → Due Imperdibili Eventi alla San Vitale Scopri di più → Tutte le News
24 Settembre 2021
Mettiti nelle mie scarpe

Uno sguardo all'Empatia per chi si prende cura della Disabilità

Giovedì 23 settembre 2021, Rsd Mater Gratiae (MI)ha partecipato ad un momento di formazione dedicato al personale in occasione della versione italiana dell’opera esperienziale di Empathy Museum di Londra dal…
Giovedì 23 settembre 2021, Rsd Mater Gratiae (MI)ha partecipato ad un momento di formazione dedicato al personale in occasione della versione italiana dell’opera esperienziale di Empathy Museum di Londra dal titolo “Mettiti nelle mie scarpe: anche a Milano l’empatia cammina nelle scarpe altrui”. L’empatia, sapere ascoltare il bisogno dei più fragili Fondazione Empatia Milano (FEM) produce e riadatta per l’Italia l’iconica opera dell’artista inglese Clare Patey (Direttrice di Empathy Museum) che traduce in un allestimento esperienziale l’espressione inglese walk a mile in someone’s shoes “mettersi nei panni di qualcuno”. Una gigantesca scatola di scarpe, dove chi entra sceglie un paio e, indossandolo, cammina per dieci minuti ascoltando una storia raccontata dalla voce del protagonista. Trentuno podcast originali in lingua inglese e italiana che testimoniano storie reali di ordinaria fatica e quotidiana normalità della città di Milano e non solo. Un esercizio rivolto alla stimolazione dell’empatia verso il prossimo, in grado di proporre  prospettive e punti di vista sconosciuti, provenienti da impedimenti. L’appuntamento, patrocinato dal comune di Milano e in collaborazione con brand made in Italy, enti e fondazioni tra cui Idea Vita è stato seguito dall’equipe educativa della Nostra Rsd Mater Gratiae. 15 Educatori, hanno aderito all’iniziativa volta proprio a sperimentare l’empatia a Piazza XXV Aprile a Milano, teatro dell’emozionante esperienza. Un  percorso esperienziale che ha permesso di raccogliere utili spunti per la gestione quotidiana della fragilità e dell’Ospite disabile del quale si prende cura. L’Empatia, uno sguardo verso il prossimo I nostri Educatori hanno indossato le scarpe di alcune persone che hanno messo a disposizione le loro storie di fragilità, ma soprattutto di riscatto. Per 10 minuti, camminando con le loro calzature, intorno ad una grande scatola che le conteneva, è stata ascoltato la loro voce, sperimentando la capacità di entrare in empatia con l’altro in un percorso di arricchimento e formazione. Al termine della giornata, gli Educatori sono tornati in Struttura con una nuova consapevolezza del proprio ruolo e con uno sguardo ancora più orientato alle persone affette da disabilità di cui il team della Residenza per Disabili milanese si prende cura ogni giorno. Un’esperienza che ha contribuito ad aumentare lo spirito di gruppo e l’integrazione territoriale delle realtà che operano a Milano nell’ambito della fragilità. POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Un anno insieme: crescere, con voi. Il Magazine di fine 2022 Scopri di più → Il Gruppo Edos partecipa ad Exposanità Scopri di più → Concerto di Yuri Boschiroli al Cra Casa San Giuseppe Scopri di più → Tutte le News
24 Settembre 2021
Rsa San Francesco riapre all’accoglienza

Le Novità introdotte all'interno della Struttura di Alessandria

La nostra Rsa San Francesco (AL), riapre le proprie porte all’accoglienza dopo un’estate dedicata ai lavori di restyling per rendere la struttura una casa ancor più confortevole e funzionale per…
La nostra Rsa San Francesco (AL), riapre le proprie porte all’accoglienza dopo un’estate dedicata ai lavori di restyling per rendere la struttura una casa ancor più confortevole e funzionale per i propri Ospiti. A partire da lunedì 20 settembre la Residenza di Castellazzo Bormida è tornata operativa nella sua nuova veste, totalmente rinnovata in tutti gli ambienti interni. Un progetto che ha richiesto mesi di intenso lavoro e che terminerà prossimamente con i lavori del giardino interno. Tanti spazi rivolti alla Socialità degli Ospiti Rsa San Francesco si rinnova totalmente. Una ristrutturazione che ha interessato i locali interni della Struttura allo scopo di rendere il soggiorno degli Ospiti il più confortevole possibile, con particolare attenzione agli spazi dedicati alla terapia e al recupero delle funzioni psicomotorie dell’Ospite, così come le camere singole e doppie, che hanno ora una dimensione tutta nuova. Non solo: sono stati rivisitati anche gli ambienti dedicati alla socialità degli Anziani, come il soggiorno e la tisaneria; luoghi preziosi nel quotidiano dei residenti in cui vengono svolte le attività ludico-terapeutiche al chiuso e dove si trascorrono momenti di relax durante la giornata. Tutti gli spazi sono stati riprogettati e presentati con un nuovo arredamento. Le stanze del primo piano sono state inoltre del tutto insonorizzate e sono stati introdotti nuovi infissi termo-isolanti per garantire ancor di più la tenuta delle temperature durante la stagione più fredda, senza dispersioni di calore prodotte dall’impianto di riscaldamento, anch’esso riammodernato. Presto un nuovo spazio esterno per le Visite La Struttura sta ultimando i lavori anche nel proprio giardino e al piano terra. Oltre agli ammodernamenti delle camere e dei locali interni, Rsa San Francesco guarda anche agli ambienti in cui vengono accolti i familiari dei nostri Ospiti e dove si svolge un importante parte delle attività all’aria aperta. Il Giardinaggio, l’Orto Terapia ed i giochi di gruppo saranno di nuovo possibili dopo il termine dei lavori previsto per la fine dell’inverno, approfittando della stagione in cui le attività si svolgono all’interno.  La ristrutturazione ha coinvolto anche l’ingresso dal quale si accede in Struttura ridisegnando anche l’accoglienza dei visitatori esterni. Scopri di più su Rsa San Francesco POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Il Ruolo del Terapista Occupazionale Scopri di più → Rsa San Domenico: una lettera per il personale Scopri di più → Chieti e RSA Villa San Giovanni festeggiano i 108 anni di Amelia Mancini Scopri di più → Tutte le News
21 Settembre 2021
Il Teatro Sociale in scena a Rsd Mater Gratiae

Coniugare l'aspetto creativo con la disabilità

Lunedì 20 settembre 2021, Rsd Mater Gratiae (MI) in collaborazione con gli operatori-attori della Piccola Impresa Teatrale – Le Stanze di Igor, importante realtà di Caselle Landi (Lodi) che si…
Lunedì 20 settembre 2021, Rsd Mater Gratiae (MI) in collaborazione con gli operatori-attori della Piccola Impresa Teatrale – Le Stanze di Igor, importante realtà di Caselle Landi (Lodi) che si occupa dello sviluppo e della realizzazione di eventi artistici dedicati al mondo del teatro per il sociale e il patrocinio del Comitato Regionale Lombardo della Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA), ha portato nel piazzale interno della Struttura lo spettacolo “Moby Dick”, un progetto di teatro sociale dedicato a persone affette da disabilità. I nostri Ospiti e operatori per l’occasione sono stati gli spettatori esclusivi dell’evento. Moby Dick, lo spettacolo teatrale rivolto all’inclusione sociale Moby Dick è un progetto di inclusione sociale che arriva all’interno di Rsd Mater Gratiae per promuovere l’incontro tra due realtà molto simili. Un appuntamento reso possibile dalla volontà della Struttura di avvicinare due mondi così vicini anche grazie alla presenza degli Operatori Sociali che hanno coordinato il progetto e che per l’occasione hanno vestito i panni di attori nel cuore del cortile interno, ispirati dal teatro di strada. La sinergia tra Le Stanze di Igor e Rsd Mater Gratiae, nasce all’interno di un percorso di teatro sociale il cui fine è contribuire al benessere, alla condivisione, alla progettualità, capace di mettere al centro la comprensione del prossimo e lo sviluppo di risorse; obiettivi consapevolmente centrali ed essenziali al pari di quelli artistici e culturali. Nasce da qui l’incontro tra due realtà che mettono al centro la cura e la presa in carico della fragilità per generare un’esperienza di condivisione e partecipazione unica nel suo genere attraverso il teatro che diviene ponte e fine atto alla produzione di processi di socialità e facilitazione in contesti di disabilità. Questo è stato il senso dell’iniziativa, che ha avuto grande successo e coinvolgimento da parte di tutti i protagonisti. La Mission del progetto Moby Dick è uno spettacolo teatrale che mira al coinvolgimento dei nostri Ospiti affetti da disabilità e dei nostri Operatori. La Compagnia teatrale Le Stanze di Igor era infatti presente per permettere ai nostri ragazzi di approcciarsi con la disciplina teatrale, mostrando al personale il valore del progetto e gli strumenti necessari ad avviare una propria compagnia interna alla struttura. Per questo motivo Rsd Mater Gratiae si è impegnata ad organizzare una giornata di festa che non fosse soltanto un momento ludico, ma l’innesto di un piccolo primo seme volto a dare vita ad un progetto di più ampio respiro favorendo l’incontro con una realtà che coniuga alla perfezione l’aspetto creativo con la disabilità. POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: PRANZO DI NATALE ALLA SAN VITALE Scopri di più → Festa di Compleanno del nostro Ospite Umberto Scopri di più → RSA San Vitale partecipa alla Dodicesima Giornata Alzheimer del Vastese Scopri di più → Tutte le News
8 Settembre 2021
Il magazine dedicato a prevenzione e protezione

I racconti dell'estate e i consigli utili in vista dell'autunno

Il Gruppo Edos presenta il secondo numero 2021 del Magazine Insieme, gratuito e scaricabile dal nostro sito, con approfondimenti e preziosi consigli su come relazionarsi con Anziani affetti da decadimento…
Il Gruppo Edos presenta il secondo numero 2021 del Magazine Insieme, gratuito e scaricabile dal nostro sito, con approfondimenti e preziosi consigli su come relazionarsi con Anziani affetti da decadimento cognitivo, sui problemi alla vista, patologie tumorali femminili e urologia. La prima parte, dedicata alle novità introdotte dalle recenti Circolari del Ministero della Salute offre una panoramica circa le nuove modalità di visita in Rsa, vaccini e misure di sicurezza. Temi questi, che sono particolarmente cari ai nostri Ospiti, ma anche ai familiari che possono finalmente tornare all’interno delle Strutture socio-sanitarie. Non solo novità, perché all’interno di Insieme la salute trova sempre uno spazio su misura. Per questo abbiamo deciso di concentrarci su tre aspetti fondamentali che riguardano la Terza Età attraverso il racconto di esperti, associazioni ed enti che tutti i giorni hanno a che fare con le patologie diffuse con l’avanzare dell’età: i problemi alla vista, urologici e il tumore al seno. Tante pagine da scorrere per conoscere e informarsi in ambito specialistico, ma anche sul mondo Rsa. In questa edizione che anticipa l’autunno abbiamo voluto infatti ripercorrere i momenti più emozionanti che hanno caratterizzato la quotidianità dei nostri Ospiti. Dai progetti intergenerazionali che hanno permesso l’incontro tra gli Anziani di CRA Casa San Giuseppe con i bambini di una scuola primario a Reggio Emilia, passando ai momenti di socialità ritrovata con le feste di compleanno in sicurezza. Due nostre Ospiti milanesi ultracentenarie hanno compiuto 104 e 105 anni trascorrendo un pomeriggio in compagnia dei propri familiari e delle istituzioni. Vuoi conoscere tutte le storie di Insieme? Scaricalo OraScopri i nostri Magazine POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Attività ricreative e approcci non farmacologici: online l’ebook pdf del Gruppo Edos dedicato alla vita in Rsa Scopri di più → ATTIVO IL NOSTRO NUOVO NUMERO VERDE! Scopri di più → Il valore della vita Scopri di più → Tutte le News
5 Agosto 2021
105 Anni della nostra Ospite Adriana di Rsa Mater Fidelis

La Visita speciale del Sindaco Beppe Sala e gli Auguri del Presidente Fontana

Giovedì 05 Agosto 2021, presso la nostra Rsa Mater Fidelis la Sig.ra Adriana, Ospite della Struttura Milanese compirà 105 Anni! 105 anni di vita, tredici dei quali trascorsi in Rsa,…
Giovedì 05 Agosto 2021, presso la nostra Rsa Mater Fidelis la Sig.ra Adriana, Ospite della Struttura Milanese compirà 105 Anni! 105 anni di vita, tredici dei quali trascorsi in Rsa, e dove recentemente ha affrontato e sconfitto anche il Covid. La storia di Adriana Grassi, milanese di nascita e di vita, che il 5 agosto compirà un traguardo di tutto rispetto ricevendo l’omaggio che merita con una festa speciale organizzata all’interno della Struttura, alla presenza del sindaco Beppe Sala e di alcuni consiglieri comunali. La Festa per i 105 Anni della Sig.ra Adriana, omaggiata dal Sindaco di Milano Beppe Sala Un avvenimento speciale che tutto il Personale di Struttura ha intenzione di rendere indimenticabile: “Un grande omaggio alla Vita”, come sottolinea Doris Antialon, Responsabile della nostra Mater Fidelis. La signora Adriana aveva novantadue anni quando arrivò. Tredici anni percorsi insieme, affrontando anche quest’ultimo virus che ha provato a sfiorarla ma che è stato sconfitto dall’attaccamento alla vita che lei stessa ci insegna ogni giorno, con il suo sguardo attento e il desiderio di condividere con noi ciò che la parola non dice ma la sua mano ci regala inviando quel riverente bacio, inconfondibilmente suo. Il suo modo unico ed esclusivo per comunicarci il suo affetto, il suo grazie quotidiano”.   105 anni di serenità e amore, nel ricordo di chi da oltre un decennio ci delizia con la sua compagnia tra il cucire da sarta silenziosa e la condivisione con la sue amiche all’interno della Struttura Un Compleanno che festeggeremo insieme giovedì 05 Agosto 2021 alla presenza del Sindaco Giuseppe Sala, il quale renderà omaggio alla nostra Ospite speciale insieme a tutto il personale, ai medici e alla sua Famiglia che quanto più vicino possibile potrà trascorrere con Nonna Adriana un pomeriggio di festa e divertimento. La Sig.ra Adriana e la sua famiglia hanno inoltre ricevuto il caloroso videomessaggio del Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana che oltre agli auguri ha portato un saluto speciale a tutti gli Ospiti e al personale di Rsa Mater Fidelis.   Il Gruppo Edos ringrazia il Dott. Sala ed il Presidente di Regione Lombardia Dott. Fontana per la vicinanza dimostrata durante tutta l’organizzazione dell’evento a testimonianza della presenza delle istituzioni e del territorio tutto nei confronti della nostra Residenza. Dai uno sguardo alla Lettera di Auguri per la Sig.ra Adriana da parte di Regione Lombardia! POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: La Caccia al Tesoro Pasquale di RP Domus Pacis Scopri di più → 26° Edizione della Sagra del Tartufo Scopri di più → A SAN MARTINO OGNI MOSTO DIVENTA VINO Scopri di più → Tutte le News
29 Giugno 2021
104 Anni della nostra Ospite Giuseppina

Il Compleanno aperto alle Istituzioni locali, con una sorpresa speciale

La nostra Rsa Mater Sapientiae (MI) ha festeggiato i 104 anni della Sig.ra Giuseppina, Ospite della Struttura il giorno lunedì 28 giugno 2021.  Lo Staff di Rsa Mater Sapientiae ha…
La nostra Rsa Mater Sapientiae (MI) ha festeggiato i 104 anni della Sig.ra Giuseppina, Ospite della Struttura il giorno lunedì 28 giugno 2021.  Lo Staff di Rsa Mater Sapientiae ha organizzato una speciale festa ricca di sorprese per la nostra Ospite e la famiglia, alla quale è stata presente anche la Vice Presidente e Assessore al Welfare Regione Lombardia, Letizia Moratti. 104 anni della nostra Ospite Giuseppina Come da tradizione la nostra Struttura, così come tutte quelle del Gruppo Edos festeggiano i compleanni del mese nell’ottica di favorire la socialità degli Ospiti ed aprire le porte della Struttura all’esterno. L’emergenza Covid-19 ha ovviamente imposto una rivisitazione delle feste, che non abbiamo mai rinunciato a festeggiare all’interno della Rsa, sfruttando gli strumenti a disposizione per aprirci alle famiglie attraverso le videochiamate e le foto! Oggi vogliamo ripartire, e lo facciamo con l’entusiasmo che ci hanno trasmesso i nostri Anziani durante questi mesi, e nonostante non fosse possibile per ragioni di sicurezza aprirci a tutta la nostra Comunità che ci è stata vicina abbiamo avuto il piacere di invitare i rappresentanti comunali di Varazze che da sempre ci hanno dimostrato affetto e grande disponibilità. Lunedì 28 giugno, a partire dalle ore 16:00 abbiamo potuto festeggiare tutti insieme la nostra Giuseppina, esempio di vitalità e longevità che ha saputo superare ogni avversità con la forza che da sempre l’ha contraddistinta! Un compleanno in Sicurezza L’organizzazione del Compleanno della nostra amata Giuseppina ha previsto l’allestimento degli spazi esterni e dei locali interni della Struttura, nell’ottica di garantire l’accesso in Rsa in modo sicuro e cadenzato, tenendo conto delle Direttive del Ministero della Salute e delle Disposizioni Regionali, per proteggere i nostri Ospiti da potenziali rischi legati alla diffusione del virus Covid-19. Un traguardo unico, che abbiamo trovato doveroso festeggiare anche in considerazione dell’arrivo delle nuova stagione e di grande importanza per la comunità e la nostra Rsa, soprattutto per la Sig.ra Giuseppina ed i suoi familiari. Durante l’evento, oltre alla Dott.ssa Moratti, erano presenti Marco Bestetti – Presidente Municipio 7 e Emilio Maiandi – Presidente Commissione Scuola, Famiglia e Politiche Sociali per la consegna di un regalo commemorativo alla nostra Ospite! Dai uno sguardo alla Visita della Dott.ssa Moratti per il compleanno della nostra Giuseppina! Scarica la Locandina dell'Evento! POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Il Passato, il presente e il futuro delle Pensioni Scopri di più → SANTA MESSA DI PASQUA ALLA SAN VITALE Scopri di più → Celebrazione Messa di Pasqua alla Santa Rita Scopri di più → Tutte le News
14 Giugno 2021
Il Passato, il presente e il futuro delle Pensioni

Uno sguardo al Sistema Italiano con la partecipazione della Prof.ssa Fornero e del Prof. Cazzola

Passato, presente e futuro delle pensioni in Italia, nuovo evento online di Confcommercio Salute, Sanità e Cura, nel consueto formato Webinar; mercoledì 16 giugno 2021, ore 17:00. Riflessioni e approfondimenti…
Passato, presente e futuro delle pensioni in Italia, nuovo evento online di Confcommercio Salute, Sanità e Cura, nel consueto formato Webinar; mercoledì 16 giugno 2021, ore 17:00. Riflessioni e approfondimenti attraverso uno sguardo negli anni passati e ai mutamenti che il sistema pensionistico ha vissuto. Un incontro che mette al centro un tema sempre attualissimo, con alcuni Ospiti esperti in materia. Le Pensioni in Italia, una riflessione che parte da lontano La discussione sulle Pensioni in Italia verrà argomentata sulla base degli spunti raccolti dal lavoro di Giuliano Cazzola, il nuovo libro dal titolo La guerra dei cinquant’anni: storia delle riforme e controriforme del sistema pensionistico. Quanto è stato fatto fino ad ora in tema di pensioni? Ma soprattutto, quali sono le prospettive nel medio e lungo periodo ci saranno sul piano nazionale dopo Covid? Sono queste, insieme ad altre, le domande alle quali l’appuntamento di Confcommercio Salute, Sanità e Cura risponderà grazie alla presenza di due autorità a livello internazionale in materia di sistemi pensionistici: la Prof.ssa Elsa Fornero, che ha curato la prefazione del libro e l’autore, il Prof. Giuliano Cazzola. Modererà l’incontro Barbara Maiani – Responsabile nazionale relazioni sindacali Confcommercio Salute, Sanità e Cura. Come per i precedenti appuntamenti per partecipare al nuovo evento digitale del 16 giugno è possibile inviare una mail a servizi@confcommerciosalute.it o cliccare qui poco prima dell’inizio fissato per le ore 17:00! POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Il Gruppo Tigros dona 500 mascherine FFP2 a Rsa San Luigi Gonzaga Scopri di più → Mettiti nelle mie scarpe Scopri di più → Il sorriso degli Anziani contro il Covid-19 Scopri di più → Tutte le News
7 Giugno 2021
Welfare Aziendale

Un Nuovo Orizzonte per le Aziende e i Dipendenti

Welfare Aziendale: un nuovo orizzonte per le aziende e i dipendenti, il nuovo appuntamento di Confcommercio Salute, Sanità e Cura, nella consueta versione online; mercoledì 09 giugno 2021, ore 17:00.…
Welfare Aziendale: un nuovo orizzonte per le aziende e i dipendenti, il nuovo appuntamento di Confcommercio Salute, Sanità e Cura, nella consueta versione online; mercoledì 09 giugno 2021, ore 17:00. Modelli e applicazioni all’interno dei contesti aziendali in ambito Socio-Sanitario, ma non solo. Un evento attualissimo, nel rispetto della mission dell’Associazione: informare, orientare e supportare. Welfare Aziendale Assistenza sanitaria integrativa, previdenza complementare, sostegno economico alle famiglie e all’istruzione. I cardini che orienteranno la discussione dell’evento, orientata a conoscere le prestazioni che le aziende possono mettere a disposizione dei propri dipendenti attraverso un piano di welfare aziendale personalizzato. Tra questi i Benefit, che per il lavoratore si traducono in un pacchetto da affiancare alla retribuzione ordinaria ed opportunità per le Aziende di aumentare il livello di engagement con i propri collaboratori, migliorando anche la consapevolezza del brand. All’evento di mercoledì 09 giugno saranno presenti: Luca Pallavicini – Presidente Nazionale Confcommercio Salute, Sanità e Cura che introdurrà i relatori Andrea Canonico – Head of Flexible Benefits di Aon Monica Paterna – Senior Account Executive, Flexible Benefits di Aon Barbara Maiani – Responsabile nazionale relazioni sindacali Confcommercio Salute, Sanità e Cura Come sempre, per partecipare all’evento digitale di mercoledì 09 giugno è sufficiente inviare una mail a servizi@confcommerciosalute.it o cliccare qui poco prima dell’inizio fissato per le ore 17:00! POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Giornata del Sorriso Scopri di più → Il Gruppo Edos promuove la Giornata Internazionale contro la Corruzione Scopri di più → PESCARA SENIOR CITY Scopri di più → Tutte le News
26 Maggio 2021
Il Progetto intergenerazionale di CRA Casa San Giuseppe

Le scuole del territorio tra scambi epistolari e Video-Racconti emozionali

Il nostro CRA Pensionato San Giuseppe (PC) ha recentemente organizzato una nuova attività rivolta ad arricchire la quotidianità dei propri Ospiti attraverso un innovativo progetto intergenerazionale. I bambini della Scuola…
Il nostro CRA Pensionato San Giuseppe (PC) ha recentemente organizzato una nuova attività rivolta ad arricchire la quotidianità dei propri Ospiti attraverso un innovativo progetto intergenerazionale. I bambini della Scuola primaria Renzo Pezzani della 1° e della 4° elementare hanno infatti incontrato i nostri Anziani per dare vita ad un emozionante scambio epistolare che proseguirà nei prossimi mesi! L’innovativo Progetto Intergenerazionale con la scuola elementare del piacentino Come Strutturare un progetto intergenerazionale che da sempre prevede il contatto tra bambini ed Anziani in un momento come quello che stiamo vivendo oggi? La risposta è stata fornita dalla Direzione di CRA Pensionato San Giuseppe e dalle Insegnanti della Scuola Primaria attraverso due momenti distinti. I bambini della 4° elementare hanno fatto visita ai Nonni senza accedere in struttura per conoscere i loro amici di penna scambiarsi i regali. I bambini, in compagnia delle maestre hanno consegnato lettere e disegni, che i Nonni hanno ricambiato con cartelloni realizzati raccogliendo foto, canzoni e filastrocche piacentine e alcune divertenti storie del proprio passato costruite insieme agli Animatori. A questo primo appuntamento ha fatto seguito il secondo, i cui i Nonni si sono ritrovati in terrazzo per i saluti e per lo scambio di lettere e una piacevole momento di confronto in cui i bambini della 1° elementare hanno chiesto loro un nuovo scambio epistolare per conoscere la Vita in Rsa, le loro passioni, gli interessi e i giochi.   Oltre lo scambio epistolare Per rispondere alla curiosità dei bambini, i Nonni hanno realizzato un libretto con le risposte e curiosi aneddoti sulla Vita in Rsa ed in occasione del terzo incontro tra i piccoli e gli Anziani che si terrà il prossimo 4 giugno 2021, saranno presenti entrambe le classi della scuola Pezzani (PC) con una sorpresa speciale per entrambi. I Nonni stanno ultimando la preparazione di un ricettario piacentino da consegnare ai bambini, mentre loro porteranno con sé piccoli vasetti in cui hanno piantato un semino, simbolo di crescite e continuità. Lo Staff di CRA Casa San Giuseppe ha prodotto un video con un gruppo di Ospiti e con le educatrici Cinzia, Nadia e Michela coinvolte nel progetto, raccogliendo tutti gli scatti delle settimane precedenti durante la scrittura delle letterine dei Nonni, ma anche dei bambini! La scuola Piacentina ricambierà con un altro Video in cui sono presenti alcune poesie dedicate ai Nonni. il progetto intergenerazionale, coordinato dalle scuole del territorio e dalla Struttura CRA Casa San Giuseppe, è stato promosso dalla Redazione del TG Buone Notizie ed ha visto per il momento la pubblicazione all’interno de La Libertà di Piacenza. Il Gruppo Edos ringrazia sentitamente tutti coloro che hanno reso possibile questi incontri sperando di proseguire insieme questa bellissima esperienza che ha reso felici i nostri Nonni, sperando di rivederci tutti insieme il prossimo anno! POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Festa di San Luigi Gonzaga: quattro giorni di eventi per ritrovarsi in RSA Scopri di più → Gruppo Edos e Associazione Piccolo Principe: un nuovo appuntamento sulla pet therapy e l’Alzheimer Scopri di più → RSA SAN VITALE: UN POMERIGGIO IN ALLEGRIA CON I RAGAZZI DELL’A.R.D.A Scopri di più → Tutte le News
22 Febbraio 2021
Il Ruolo del Terapista Occupazionale

Attività in Rsa, il Progetto di Rsa/Ra San Vitale

La Relazione sul Ruolo del Terapista Occupazionale in Residenza Tutte le Strutture del Gruppo Edos fondano la quotidianità degli Anziani su un insieme di Servizi Socio-Sanitari e Assistenziali che si…
Rsa/Ra San Vitale (CH) ha promosso un progetto che racconta le attività all’interno della Struttura da gennaio 2020 e durante l’emergenza Covid. Un lavoro svolto quotidianamente che ha preso forma attraverso una relazione sul ruolo svolto dal Terapista Occupazionale, in linea con la mission della Struttura: proporre un approccio finalizzato soprattutto al perseguimento del benessere psico-fisico dell’Ospite, attraverso la stimolazione delle capacità funzionali, motorie, cognitive e relazionali necessarie alla vita quotidiana in Rsa. La Relazione sul Ruolo del Terapista Occupazionale in Residenza Tutte le Strutture del Gruppo Edos fondano la quotidianità degli Anziani su un insieme di Servizi Socio-Sanitari e Assistenziali che si declinano in ambito medico, infermieristico, ma anche fisioterapico. Nasce proprio da queste premesse la volontà di racchiudere all’interno di una relazione l’insieme delle attività che hanno coinvolto i nostri Ospiti anche nei primi due mesi di questo nuovo anno, e i programmi sempre più stimolanti e rispettosi della socialità dell’Anziano. Progetti Speciali e Terapie non farmacologiche per le categorie particolarmente fragili, necessariamente rivisti in osservanza delle misure di sicurezza imposte dall’emergenza, ma non per questo abbandonati. Ed anzi, la Struttura si è arricchita di percorsi dedicati al recupero e al miglioramento delle capacità cognitive, già previsti con il supporto di ambienti terapeutici innovativi, come le stanze multisensoriali o i giardini Alzheimer. Come? Dettagliando il ruolo di colui che svolge le attività raccontandone gli obiettivi e le ricche giornate trascorse insieme ai gruppi di lavoro, con alcune bellissime fotografie.   Vuoi saperne di più? Dai uno sguardo alla Relazione sul Ruolo del Terapista Occupazionale all’interno del Progetto Speciale di Rsa/Ra San Vitale! Scopri il Progetto Speciale! POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE: Festa di Natale alla RP Buon Samaritano Scopri di più → Il Gruppo Edos con Nipoti di Babbo Natale Scopri di più → Gruppo Edos: una lettera per i dipendenti Scopri di più → Tutte le News